Ex Parma ecco cosa ci sarà: 2 palazzi (10 e 12 piani), un supermercato, un’area cani e 100 posti auto

SARONNO – Da quando nel 2017 era stato demolito lo storico edificio i saronnesi di chiedono cosa sorgerà nell’area dismessa dell’ex Parma e dal consiglio comunale di ieri sera sono arrivate le prime risposte.
L’area di via Marconi è stata al centro del dibattito dopo la presentazione dell’assessore all’Urbanistica Lucia Castelli. Nell’area sorgeranno un supermercato, un centinaio di parcheggi su via Monte Grappa, due condomini uno da 10 e l’altro da 12 piani, un’area cani, un tratto di ciclabile e un nuovo collegamento stradale tra via Piave e via Monte Grappa. Il passaggio in consiglio comunale è stato dedicato alla cessione al Comune di un’area confinante col PalaExbo di 6 mila metri quadri, da destinare a giardino pubblico.
Il dibattito è stato decisamente forte nei toni. A dar fuoco alle polveri l’intervento di Francesco Banfi: “Ringraziano i cani, sono gli unici che avranno benefici per questo intervento. Poi l’ennesimo supermercato, una viabilità che non darà sollievo al quartiere, anzi. E altri condomini. Altro aspetto, il verde pubblico. Solo l’area cani. Certo, il 50 per cento andrà a Comune di Saronno ma sarà data a Saronno servizi… Per metterla a reddito… E quindi quali saranno i benefici per i cittadini? Già in zona mancano parcheggi e la viabilità è difficile, cosa ci sarà: altre due palazzine. Non faccio battute su ennesimo supermercato, sarebbero scontate”.
Duro anche il giudizio di Casali: “C’è l’ennesima area commerciale con due torri residenziali. Vengono abbattuti 22 alberi e il collegamento della pista ciclabile con via Roma non è indicato in nessun progetto”. Casali ha anche sollevato il problema dell’edicola votiva chiedendo che fosse tutelata. Su questo punto ha risposto Castelli : “Siamo consapevoli della presenza dell’edicola ma sono della fase esecutiva ci si porrà il problema di dove riposizionarla”.
Piccata la replica del sindaco Alessandro Fagioli che ha rimarcato: “Prima di tutto c’è un Pgt, ed è un’area privata! Il iano prevede che 50 per cento diventi del Comune e 50 per cento resta al privato. Tutto questo è rispettato! Ci saranno nuovi spazi per il verde, un giardino pubblico vicino al PalaExbo. Il Pgt e le regole le hanno fatte i passati amministratori di Pd e Tu@ Saronno, non serve raccontare balle”.
Lascia un commento
Commenti
Penso che liberarsi di questa amministrazione sia la priorità dei Saronnesi
cara “opposizione” scusatemi…quali opzioni suggerite? Ancora strutture pubbliche per associazioni varie?
L’appunto che avrei è che 10/12 piani mi sembrano più di quelli degli edifici adiacenti, quindi mi sfugge come possano arrivare ad essere tanti. Ho un po’ la sensazione che sia una compensazione per il 50% di area pubblica.
Per il resto…se è area privata ed investitore privato poco si può obiettare, non tutti possono fare beneficenza.
Si deve solo sperare in una nuova giunta non leghista capace di rinegoziare le varianti al progetto che possano conciliare anche l’utilizzo di opere di urbanizzazione per il quartiere. È raccapricciante come i leghisti di ieri, oppositori al cemento facile, oggi gli stessi approvano deroghe al PGT per accontentare il nemico di ieri. Opportunismo e convenienza politica?
Palazzo e supermercato !
è il nuovo motto del leghista “illuminato”
Paolo Enrico Colombo
-
Tuttologo
Palazzoni, parcheggi, supermercati: sempre progetti innovativi.
Altro supermercato? Ma quanto mangiate a Saronno …. e per fortuna che volevano aiutare i piccoli negozi
Altre 2 torri? un’ altro supermercato? sapete cosa c’è? Avete proprio rotto..
Condomini da 10 e 12 piani?!?!?!?
Ho una proposta per il nome del nuovo collegamento stradale tra via Piave e via Monte Grappa: via Fagioli da Saronno.
