• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Città

Saronno arde per l’Inferno e… Andrea Leanza

0
0
Saronno arde per l’Inferno e… Andrea Leanza
  • copiato!

SARONNO – Si sfiora il tutto esaurito per l’inaugurazione del nuovo ciclo del Cinema sotto le stelle nel cortile di Casa Morandi. Un risultato non scontato, considerando che ad aprire la rassegna c’era una proposta molto particolare: L’inferno di Francesco Bertolini, film muto prodotto a Milano e risalente al 1911.

“Un anno dopo apre il cinema Silvio Pellico” ha ricordato l’assessore alla Cultura Laura Succi, presente con il sindaco Augusto Airoldi, nel presentare il film evento della serata inaugurale, scelto per omaggiare Dante Alighieri a 700 anni dalla morte del sommo poeta. La pellicola infatti ripercorre il viaggio di Dante e Virgilio per i gironi infernali, con effetti speciali e soluzioni tecniche ancora in grado di sorprendere, 110 anni più tardi.

Effetti speciali introdotti da un ospite di eccezione: Andrea Leanza, fresco vincitore di un David di Donatello per il trucco speciale realizzato nella pellicola Hammamet di Gianni Amelio. Leanza è stato accolto dal pubblico con affetto e uno scroscio di applausi, come una vera star. In tanti tra i presenti prima della proiezione gli hanno fatto i complimenti e chiesto un selfie ricordo.

Introdotto dalle immagini della vittoria del premio David di Donatello, Leanza ha spiegato al pubblico la maestria di quanti lavorarono alla realizzazione di L’inferno, tracciando un parallelo tra gli effetti speciali di ieri e di oggi. Prima dell’inizio del film è arrivata la sorpresa più inaspettata (e cinefila), consegnata dal gestore dei cinema Pellico e Prealpi Vittorio Mastrorilli: Andrea Leanza è stato proclamato spettatore ad honorem a vita nelle sale cinematografiche saronnesi, con tanto di attestato.

Emozionato, Leanza ha spiegato che è un omaggio che lo tocca profondamente perché è stato proprio il cinema Silvio Pellico il teatro della sua nascente passione cinematografica. Al Pellico vide i suoi primi film da bambino e la prima pellicola da solo “come i grandi”: galeotto fu Jurassic Park, che con i suoi dinosauri e relativi effetti speciali lo spinse ad interessarsi a un mondo del trucco per il cinema, divenuto poi la sua professione.

Il primo test per il cinema sotto le stelle è quindi positivo. Si continua domani sera 13 giugno con un secondo appuntamento dantesco dedicato alla discesa negli Inferi del Poeta, in un incontro gratuito a tema con il professor Paolo Pignatelli, curato da Unitre.

Da lunedì prenderà il via la programmazione ufficiale dell’arena estiva, che vede un sapiente mix di pellicole per la famiglia, documentari e la grande arte su grande schermo. Il mercoledì inoltre sarà dedicato al recupero delle pellicole dello scorso cineforum, saltato a causa della pandemia. “La missione del cartellone di quest’anno è quella di soddisfare i gusti e le esigenze di ogni spettatore, facendo in modo di recuperare i film “saltati” durante il lockdown, continuando a proporre serate non strettamente cinematografiche all’insegna dell’arte, della musica e del divertimento” ha spiegato Vittorio Mastrorilli.

[gallery link=”file” ids=”247919,247920,247918,247917,247913,247914,247915,247916,247912,247911,247910,247909″]

Elisa Giudici
13 Giugno 2021
  • App
  • Città
  • andrea leanza
  • augusto airoldi
  • dante
  • l'inferno
  • laura succi
  • saronno
  • vittorio mastrorilli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

← articolo precedente
articolo successivo →

Continua a leggere

Il Fai racconta gli oltre cento anni del cinema Pellico con… Andrea Leanza
Città
Il Fai racconta gli oltre cento anni del cinema Pellico con… Andrea Leanza
SARONNO - Domenica 18 giugno il Fai propone una visita allo storico cinema teatro Silvio Pellico con approfondimento sull'arte della…
Saronno celebra i suoi benemeriti: la diretta
Città
Saronno celebra i suoi benemeriti: la diretta
SARONNO - Dopo due anni di stop, imposto dalla pandemia e dalla scelta dell'Amministrazione, la cerimonia della Ciocchina torna protagonista…
Ciocchina 2022, ecco i benemeriti: Andrea Leanza trucco ed effetti speciali “made in Saronno”
Città
Ciocchina 2022, ecco i benemeriti: Andrea Leanza trucco ed effetti speciali “made in Saronno”
SARONNO - Andrea Leanza è un'eccellenza saronnese non solo per i grandi traguardi raggiunti come truccatore ed esperto di effetti…
Ciocchina ’22: Cairati, suor Fausta e suor Annunciata, Leanza, Rosafio e Strano: ecco chi sono i premiati
Primo piano
Ciocchina ’22: Cairati, suor Fausta e suor Annunciata, Leanza, Rosafio e Strano: ecco chi sono i premiati
SARONNO - Il comune ha reso noto al termine della conferenza stampa le motivazioni con cui la giunta ha scelto…
Il film del saronnese Leanza fra i 10 imperdibili del 2021 di Netflix
Città
Il film del saronnese Leanza fra i 10 imperdibili del 2021 di Netflix
SARONNO - “A Classic horror story” tra i 10 film imperdibili del 2021 secondo Netflix, assieme a “Don’t Look Up”,…

In Città

Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
Città
Saronno, in piazza Libertà l’albero di Natale e le luminarie del concerto degli angeli targate Brera
SARONNO - Nelle ultime ore le domande erano comparse anche qua e là sui social, dove in molti si domandavano…
4 Dicembre 2024
  • albero di natale saronno
  • natale 24
  • 69
Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
Città
Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
4 Dicembre 2024
  • crisi maggioranza
  • lega saronno
Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
Città
Prima della prima della Scala, “La forza del destino” di Verdi protagonista a Saronno con La Bussola
SARONNO - Giovedì 5 dicembre, alle 20.45, nella suggestiva sala del Bovindo di Villa Gianetti in via Roma 20 a Saronno,…
4 Dicembre 2024
  • la bussola
  • prima della prima
  • teatro alla scala
  • villa gianetti
Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
Città
Saronno, l’Inter al Colombo Gianetti? Musarò conferma il sopralluogo per under 23 e… l’attesa
SARONNO - Un primo sopralluogo c'è già stato ormai un paio di mesi fa e ora si attende la risposta.…
4 Dicembre 2024
  • inter serie c
  • stadio colombo gianetti
  • 541
Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
Città
Ospedale di Saronno, cura e attenzione al paziente: il grazie di una degente
SARONNO - Un sincero messaggio di ringraziamento al personale dell’ospedale di Saronno è stato condiviso da una paziente nel gruppo…
4 Dicembre 2024
  • ospedale saronno
Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966