• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Politica

Indelicato: “Saronno e i colori della discordia”

5
0
Indelicato: “Saronno e i colori della discordia”
  • copiato!

SARONNO – “Per non ridurre l’odierna quérelle saronnese relativa all’uso della fascia biancoazzurra ad un puro e semplice testa a testa tra maggioranza e opposizione propongo di seguito alcune succinte indicazioni di natura storico-culturale, forse utili a inquadrare il problema” Così il consigliere comunale Alfonso Indelicato commenta il caso della fascia biancoazzurra.

“1) La Padania non esiste e non è mai esistita. Tutt’al più è una “espressione geografica”, per utilizzare le odiose parole del Metternich, che può essere utile ad indicare un luogo fisico. Essa è stata per secoli suddivisa in tre aree geopolitiche principali: quella piemontese, quella lombarda e quella veneta. Queste tre aree hanno coltivato reciproci rapporti, ma hanno anche trovato frequenti motivi di dissidio. Ad esempio (scelgo storicamente fior da fiore da una fioriera assai capiente) è noto quanto sia stato odioso per buona parte dei patrioti milanesi (in primis il protoleghista Carlo Cattaneo) l’intervento di Carlo Alberto all’indomani delle Cinque Giornate: solo a cose fatte egli annette la Lombardia al Regno di Sardegna. Quale altro esempio si possono ricordare le guerre di conquista della Repubblica di Venezia contro la Lombardia degli Sforza, quelle guerre per cui chi arriva dall’autostrada vede ancor oggi torreggiare sul capoluogo orobico il leone di San Marco. In ogni caso, Piemonte, Lombardia e Veneto non hanno mai costituito un’unità politica, fin tanto che non sono entrati a far parte del più ampio Stato-Nazione Italia, per il quale cortesemente rimando al punto 4.

2) Gli stessi sistemi economici delle tre regioni hanno avuto sviluppi assai differenti, soprattutto dal ‘900 in poi. L’economia piemontese si costruisce intorno a un’unica grande azienda (inutile specificare quale essa sia) che in breve tempo esercita non solo in Piemonte, ma in tutta la Penisola, un potere politico proporzionale al suo peso economico; la Lombardia  ha un sistema industriale assai più articolato, e insieme sviluppa in modo eminente il settore terziario; il Veneto mantiene a lungo una struttura economica fondata sull’agricoltura, finché, a partire dai primi anni ’80, sviluppa un fitto tessuto di piccole e micro aziende manifatturiere: l’esatto  contrario di quanto aveva preconizzato Karl Marx, e  dimostrando così quanto fosse fallace il barbuto giornalista di Treviri, e quanto boccaloni coloro che aspettavano l’avverarsi delle sue ardite profezie travestite da scienza storica.

3) Peraltro, ognuno sceglie e coltiva i suoi miti. Quello della Padania non è peggiore di altri. Certamente è molto più innocuo, ad esempio, del “mito della razza” in cui credevano, o fingevano di credere, i nazionalsocialisti. A suo modo è un mito fondatore, anche se non è servito a fondare una civiltà (come, poniamo, quello di Romolo e Remo) ma un partito e un’avventura politica. E siccome mito chiama mito, ecco che i leghisti saronnesi identificano le loro origini negli Insubri che popolavano la valle del Po (vedi Preambolo dello Statuto comunale) come se dall’anno mille a. C. ad oggi da quelle parti non fosse passato e non si fosse stanziato nessun altro. Non manca il mito-corollario dei Druidi, sacerdoti celtici (quindi imparentati con gli insubri) passati alla storia soprattutto perché al culmine dei loro riti si auto-eviravano con selci taglienti, mentre noi latini (di cultura, non di razza) alle nostre gonadi abbiamo sempre tenuto molto.

