Via Roma, tutto sui parcheggi: da quelli a tasca a quelli tolti: numeri e analisi

SARONNO – Ieri durante la presentazione del progetto per la riqualificazione di via Roma l’Amministrazione comunale ha spiegato, con l’assessore Franco Casali, come cambierà l’intera gestione delle aree di sosta dell’intero comparto.
Per permettere la tutela dei bagolari, e la realizzazione di strada, ciclabile e marciapiede in sicurezza, l’Amministrazione ha deciso di realizzare sul lato sud dei parcheggi a tasca ossia tra un albero e l’altro dove c’è spazio.
I NUMERI
In sostanza si passerà dai 28 stalli attuali a 11 parcheggi disponibili. Entrando nel dettaglio nel tratto di via Roma tra via Manzoni e via Visconti ci sono 14 stalli e terminati il cantiere saranno 4 (-10 posti) mentre mentre tratto successivo da via Visconti a via Guaragna ci sono 14 stalli e ce ne saranno 7 (-7 stalli).
L’ANALISI
“Per una migliore analisi comparativa – ha spiegato l’assessore Franco Casali nelle sue slide – abbiamo preso in considerazione l’area di influenza che gravita su via Roma (ossia quella delimitata dall’arteria con le vie via Miola, via Manzoni, via Baracca) perchè non sarebbe sufficiente un bilancio dei parcheggi sulla sola arteria”.
“In questo comparto sono presenti complessivamente 460 parcheggi – continua l’esponente della Giunta con delega all’Ambiente – sono stati riconvertiti 75 parcheggi da liberi in una zona disco con diversa durata. In sostanza i parcheggi eliminati in via Roma (18) sono stati recuperati nelle vie Guaragna, Carugati e Parini (+52) aumentando anche i parcheggi per residenti (+20).
SOSTA PARASSITARIA
“Il piano parcheggi è stato studiato per eliminare la sosta parassitaria ossia quella di chi lascia l’auto in sosta tutto il giorno per andare a prendere il treno in stazione. A causa della situazione covid non abbiamo sentito commercianti e residenti ma la situazione è assolutamente migliorativa per le attività commerciali che potranno dire addio all’occupazione dei parcheggi da parte di chi lascia l’auto per tutto il giorno ed anche per i residenti che avranno 20 stalli dedicati a loro”.
[gallery link=”file” ids=”238502,238503,238504″]
Lascia un commento
Commenti
I parcheggi parassitari sono quelli occupati tutto il giorno senza limite di orario. Mi pare più che sensato eliminarli in una via centrale come via Roma per favorire quelli a rotazione e quindi i commercianti. Se una persona vuole fare acquisti non ha bisogno di lasciare la macchina parcheggiata tutto il giorno. A rotazione più clienti possono utilizzare lo stesso stallo. Mi dite perché i commercianti non dovrebbero essere d’accordo? Per i residenti sono previsti stalli in più. Quindi la solita polemica sui parcheggi è polemica sterile.
Non credo sia cambiato ma, fino poco tempo fa, se entravi in negozio alle 19 ti guardavano storto infatti alle 19,contro regolamento espongono fuori i cartoni! Bello spettacolo vedere i mucchi di cartoni alle 19 in Corso Italia.
Qualcuno spieghi a Casali che quelli che lui chiama PARASSITI sono quelli che tornando dal lavoro magari si fermavano nei negozi a fare shopping e che ora i negozianti li vedranno con il binocolo!!!
CVID la nuova scusa del millennio.
Si può manifestare in piazza e non si possono contattare commercianti e residenti della zona per una chiacchierata?
veramente dispiace vedere queste cose, i saronnesi non se lo meritano
Ma non ci raccontate palle per favore . La gente non lascia l’auto in via Roma per andare a prendere il treno. Avete eliminato altri parcheggi !!!!
Tra l’altro il nuovo parcheggio a Saronno Sud a carico di Ferrovie Nord è stato rifiutato. Ci state prendendo in giro!!!!
-
guarda che se passava l’accordo che voleva fare il fagioli il comune di saronno avrebbe dovuto metterci 350 mila euro delle tue tasse per il parcheggio.
studia prima di parlare -
quanti 4 parcheggi in meno è una bella via rigenerata, senza uno scempio come quello precedente? 1000 volte va bene così!
-
Dalla tabellina sotto si dice chiaramente -17 parcheggi.
Inoltre sono stati persi 75 parcheggi liberi.
Tutto per salvare 4 alberi che danneggiano cantine etc e che si potevano tranquillamente sostituire !
-
-
Concordo pienamente. Per chi vive nei comuni limitrofi ormai è diventato sempre più difficile venire a Saronno per fare acquisti o prendere un caffè. Questo va a danno dei commercianti della città, perché si sceglie di andare altrove, senza nemmeno tentare di trovare un parcheggio. Non parliamo poi della guerra ai pendolari che utilizzano il treno, altro contenzioso: vergognoso togliere la possibilità di parcheggiare, lasciando in Saronno la fermata principale e bloccando persino la possibilità di usufruire di parcheggi a Saronno sud.
“A causa della situazione covid non abbiamo sentito commercianti e residenti”. Scusa non credibile a mio avviso