Dopo l’appello a Radiorizzonti: arriva la pista per il Pedale saronnese

SARONNO – L’appello lanciato dal Pedale saronnese alla trasmissione Matchpoint di Radiorizzonti e rilanciato da ilSaronno e da molti altri media locali ha ottenuto i propri frutti: una nuova pista per il Pedale saronnese. Qualche mese fa il presidente Emilio Filippini della storica società di ciclismo saronnese aveva lanciato l’allarme: il Pedale saronnese rischiava di sparire per l’assenza di spazi dove allenarsi. Una richiesta che il presidente aveva già fatto durante la campagna elettorale e in occasione di diversi eventi ma senza successo.
Ora dopo 4 anni di attesa l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Fagioli ha messo a disposizione del sodalizio mettendo a disposizione un impianto sportivo adatto agli allenamenti.
Ecco il testo integrale stamattina dall’ufficio stampa
L’Amministrazione comunale, su volontà del Sindaco Alessandro Fagioli, ha messo a disposizione dei piccoli campioni del Pedale Saronnese un impianto sportivo molto più sicuro della dislocazione precedente e sicuramente più adatto agli allenamenti.
Si tratta del centro sportivo della Polisportiva Airoldi di Origgio in cui, tra le diverse strutture, è presente anche una pista lunga circa 400 metri.
Da settimana scorsa i ragazzi del Pedale Saronnese hanno dunque potuto usufruire della struttura di Origgio potendo subito verificarne i tanti aspetti positivi. Una decisione, quella dell’Amministrazione, che ha trovato la soddisfazione dei massimi vertici dell’Associazione, tra tutti del Presidente, Emilio Filippini e dell’allenatore Mario Aleotti.
“Vorrei ringraziare il Sindaco Fagioli – è stato il commento di Filippini – per l’interessamento e l’impegno dimostrato da subito e per aver creduto in questo progetto anche quando sembrava difficile arrivare al risultato. Posso affermare, senza timore di smentita, che tante amministrazioni negli anni ci avevano promesso di risolvere il nostro problema, ma l’unico che realmente l’ha fatto è stato il Sindaco Fagioli”.
Sulla stessa linea l’allenatore Aleotti che, oltre a ribadire i ringraziamenti all’Amministrazione e in particolare al Sindaco, ha voluto sottolineare l’importanza di poter utilizzare una struttura così attrezzata. “Si tratta di un centro di qualità con una pista sicura che offre ai nostri bambini la possibilità di potersi allenare in tranquillità e allegria; questo permette anche a me di poter concentrarmi meglio sulle tecniche di allenamento”.
Il plauso all’Amministrazione è arrivato anche dai genitori dei piccoli campioni. “Siamo molto soddisfatti della scelta del Sindaco in quanto questa struttura è certamente più sicura della precedente e comoda perché ubicata a pochissimi minuti di strada dalle nostre abitazioni”.
Il Sindaco Alessandro Fagioli, dopo diversi sopralluoghi al centro sportivo di Origgio per valutare l’idoneità della struttura, non è voluto mancare al primo allenamento dei piccoli campioni saronnesi. Giovedì 25 luglio si è infatti recato alla Polisportiva Airoldi per assistere alla preparazione dei ciclisti e ascoltare le loro opinioni come quelle degli altri presenti.
“Sono davvero molto contento della soddisfazione di tutti – ha affermato il Sindaco di Saronno, Alessandro Fagioli – perché è un progetto in cui ho sempre creduto e per questo mi sono impegnato in prima persona. Mi sento in dovere di ringraziare l’Amministrazione di Origgio per la preziosa collaborazione, sottolineando l’impegno del Sindaco Ceriani, del vice sindaco Azzalin e dell’assessore Di Pietro. Allo stesso tempo i ringraziamenti li rivolgo all’Amministrazione di Caronno Pertusella per aver ospitato gli allenamenti fino ad oggi. Quando la politica agisce nell’interesse dei cittadini si ottengono risultati importanti, come nel caso specifico”.
“Per quanto riguarda le infrastrutture sportive – ha detto ancora il primo cittadino saronnese – lavorare in sintonia con le amministrazioni del territorio permette di utilizzare efficacemente gli impianti esistenti aumentandone il rendimento ed evitando di costruirne di nuovi che potrebbero risultare cattedrali nel deserto”.
“Saronno – prosegue il Sindaco – è certamente una realtà ricca di importanti attività sportive: calcio, ciclismo, softball, baseball, basket, nuoto, atletica, ginnastica, pattinaggio, tennis, tennistavolo e molte altre. Grazie alle tante associazioni sportive i nostri ragazzi hanno la possibilità di scegliere la disciplina che preferiscono e impegnarsi nello sport, certamente importante per una crescita sana. L’Amministrazione ha il dovere di cercare di mettere nelle migliori condizioni le associazioni affinché possano garantire un servizio di qualità ai lori utenti. La mia Amministrazione ha sempre dimostrato di mettere al centro lo sport con investimenti concreti e la realizzazione di manifestazioni di carattere internazionale”. “Con questa soluzione – ha concluso – il Pedale Saronnese avrà la possibilità di ottenere un miglior impatto nei confronti dei genitori di quei bambini e bambine che desidereranno intraprendere questa disciplina sportiva”.
[gallery type=”rectangular” ids=”172858,172857,172856,172855″]
Lascia un commento
Commenti
Mi piacerebbe sapere chi paga… forse gli stessi che pagano le tasse a Saronno? Non si potrebbe fare una bella pista sul terreno appena “permutato” zona softball?
Grazie Alessandro, non ti curar di ciò che dice il Colombo, l’avesse fatto il PD, ora invece di criticare, starebbe incensando tutto, dalla 3valli, alla fioriera, dalla pista di atletica a quella di ciclismo. Fosse ancora di moda la festa dell’unità l’aia feste sarebbe una bellissima balera all’aperto con tanto di salamelle e riffa a ruota.
Grazie ancora a nomi dei piccoli atleti che cresceranno nella speranza di trovare tra loro un nuovo Volpi che alzi la bandiera di Saronno al giro d’Italia.
Grazie
Diciamola in un altro modo…
Tempo fa c’era una Saronno che dava servizi ai paesi intorno, oggi per dare spazio a “ piccoli futuri campioni “ si deve andare ad Origgio ( beninteso grazie ad Origgio)
Iinvece si fa passerella con la 3valli e si sprecano soldi per l’ “Aia feste” e per una fioriera alfin dunque dopo anni semovibile
Capolinea!