Sbriciola eternit e lo usa per riempire le buche di via Torres: strada chiusa

SARONNO – Ha preso dei residui di amianto li ha sbriciolati, ha riempito diversi secchi e poi si è recato in via Torres, all’estrema periferia sud di Saronno ed ha usato il materiale cancerogeno per riempire le buche della strada sterrata della Cascina Colombara.
E’ stata questa la mattinata di un 70enne saronnese che ora si troverà a dover pagare una bella somma in sanzioni a soprattutto per la bonifica del sentiero. Già perchè la sua performance non è sfuggita ai residenti che hanno chiusto l’intervento della polizia locale. Arrivati sul posto gli agenti non hanno trovato l’uomo ma i pezzi d’amianto ben visibili nelle buche del terreno.
I vigili sono tornati in comando per prendere nastro e cartelli per chiudere la strada e quando sono tornati sul posto hanno trovato il pensionato ancora intendo a spargere i pezzi d’eternit. Una volta identificato è stato sanzionato con un verbale da 200 euro. La sua posizione è al vaglio dell’autorità che dovranno capire se ci sono gli estremi di un reato penale.
In ogni caso i suoi guai sono appena iniziati: dovrà infatti pagare l’intervento di un’azienda specializzata che si occuperà di recuperare e di smaltire i pezzetti d’amianto sparsi nell’arteria.
[gallery ids=”16107,16108,16109,16110,16111,16112″]
15062013
Lascia un commento
Commenti
Ma perchè le piccole quantità non le ritira l’econord? In molti avranno nel giardino una lastra recuperata quando non si sapeva nulla ora diventa un bel problema , per far smarltire una sola lastra (trovare chi lo fà) costa sui 1000€ solo di burocrazia .
Ma poi siamo sucuri che sia amianto quello gettato nelle buche? Non ci credo che i vigili siano così esperti in materia hanno solo ordine di fare più multe possibili per fare cassa.
Ho perso il mio papà per questo maledetto amianto…. Spero che ci sia una buona campagna informativa sui danni che procurano le fibre rilasciate nell’aria.
Il mesoteliome è un tumore malefico…… dove c’è amianto c’è il penale sempre!!!
desidererei sapere dove realmente vengono stoccati gli eternit dopo essere stati ritirati dalle ditte competenti e in fase successiva quale trattamento reale subiscono. Non verranno per caso macinati e uniti all’asfalto per fare strade nuove?