San Francesco: studenti del Legnani e del Castelli pronti a imparare l’arte del restauro

SARONNO – Per un pomeriggio hanno lasciato le loro postazioni di didattica a distanza e si sono ritrovati tutti insieme, distanziati e in sicurezza, con la grande occasione di conoscere in anteprima i futuri lavori di restauro all’interno della chiesa di San Francesco ed anche una dettagliata proposta di come poter contribuire, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ptco) l’ex alternanza scuola-lavoro, ad iniziative arricchenti per la loro formazione. Sono gli studenti del collegio Castelli e del liceo Legnani che ieri alle 15 si sono ritrovati nell’edificio di culto di corso Italia.
L’appuntamento è stato organizzato nel pieno rispetto delle norme anticovid: “Abbiamo applicato le norme anti-covid, in vigore dal mese di maggio scorso, in merito alla frequentazione dei luoghi di culto della città. Le sedie sono state posizionate ad una distanza ben superiore rispetto a quella prevista dalle norme. Tutti i ragazzi hanno indossato la mascherina e igienizzato le mani all’ingresso. Del resto l’ampiezza, l’altezza e le aperture della chiesa hanno garantito una sicurezza ambientale adeguata”.
A dare il benvenuto agli studenti oltre a Carlo Mariani direttore dei lavori che si prendere cura non solo di San Francesco ma anche del Santuario della Beata Vergine dei Miracoli il prevosto monsignor Armando Cattaneo e l’assessore all’Istruzione Gabriele Musarò. In un breve discorso il prevosto ha ricordato ai ragazzi l’importanza di investire nel recupero e nella valorizzazione anche nei tempi difficili come quello attuale: “Questa chiesa è stata edificata dai saronnesi in un periodo storico in cui erano molto più poveri di quanto siamo noi e in cui la quotidianità era molto più difficile dell’attuale basta pensare alle epidemie di peste. Lo facevamo per condividere il valore del bello, per rendere bella la casa comune. E’ una lezione che vale ancora oggi”. L’incontro è stata anche l’occasione per ascoltare la testimonianza di Arianna Greco ex studentessa del Legnani, prima a svolgere esperienza nell’ambito dei lavori di restauro.
[gallery link=”file” ids=”227713,227712,227711,227708,227707″]
19122020