Visto da Varese: Scuola-lavoro, accesso virtuale al “salone dei mestieri”

di EZIO MOTTERLE
Pur fra i mille problemi generati dall’emergenza sanitaria, la scuola deve poter continuare a guardare con ogni mezzo al mondo del lavoro, non rinunciando ad aggiornare la conoscenza diretta del panorama professionale necessario a un sistema produttivo in profonda trasformazione. Ecco dunque che il “salone dei mestieri e delle professioni” che ogni anno richiama 5mila ragazzi e ragazze del Varesotto in attesa di scegliere dopo le medie la scuola superiore più adeguata, non rinuncia al suo ruolo pur proponendosi quest’anno in forma virtuale, per rispettare le restrizioni in atto. Niente presenza insomma a MalpensaFiere di Busto Arsizio, ma consultazione agevole dal computer con 14mila fruitori potenziali, alunni di seconda e terza media già tornati in classe a differenza dei colleghi più grandi, tutti pronti a utilizzare i modelli del mondo digitale. E così all’indirizzo web www.salone-dei-mestieri.it oltre che sui social ecco disponibile la versione online del “salone”, frutto come sempre della sinergia fra enti e associazioni aderenti al Tavolo unico provinciale scuola, formazione e lavoro, con informazioni elaborate anche in forma multimediale. Un sito ricco di approfondimenti e video realizzati dagli stessi ragazzi delle superiori che, proponendo numerose testimonianze, raccontano ai compagni un po’ più giovani, alle prese con una scelta fondamentale per il loro futuro, quali siano le sensibilità, le competenze e gli interessi che servono per affrontare al meglio un istituto tecnico, una scuola professionale o un liceo, sulla base delle singole predisposizioni per mestieri di tutti i settori, forme di occupazione dall’agricoltura, all’industria, al terziario. In pratica viene offerta la possibilità di navigare in una mappa organizzata dove consultare documenti sulle caratteristiche dei singoli lavori e guide di orientamento legate alle reali esigenze dell’economia varesina. Un sito utile anche per consentire ai docenti di affrontare in aula momenti di approfondimento con gli studenti sulle figure professionali più richieste dalle aziende del territorio, nei vari ambiti economici, con le indicazioni precise per seguire indirizzi di studio e formazione. Obiettivo finale, lasciare i banchi e approdare a un lavoro.