Europee: nelle Groane la Lega vola sopra al dato nazionale

GROANE – Anche nelle Groane le elezioni europee si colorano di verde Lega, confermando le scelte nazionali, anzi, andando oltre, ovunque, ben al di sopra della soglia del 40%.
Non mancano, naturalmente, anche nei nostri sei comuni le differenze sostanziali, che vogliono Ceriano Laghetto, Cogliate e Lazzate patrie indiscusse della Lega, che si attesta intorno al 55%, mentre a Limbiate, Solaro e Misinto il partito di Salvini si ferma intorno al 45%, confermando il trend lombardo (43,38%). In tutti i comuni, i dem si affermano al secondo posto (intorno al 20%, ovvero di qualche punto al di sotto del risultato in Lombardia), mentre i 5Stelle perdono consenso ovunque, scendendo sotto al 10% a Ceriano, Cogliate e Lazzate.
Le affluenze alle urne superano la media nazionale: percentuali al di sopra del 65% nei tre comuni dove si votava anche per le amministrative (Ceriano, Solaro e Misinto). Lo spoglio per eleggere i tre sindaci (elezione secca senza ballottaggio) comincerà nel pomeriggio.
CERIANO LAGHETTO (votanti: 3.809, il 71,29%)
Lega 53,42%
Partito Democratico 21,70%
M5Stelle 8,16%
Forza Italia 5,14%
Fratelli d’Italia 3,59%
COGLIATE (votanti: 4.106, il 59,97%)
Lega 55,48%
Partito Democratico 18,15%
M5Stelle 8,98%
Forza Italia 6,04%
Fratelli d’Italia 3,81%
LAZZATE (votanti: 3.930, il 61,62%)
Lega 54,43%
Partito Democratico 18,15%
M5Stelle 8,43%
Forza Italia 6,71%
Fratelli d’Italia 5,36%
MISINTO (votanti: 3.039, il 66,57%)
Lega 47,77%
Partito Democratico 20,43%
M5Stelle 10,38%
Forza Italia 9,12%
Fratelli d’Italia 4,66%
SOLARO (votanti: 7.068, il 65,40%)
Lega 44,54%
Partito Democratico 21,04%
M5Stelle 13,57%
Forza Italia 7,82%
Fratelli d’Italia 3,94%
LIMBIATE (votanti: 14.312, il 54,33%)
Lega 43,13%
Partito Democratico 19,30%
M5Stelle 15,66%
Forza Italia 9,23%
Fratelli d’Italia 4,86%
Lascia un commento
Commenti
Lega fa risultato, assorbe tanto da 5S e un pò da FI
La domanda è adesso in Europa che ci fa di questo risultato?
L’ Economia e’ peggiorata, a ottobre servono 30 miliardi, si fanno ulteriori promesse di abbassamento tasse ed assunzioni…. quanto debito servirà ancora? 50 miliardi 100 miliardi?
Come reagirà chi i soldi ce li presta? quali interessi vorrà?
Ma in Europa con chi?, per cambiare cosa? Un fronte sovranista non si è affermato, molti amici di lega sono nel Ppe e sono inflessibili sulle regole di biancio. Quindi sti soldi?
-
Il pd a livello nazionale ha perso un milone di voti!
-
Che attinenza ha con le politiche Ue e la scarsissima possibilita’ di incidere da parte dell` Italia?
Che aiuti, supporto politico potra’ avere e da chi? -
le elezioni si vedono sulla percentuale in base ai votanti.
Detto ciò auguri in ue a chi ha vinto. per le considerazioni vedi sopra.
Ma vedendo i numeri e la futura configurazione del parlamento, Italia sempre più isolata.
E per alcuni aspetti, neanche sarà appoggiata dai così detti “sovranisti”
-