Incentivi: Energie rinnovabili e fotovoltaico, presentazione di Conto rinnovabili

MILANO – E’ stata presentata ieri mattina a Palazzo Pirelli di Milano l’iniziativa “Conto rinnovabili”, destinata a favorire il mercato delle energie rinnovabili e ad incrementare l’utilizzo delle stesse in Italia. Si tratta del primo incentivo di natura privata in Europa dedicato al settore del fotovoltaico, finalizzato a incentivarne lo sviluppo soprattutto presso le piccole e medie imprese italiane in un segmento nel quale non sono previste oggi particolari agevolazioni, a differenza del settore residenziale che gode della possibilità di detrazione fiscale del 50%.
Nell’occasione sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi, amministratori delegati e responsabili delle principali realtà di categoria e società del settore. “Ringrazio i promotori di questa iniziativa – ha detto il presidente del Consiglio – perché in questo modo realtà di categoria e privati sopperiscono in modo efficace all’assenza di incentivi pubblici significativi destinati al mondo delle imprese e finalizzati al ricorso a energie rinnovabili. Le istituzioni prevedono misure e detrazioni fiscali importanti nell’ambito privato, è bene che ora supportino questa iniziativa affiancando a “conto rinnovabili” anche altre misure pubbliche analoghe”. Come ha spiegato Leo Mormandi, promotore del progetto, “Conto rinnovabili” permetterà a chiunque voglia installare un impianto fotovoltaico di accedere a un incentivo commisurato a tutta la produzione generata dall’impianto: verranno corrisposti fino a circa 5 centesimi per kWh (chilowattora). L’aspetto che rende tale iniziativa una novità assoluta sta nell’origine dei finanziamenti predisposti: essi saranno esclusivamente a matrice privata, non coinvolgendo in alcun modo enti pubblici e non pesando di conseguenza sulle loro casse. La condizione per ottenere l’incentivo sarà quella di realizzare un nuovo impianto fotovoltaico che disponga di una potenza massima producibile da 15 a 500 kwp (Kilowatt picco), soglia ideale proprio per le piccole e medie imprese, e di affidarne la realizzazione a società accreditate. L’iniziativa è diventata realtà grazie al coinvolgimento dell’intera filiera interna al mercato delle energie rinnovabili e conta sulla partecipazione di partner internazionali di primo piano. Capofila della stessa è Geneco Group, società player lombarda nel settore dell’efficienza energetica da oltre dieci anni.
11052019
Lascia un commento
Commenti
Mi raccomando nessuno dica la parola “eolico” ?