Vanzulli: “Dal bilancio i veri numeri dell’operazione area feste visto che c’è chi divulga dati inesatti”

SARONNO – “La verità dei numeri. E’ arrivato il momento di dire la verità. Si può sindacare sulle scelte, ma non sui numeri ed allora iniziamo con la tanto citata Area Feste, quella che suscita tanta ilarità quando la si svilisce dicendo che è l’area salamelle”.
Il vicesindaco Pierangela Vanzulli, candidata nelle fila della Lega, inizia così la propria nota che risponde agli ultimi affondi sull’investimento realizzato dall’Amministrazione del sindaco Alessandro Fagioli alle porte del Matteotti.
“I dati che scrivo sono tratti dai Bilanci quindi verificabili da chiunque. Per l’acquisto dei terreni è stato impegnato a Bilancio l’importo di euro 634.000. Di questi abbiamo già perfezionato gli atti di acquisito aree per l’importo di euro 395.000. Per quanto riguarda invece la realizzazione della struttura, nel bilancio di previsione 2020-2022, ed anche nel piano degli investimenti contenuto nel documento unico di programmazione dup 2021-2023, la somma prevista è di euro 100.000.
Per un totale generale di 734.000,00 euro, comprensivo di acquisto terreni e realizzazione struttura.
Questi i numeri, lo ripeto, sono verificabili nei documenti ufficiali del Comune. Ho letto invece su un volantino e su dei manifesti elettorali di un candidato Sindaco delle cifre esorbitanti. Infatti si parlava di una spesa per la realizzazione della struttura pari a 700.000,00 euro che, sommata alla cifra per l’acquisto dei terreni, arrivava a 1.334.000,00 euro.
In un periodo storico nel quale la politica non è più un arte, ma è stata da alcuni svilita, non c’è da stupirsi del fatto che le campagne elettorali siano impostate sulla denigrazione dell’avversario invece che sulle proprie proposte per il bene della Città.
Ma arrivare a divulgare dati inesatti con la finalità di indurre in errore l’elettore, lo trovo altamente “pericoloso ”, in quanto se si percorre la strada dei numeri si rischia facilmente di essere smentiti perché, lo ripeto, le scelte sono discutibili, i numero no.
A questo punto un elettore saronnese dovrebbe, indipendentemente dalla sua appartenenza politica, farsi una domanda: io vorrei consegnare la mia città nelle mani di gente che, per un voto in più, “spara” una cifra che fa colpo, ma che non corrisponde ai veri numeri del Bilancio?”
13092020
Lascia un commento
Commenti
decisamente una situazione surreale quella dell'”aia feste”
si spendono molti soldi per acquistare terreni ( “sicuramente” il prezzo pagato era giusto… forse…magari proprio no vista la collocazione) passano 5 (cinque) anni tutto fermo e si mettono a bilancio altri soldi servono “piazzole verdi” attrezzate acqua luce e servizi igenici consoni al flusso che si aspetta…. 100.000€ forse ( magari di più )
e intanto ci siamo persi anche il raccolto di patate……
ora però una domanda ma se il signor Fagioli va a casa cosa resta dei soldi spesi?
…
avendo rinegoziato i mutui ( facendoci spendere di più) lo aggiungiamo ai debiti abbiamo e/o alle perdite
decisamente è meglio di permettergli spendere ancora inutilmente i soldi dei cittadini Saronnesi
Paolo Enrico Colombo
#legaXYZ a casa …..
634000 euro buttati per comprare per un campo di patate.
100000 euro per fare la Paiosa 2
Ancora 6 giorni poi adios
-
e ma vuoi mettere come è contento quello che l’ha venduto… si sfrega ancora le mani.
In effetti c’è chi divulga dati inesatti: 100.000€ per strutture e tutti i servizi necessari per qualsiasi nuova attività pubblica? Ma dove?
Certo, la rimanenza a carico del prossimo bilancio!
Il silenzio del suo sindaco avrebbe avuto migliore considerazione. Fine della corsa. Out
Bene la chiarezza sui numeri.
Ma possibile spendere anche ‘solo’ 700.000 euro quando i parchi pubblici (che Veronesi dice essere stati la priorità dei anni di amministrazione) sono sporchi, con giochi rotti e malandati? Oppure quando le scuole, per via delle attenzioni covid, si ritrovano senza servizi di post-scuola normalmente gestiti dal comune? O quando abbiamo i marciapiedi rotti e che non permettono a disabili e passeggini di muoversi?
Forse le priorità sono altre rispetto ad un’area feste realizzata ai margini della città, quando abbiamo diversi spazi non più vivi nel cuore della città…
Questa dell’area feste è la cosa più assurda, in un periodo di crisi pazzesca, coi negozi del centro in difficoltà e le aziende in difficoltà, questi signori pensano a fare l’area feste: VERGOGNA
Cronache marziane
episodio 11
“La salamella stellare”
-
Le rispondo da Mazinga che di vicende stellari è sempre stato all’avanguardia, più che salamelle stellari queste sono SUPPOSTE stellari, a carico dei saronnesi naturalmente
LA SPESA “PRIORITARIA” DELL’AREA FESTE.
Secondo la versione della vicesindaco Vanzulli la spesa totale per l’area feste sarebbe di 734.000 euri (somma di 634.000 euri per acquisto terreni e 100.000 euri per realizzare la struttura). Comunque, l’area feste è una iperbolica e inutile spesa a carico dei Saronnesi! A mio parere, neanche un euro si dovrebbe spendere per qualcosa di inutile.
A parte il fatto che il terreno va, innanzitutto e con notevole spesa, consolidato, la somma di solo 100.000 euri per la struttura sembra veramente fuori posto.
Sia consentita una banale analogia in nome della sua evidenza. Quale padre di famiglia spenderebbe 634.000 euri per l’acquisto del terreno per costruire una casa il cui valore è SOLO di 100.000 euri? Razionalmente i rapporti dovrebbero essere ben diversi!
Ammesso e non concesso sia logica la versione della Sig.a Vanzulli, sono comunque, a mio avviso, 734.000 euri dei Saronnesi …buttati proprio via! Sono più di un miliardo e quattrocento milioni delle vecchie lire!
Poiché la Sig.a Vanzulli, prima di Saronno, è stata assessora a Gerenzano, dica qualcosa ai Saronnesi relativamente all’area feste di Gerenzano. Se è stata realizzata, quanto è costata e, se non è stata realizzata, riferisca il motivo della mancata realizzazione.
-
Ineccepibile sig. Rimoldi. Spesso abbiamo avuto punti di vista differenti. In questo caso sono totalmente d’accordo con lei
Evidentemente spendere 634.000 euro pubblico per terreni a destinazione agricola a ridosso dell’autostrada e’ considerato un investimento proficuo da questa Giunta. Mi chiedo se avessero dovuto valutare questo investimento con soldi propri se l’avessero considerato altrettanto vantaggioso!
Ma esiste anche un business plan per questo investimento? Chi gestirà tale area? Quali eventi saranno programmati, sicuri che si riuscirà a recuperare l’investimento fatto? Sicuri che in un periodo come quello attuale sia la priorità investire una tale cifra per un’area feste?
-
le tue domande ragionevoli e motivate, non troveranno mai risposte da parte di questa gente
Gent. sig.ra Vanzulli, Io personalmente non voglio
” consegnare la mia città nelle mani di gente ” che considera l’investimento per l’area feste/salamelle una
” proposta per il bene della mia città “.
Ritengo che siano ben altri i bisogni della Saronno
di oggi.
A spararle grosse voi non avete nulla da imparare