E perché non i parcheggi sotto il supermercato, come in tutte le nazioni civili, e al posto del parcheggio un po’ di verde di cui Saronno ha FAME!!!!????? Automobili e supermercati, automobili e supermercati, automobili e supermercati……. Non nasnondetevi dietro il PGT, ne avete fatto carta straccia!
Quindi, comandano i passati amministratori?
Il fatto che un’area sia privata è irrilevante se non rispetta il concetto di armonizzazione urbanistica: ogni costruzione deve soddisfare un senso di estetica, funzionalità, omogeneità ed opportunità.
Anche il 50% trasferito al Comune diventa insignificante se poi non risultasse davvero “in comune”, ovvero, in assenza di spazi di aggregazione, come in genere accade in questi nuovi sub-quartieri (salvo, appunto, l’immancabile area cani i quali, specie con l’ultima esperienza del “chiudi-chiudi”, stanno guadagnando punti sugli umani). Già basterebbe la dotazione di un arredo urbano confortevole (possibilmente tutelato dal vandalismo) e, finalmente, dei servizi pubblici auto-igienizzanti.
L’esperimento del Parco Lura dovrebbe insegnare a valorizzare il concetto di parco metropolitano, per restituire soddisfazione a chi vive “la” città, oltre che “in” città (ovvero, non solo per dormire e parcheggiare l’auto). Occorre rovesciare il senso di malessere e disaffezione dei saronnesi per la propria Città, vincendo sciatteria, degrado e mera speculazione.
Lo scopo ultimo di un’Amministrazione Pubblica è quello di elevare la qualità della vita (anche psicologica) dei propri abitanti: l’aumento della densità abitativa non va in questa direzione.
Bello schifo
Se si critica, bisogna anche avere una proposta, quale sarebbe la sua proposta di riqualificazione dell’Area?
Si è sempre costruito, da sempre e ovunque, vogliamo ricordare gli scempi degli’anni 80 e 90!?…viene tolta un area che porta degrado a tutto il quartiere (si faccia un giro in via Montegrappa) crea nuove case, lavoro, indotto, posti auto, un area verde riapre un supermercato, che gia era presente in zona, mi riferisco a Eurospin, che dopo la chiusura ha costretto un intero quartiere di 2 mila abitanti ad prendere l‘auto x andare a fare acquisti nei grandi centri, quando prima vi era un negozio di quartiere e che non creava concorrenza ai piccoli negozianti. Insomma un intervento di riqualificazione del quartiere ci fa cosi schifo?…certo 2 pinnacchi da 10 e12 piani non sono il massimo ma forse case piu basse, meno appartamenti, magari più cari, non avrebbero giustificato forse una serie di interventi (vedi sopra).
Se si critica, bisogna anche avere una proposta, quale sarebbe la sua proposta di riqualificazione dell’Area?
Si è sempre costruito, da sempre e ovunque, vogliamo ricordare gli scempi degli’anni 80 e 90!?…viene tolta un area che porta degrado a tutto il quartiere (si faccia un giro in via Montegrappa) crea nuove case, lavoro, indotto, posti auto, un area verde riapre un supermercato, che gia era presente in zona, mi riferisco a Eurospin, che dopo la chiusura ha costretto un intero quartiere di 2 mila abitanti ad prendere l‘auto x andare a fare acquisti nei grandi centri, quando prima vi era un negozio di quartiere e che non creava concorrenza ai piccoli negozianti. Insomma un intervento di riqualificazione del quartiere ci fa cosi schifo?…certo 2 pinnacchi da 10 e12 piani non sono il massimo ma forse case piu basse, meno appartamenti, magari più cari, non avrebbero giustificato forse una serie di interventi (vedi sopra).
L’area ha diverse criticità con questo folle progetto aumenteranno in maniera esponenziale.
Ottima opportunità per i soliti costruttori che tireranno su bestioni di 12 piani a discapito dell’intera zona. Grazie giunta Fagioli, -3 e ve ne andate via fortunatamente.
Il “ sacco di Saronno” continua, chissà come sono contenti i clientes della attuale giunta
Quelli del Pd sonp veramente forti , sono la digrazia dell’Italia poi si lamentano delle loro decisioni. PD , manicomio assurdo .