Il 25 aprile di Silighini: “Ricorrenza anacronistica”
SARONNO – “No al 25 aprile”, quello saronnese fa tanto discutere ed infiamma gli animi dei politici, e nel dibatto si inserisce anche Luciano Silighini Garagnani, ex candidato sindaco e fondatore del movimento “L’Italia che verrà”. A lui la Festa della liberazione proprio non piace.
“Ricorrenza anacronistica e piena di rancore in un minestrone degno della peggiore Italia. Vorrei capire il significato di queste parate – esordisce Silighini – A Saronno la Giunta ha fatto manifestazioni da sola? E con chi le doveva fare? Con queste persone che sfilavano spinti da non si sa ben quale memoria? Doveva sfilare con chi impunemente srotola striscioni sul palazzo comunale? Onore a chi è andato in chiesa ad accendere una candela per onorare san Marco la cui ricorrenza era proprio il 25 aprile e rispetto per chi ricorda quei morti innocenti di tutte le idee caduti senza colpe o con la sola colpa di cercare libertà da una parte o dall’altra”. Io, dice Silighini “ho ricordato i tanti partigiani bianchi spesso trucidati anche dalle bande comuniste, ho pregato per i sacerdoti uccisi anche dai comunisti partigiani, non dimentichiamolo, e sabato come ogni anno onorerò al campo dell’onore quei morti Repubblicani che hanno combattuto anche loro per la libertà e la fedeltà a valori profondi. Non si nasconda più la verità e la storia la si scriva senza menzogna. Da una parte e dall’altra c’erano assassini e persone che combattevano per amore e giustizia”.
27042019
Lascia un commento
Commenti
La storia siamo noi
nessuno si senta offeso
siamo noi questo prato di aghi sotto il cielo
la storia siamo noi, attenzione
nessuno si senta escluso
….
La storia siamo noi
siamo noi padri e figli
siamo noi, Bella Ciao
che partiamo
la storia non ha nascondigli
la storia non passa la mano
la storia siamo noi
siamo noi questo piatto di grano
Basta 25 aprile travisato dai comunisti ! Ha ragione Silighini
Il rancore normalmente ce lo mette chi prova fastidio x questa ricorrenza.
Qui a Saronno ho visto famiglie, persone di una certa eta”, ragazzi, scout… In silenzio ad ascoltare gli interventi davanti al monumento.
Buon 25 Aprile anche a lei
Ricordo anche a Lei le parole di questo sindaco della Lega, forse impara qualche cosa.
”Negare importanza Resistenza è imbarbarimento, canterò Bella Ciao, in quanto e’ diventata simbolo della ns. storia”
“Nella Resistenza c’erano giovani di ideologie differenti che però seppero stare insieme contro chi si era alleato con i nazisti. Da lì è nata la Costituzione che al suo interno parla di autonomismo e proprio per questo chi è nella Lega dovrebbe considerare importante la Resistenza”
In rete trova l’ intervista completa, fossi in lei, non perderei l’ occasione di approfondire.
-
ho letto anch’io di un sindaco della Lega che ha detto queste parole, ma non certo il Sindaco Fagioli di Saronno…chiariamo subito
-
Si è un sindaco della provincia di Treviso, movimentista in lega dal 95
Anche Zaia, che di certo non si può definire persona non seria, ha commemorato la giornata, era con il Presidente della Repubblica.Io tra l’ altro, per quello che può valere, sposo parola per parola le motivazioni e l’ analisi del sindaco.
-
Esprimere un commento è tempo perso considerato quanto espresso da chi si propone per girare un cortometraggio e metodicamente è sempre alla ricerca di una visibilità forzata.
Verrebbe voglia di dire : chi ha cominciato ? ma il problema e’ che mai si e’ presa coscienza di chi stava dalla parte del giusto e chi no .
il resto e’ , se si vuole, “tifoseria” .
La storia pero’ dice come e’ andata … e basterebbe studiarla per esprimere un giudizio serio , …spinti da una memoria responsabile …..
Questo ci mancava. Almeno Indeiicato cerca di argomentare, costui invece spara parole nel mucchio.
Credo che il più anacronistico sia lei.
Certo, in molti sono morti da tutte le parti. Alcuni, però, si sono messi dalla parte delle leggi fascistissime e del razzismo. E, spiace per lei, ma erano dalla parte sbagliata. Punto!
Il 25 Aprile si celebra la fine di un periodo buio, insensato, violento, disastroso in tutti i sensi.
Quel che accadde a cavallo di quel periodo su cui si può discutere e riflettere era la preparazione del dopo. Da non confondere gli eventi del prima.
oggi 27 aprile
.…… non manca più nessuno…. solo non si vedono i due leocorni .
Ricorrenza anacronistica e minestrone?
La celebrazione della fine della dittatura? ricordare chi si e” impegnato in questo, partigiani, uomini di tutte le estrazioni politiche, anche gli stessi alleati?
Se le piace il totalitarismo, prego in giro x il mondo qualche cosa trova.
Il sindaco sostanzialmente doveva stare coi sui cittadi, come avviene in ogni citta d” Italia. Ci saranno stati 20 agenti in giro, aveva paura di 7 o 8 ragazzotti di telos? Che tra l” altro sono stati tranquillissimi.
Si scandalizza tanto perche” hanno esposto uno striscione senza far danni? E di lega che ha passato 15 anni a fare scritte sui muri… padania di qui padania di la… Roma ladrona, Napoli e vesuvio…
E dei cartelli stradali riveduti e corretti si ricorda? Questo rientra nel suo galateo politico?
Silighini taci e smettila di sparare cazzate. L anacronistico sei tu. Se puoi dire queste stupidaggini devi solo ringraziare chi ci ha liberato da gentaglia come quelli che tu prediligi Lascia Saronno liberaci dalla tua presenza
Silighini anacronistico e lei da una cerca di farsi spazio ma non la cava nessuno