Pochi parcheggi, niente studi su traffico e acqua sprecata: Casali elenca i mali dell’ex Cantoni

SARONNO – Tutte le magagne della bonifica dell’ex Cantoni, a toccare le problematiche esistenti è Franco Casali, consigliere comunale della lista civica Tu@Saronno. “Le problematiche del Piano attuativo partono dai 315 parcheggi in asfalto, dall’assenza di analisi sull’impatto viabilistico, senza trascurare lo spreco delle acque di falda trattate e depurate”.
Casali entra nel merito: “Sono previsti trecento quindici parcheggi per un totale di 3153 metri quadri realizzati a raso, molti inclusi o prossimi al’area parco e tutti con fondo in asfalto, anziché in materiale ecocompatibile e con proprietà drenanti. Manca inoltre un documento che analizzi l’impatto determinato dalle auto e parcheggi degli insediamenti abitativi e commerciali sulla viabilità del quartiere e valuti come gestire al meglio queste problematiche. Poi, l’acqua trattata e depurata é sprecata in quanto va direttamente nel torrente Lura: non si é pensato a riutilizzare le acque di falda profonda trattate e depurate per gli usi irrigui del parco, ai fini del risparmio energetico, geotermia, per gli edifici, e per farne un laghetto così da creare un piccolo ecosistema nel parco”.
11022020
Lascia un commento
Commenti
Non credo ci siano le competenze ambientali per concepire un laghetto o un riutilizzo dell’acqua in tal senso. Purtroppo è la triste realtà. Ma mi auguro almeno che vengano riutilizzate per un impianto di irrigazione del parco… direi che è il minimo.
signor Casali avere a cuore una città lo si dimostra anche con piccole attenzioni piccole perchè costano poco ma grandi per il risultato che portano.
– trecento quindici parcheggi per un totale di 3153 metri quadri realizzati a raso tutti con fondo in asfalto
-l’acqua trattata e depurata é sprecata in quanto va direttamente nel torrente Lura: non si é pensato a riutilizzare le acque di falda profonda trattate e depurate per gli usi irrigui del parco
Leggo poi in un altro articolo, su questo giornale, le seguenti parole:
“Per questa ragione lottiamo e agiamo per il Bene comune in un modo assolutamente agli antipodi rispetto al manierismo contemporaneo che bada più all’apparenza che all’essenza”
Immagino che il signor Guaglianone ne abbia compreso bene l’essenza e eviti di usarle come apparenza