4) Venendo allo Stato-Nazione, che in Italia si costituisce in ritardo rispetto a Francia, Spagna e Inghilterra, ma in lieve anticipo rispetto a quello tedesco, è evidente che i leghisti saronnesi (ma anche quelli degli immediati dintorni) nella loro gran parte non lo amano molto. Potessero estirpare il Tricolore – che da noi ne è il simbolo – da ogni recesso della città lo farebbero, ma visto che la legge non glielo consente portano avanti una strategia di sostituzione: sempre più bianco-azzurro, sempre meno bianco-rosse-verde. Da qui i passaggi del Regolamento comunale che hanno suscitato profonde perplessità, da qui la scomparsa del Tricolore in alcune manifestazioni pubbliche e l’apparizione di un’inedita fascia biancoazzurra da tagliare alle inaugurazioni. Personalmente credo che lo Stato-Nazione, nonostante le forti spinte autonomistiche registrate in tutta Europa negli ultimi decenni, conservi un suo significato. Come fattore di identità (non da solo, ma insieme alla religione e alla famiglia) esso costituisce un giusto punto di mezzo fra un gretto localismo che non riconosce valori al di là della cinta muraria e il globalismo cosmopolita che crea soggetti umani vuoti di contenuti, meri consumatori preda di tutte le suggestioni”.

Naturalmente non pretendo di convincere nessuno, solo mi tengo stretto il mio Tricolore, pur avendo posto, in tasca, anche per una coccardina bianco azzurra.

11082018

stage
11 Agosto 2018
  • Politica
  • alfonso indelicato
  • fascia biancoazzurra
  • fascia tricolore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar Piermario ha detto:
    12 Agosto 2018 alle 22:06

    la padania esiste. !!!! Perché esiste lo spirito padano, esiste il popolo padano, gente che ha sempre lavorato per mantenere tutti quanti in questo cosiddetto belpaese. Mentre gli altri occupano tutto ciò che è pubblico …e vanno al mare.-..

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      14 Agosto 2018 alle 14:00

      Dovrebbe ripassare la storia vera e constatare una realtà in controtendenza con le sue convinzioni. E’ un illuso pensare che solo al nord Italia si lavora per mantenere il resto d’Italia. È falso. L’economia Italia viaggia solo se il Paese Italia è UNITO e lavora compatto. È solo capire ad occhi aperti che il popolo Italiano non è un’enclave leghista o pentastellata. La notte di San Lorenzo ha esaurito le 5 stelle disponibili e presto avverrà il risveglio della concretezza italiana.

      Rispondi
  • Avatar Dubbioso? ha detto:
    12 Agosto 2018 alle 21:25

    Perché contestare il mito della razza nordico e premiare il mito del sangue e del suolo?
    Tutti i miti portano ad un effetto nel quale chi persegue il mito viene “premiato” ed il resto escluso. Come il caro tema del sangue e del suolo …. stesso sangue e stesso suolo esclude sistematicamente ciò che e’ difforme dalla regola. Quindi non capisco questa critica al nazionalsocialismo rispetto a miti/idee che la sua area di riferimento premia. E non mi faccia la predica sulla violenza perché qualunque movimento rivoluzionario la perpretra.

    Rispondi
    • Avatar Alfonso Indelicato ha detto:
      13 Agosto 2018 alle 12:02

      Il mito del sangue rientra nel mito della razza, anzi direi che sono due modi diversi di dire la stessa cosa. In entrambi i casi si fa appello all’ereditarietà, al dna, insomma alla biologia. Io non lo contesto in quanto mito, ma in quanto mito a base biologica. Si tratta a mio avviso di una forma di determinismo materialistico, che in quanto tale misconosce la capacità del soggetto umano di darsi liberamente dei valori, scegliere liberamente la propria identità. Ogni narrazione storico-politica ha peraltro una componente mitica, ma che non necessariamente deve basarsi sul sangue. Per esempio l’attuale Repubblica fonda se stessa anche (non solo) sul mito della Resistenza, la quale, così come viene rappresentata, è per l’appunto un mito. Un mito su base storica, ma di una storia ampiamente deformata.

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    11 Agosto 2018 alle 8:17

    Il docente a scuola cerca di esternare e far capire gli eventi storici che si sono manifestati nel tempo sia in loco che in ambito nazionale. Purtroppo il comprendere non è una prerogativa di tutti in quanto l’apprendere richiede studio e sacrificio.

    Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Indelicato riflette sull”idolatria della natura” e “l’ambientalismo oltranzista”
    Città
    Indelicato riflette sull”idolatria della natura” e “l’ambientalismo oltranzista”
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota dell'ex consigliere comunale Alfonso Indelicato. Fervono a Saronno, e si prolungheranno per tutto…
    Sicurezza, Indelicato: “Nulla cambia tra chi promette e non mantiene e chi nasconde sotto al tappeto”
    Città
    Sicurezza, Indelicato: “Nulla cambia tra chi promette e non mantiene e chi nasconde sotto al tappeto”
    SARONNO - "Lo stillicidio di aggressioni, furti, rapine e vandalismi verificatisi a Saronno nelle ultime settimane, con recrudescenza negli ultimi…
    Cimitero per animali, “Mozione ambigua, vedremo se alle rassicurazioni seguiranno i fatti”
    Città
    Cimitero per animali, “Mozione ambigua, vedremo se alle rassicurazioni seguiranno i fatti”
    SARONNO - "Il comunicato intitolato “Un altro passo verso il Mondo Nuovo” da noi licenziato domenica, ha suscitato un certo…
    Cimitero animali: “Ma fuori da quello di via Milano!”
    Città
    Cimitero animali: “Ma fuori da quello di via Milano!”
    SARONNO - "Saronno prende congedo dalla realtà, e lo fa sotto i nostri occhi. Lo fa un passo alla volta…
    “Risolto il problema degli eventi a Saronno? Con un appalto a Telos e similari?”
    Città
    “Risolto il problema degli eventi a Saronno? Con un appalto a Telos e similari?”
    SARONO - "Ci assale un dubbio: che la vigente Amministrazione abbia silenziosamente appaltato l’organizzazione dei pubblici eventi al Telos e…

    In Politica

    Uboldo, nuovo supermercato: la posizione di Pirotta
    Politica
    Uboldo, nuovo supermercato: la posizione di Pirotta
    UBOLDO - Riceviamo e pubblichiamo la dichiarazione di voto di Uboldo Civica, firmato dai consiglieri Claudio Pirotta e Davide Raddrizzani,…
    4 Dicembre 2024
    • 7
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    Città
    Crisi, Lega: “Ex Isotta e bilancio i temi dietro le tensioni della maggioranza senza numeri”. E il Prefetto…
    SARONNO - "La recente elezione di Marta Gilli a presidente del consiglio comunale di Saronno, avvenuta lo scorso 28 novembre,…
    4 Dicembre 2024
    • crisi maggioranza
    • lega saronno
    I consiglieri di Pd, Tu@ e Saronno Civica fanno quadrato intorno a Licata: “Attacco sgradevole e inutile”
    Città
    I consiglieri di Pd, Tu@ e Saronno Civica fanno quadrato intorno a Licata: “Attacco sgradevole e inutile”
    SARONNO - Francesca Rufini, Nourhan Moustafa, Andrea Picozzi, Roberta Castiglioni, Mattia Cattaneo, Francesco Licata, Simone Galli. Lucy Sasso, Mauro Rotondi…
    3 Dicembre 2024
    • pd saronno
    • saronno civica
    • tu@saronno
    • 61
    Crisi, Pd replica: “Sorpresi dagli attacchi della strana alleanza tra la presidente Gilli e l’ex presidente Zerbi Castaldi”
    Città
    Crisi, Pd replica: “Sorpresi dagli attacchi della strana alleanza tra la presidente Gilli e l’ex presidente Zerbi Castaldi”
    SARONNO - Riceviamo e pubblichiamo la nota del Pd di Saronno in merito al duro affondo dell'ex presidente della Zerbi…
    3 Dicembre 2024
    • pd saronno
    Fagioli replica a Casali: “Le critiche personali sono l’ultima spiaggia di chi ha finito gli argomenti”
    Città
    Fagioli replica a Casali: “Le critiche personali sono l’ultima spiaggia di chi ha finito gli argomenti”
    SARONNO - L'ex sindaco ora consigliere comunale Alessandro Fagioli risponde punto su punto "alle critiche e alle illazioni dell'assessore Franco…
    3 Dicembre 2024
    • 50
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966