Il teleriscaldamento approderà presto a Limbiate

LIMBIATE – E’ stata approvata nell’ultima seduta dal consiglio comunale la convenzione che verrà presto siglata tra il comune di Limbiate e Brianza Energia Ambiente spa (BEA) e che darà il via alla trasformazione di alcune centrali termiche a Villaggio Giovi e nel quartiere San Francesco in centrali che conducono il teleriscaldamento.
L’impianto di termovalorizzazione di riferimento è quello di Desio: qui i rifiuti prodotti vengono trasformati dapprima in energia termica e poi in energia elettrica e il calore residuo viene ulteriormente recuperato da una centrale termica che raccoglie l’acqua calda prodotta e, attraverso un impianto di pompaggio, la avvia a una rete di condotte diffuse sul territorio. L’impianto di Desio copre già diversi comuni di Monza e Brianza: Desio, Bovisio Masciago, Nova Milanese, Varedo, Cesano Maderno, Muggiò.
A Limbiate il teleriscaldamento servirà gli edifici comunali riferiti alla centrale collocata in via Cartesio (che serve i plessi Don Milani e la palestra, la scuola Andersen, il nido Millecolori), in via Roma (la scuola Madre Teresa di Calcutta), presso il centro anziani San Francesco.
I lavori di realizzazione della rete di sottoservizi che trasporterà l’energia da Desio alle centrali limbiatesi saranno a carico di BEA, così come a carico di BEA sarà la conversione delle centrali e la dismissione delle vecchie caldaie. Il comune di Limbiate si occuperà delle spese della manutenzione delle centrali, oltre che dei costi del calore, che però saranno decisamente inferiori a quelli attuali.
Anche i privati residenti nelle vie che si trovano sul tragitto che da Desio porta alle centrali limbiatesi potranno passare al teleriscaldamento.
28112019
(nella foto: l’impianto di Bea a Desio)