• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno Tutta Saronno online. Tutti i giorni
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
Primo piano

Ex Isotta Fraschini all’asta, nasce l’idea: “Compriamola noi saronnesi”

27
0
Ex Isotta Fraschini all’asta, nasce l’idea: “Compriamola noi saronnesi”
  • copiato!

SARONNO – Il sito d’aste immobiliari non lascia spazio a dubbi: il prossimo 19 settembre con un prezzo base di 11 milioni di euro andrà all’asta “il complesso immobiliare ‘Ex area Isotta Fraschini – Breda’ in stato di abbandono adibito a stabilimento industriale da demolire /riconvertire”
L’annuncio è stato pubblicato online il 26 giugno scorso pochi giorni prima della sentenza del Tar che ha fatto cadere il divieto alla realizzazioni di un nuovo centro commerciale a Saronno. Proprio questo fatto ha riacceso i riflettori della vita politica e sociale saronnese sull’area dismessa che, situata tra la stazione, via Varese e via Milano si trova a pochi passi dal centro storico.

Un’area che al momento è diventata un ricettacolo di auto rubate e pezzi di ricambio e occupata, quasi continuamente da senza fissa dimora. Nelle ultime ore da un post di Alessandro Merlotti ha preso corpo un “pensiero stupendo saronnese”.

“Dai ragazzi, con una decina di milioni di euro ci portiamo a casa l’area Isotta Fraschini di Saronno…apriamo una sottoscrizione…”

Il testo lanciato da Merlotti, seguito poi da molti informazioni tecniche è stato rilanciato nel giro di qualche ora da Alessandro Galli: “Significa che la più importante area dismessa del nostro comune è in vendita e che è possibile acquistarla con una base d’asta di poco più di 10 milioni di euro, ma poi con le aste giudiziarie a volte questa cifra si dimezza. Questa cosa, ovviamente, è cruciale per il destino dell’area dismessa in questione e di conseguenza della nostra città. L’area è quella di cui si parlava per la costruzione del famoso centro commerciale”. E dall’analisi la proposta: “Immaginate se, invece di un privato, ad acquistarla fosse il Comune di Saronno oppure una sottoscrizione popolare. Ovviamente parliamo di un’operazione molto complicata, con prospettive di qui a 30 anni per il suo completamento. Ma quanto sarebbe bello se Saronno potesse comprarsi l’area in questione per poi decidere liberamente e democraticamente cosa farne? Il famoso parco, per esempio. Un sogno? Forse, ma l’opportunità è adesso, serve che la notizia giri e se ne parli in fretta, per vedere cosa si mette in moto”.

L’idea è stata lanciata e già molti saronnesi hanno scritto il proprio commento. Tanti gli aspetti a valutare: i tempi stretti, l’interesse del Comune e la reale disponibilità a collaborare dell’intero mondo politico. Certo si tratta di una proposta destinata ad affascinare e fare discutere soprattutto su un tema come quello delle aree dismesse su cui sembra che i saronnesi e la città abbia perso la speranza di far sentire la propria voce.

31072017

 

Sara Giudici
31 Luglio 2017
  • Primo piano
  • alessandro galli
  • asta
  • ex isotta
  • merlotti
  • saronno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenti

  • Avatar giudifresa ha detto:
    1 Agosto 2017 alle 13:04

    anche se metti 10 mila euro te la porti a casa, quell’area non fa appetito a nessuno. Sono finiti i tempi in cui saronno era viva e girava il grano. Ma a chi può interessare , per farci su cosa?????

    Rispondi
  • Avatar Donato ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 20:12

    Ma perchè sempre NO! Io che sono saronnese d’adozione sono pronto a dare il mio contributo.

    Rispondi
    • Avatar Chiavelli ha detto:
      1 Agosto 2017 alle 12:32

      Anche io, saronnese d’adozione, sarei ben felice di contribuire.

      Rispondi
  • Avatar giulio ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 19:52

    ci

    Rispondi
  • Avatar giulio ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 19:51

    avete costruito una società su valori individualisti e poi volete comprarvi un parco con i soldi di tutti?

    Rispondi
  • Avatar marco ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 17:31

    si si.. facciamoci un bel parco con laghetto.. cosi’ poi finisce con l’essere frequantato solo da extracomunitari che ci fanno il bagno e spacciatori

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 17:03

    Infatti nel bando di gara sono previsti 9mln per demolizione e bonifica + 2.5mln per altre eventuali. Di fatto il prezzo base di 11mln mi sembra tantino.
    Valore della proprietà stimato 20mln.
    A questi, andrebbero aggiunte le rendite… che per un comune che non può mettere i panettoni sulle zebre sono difficili da pagare…
    Bellissima l’idea,ma difficilmente applicabile.
    Cmq mi garantiscono che non ci fanno case popolari per “richiedenti asilo” offro anche molto di più dei 600 che mi spettano

    Rispondi
  • Avatar anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 16:43

    Galli ti cedo la mia quota tira fuori 1200 euri io vado al parco lura

    Rispondi
  • Avatar radere al suolo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 16:14

    da radere al suolo e farci un parcheggio!

    Rispondi
    • Avatar Chiavelli ha detto:
      1 Agosto 2017 alle 12:31

      Lì a fianco c’è un parcheggio con disponibilità di almeno 300 posti auto (sempre vuoti): non ti basta!

      Rispondi
  • Avatar il Cittadino ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 16:09

    Se la compri FNM e ci faccia quel che vuole, basta che porti lavoro e benessere a Saronno. Una fabbrica metalmeccanica, una officina per riparazione, assemblaggio, lavaggio e manutenzione treni e carrozze, un parcheggio per i suoi abbonati, una scuola per ferrovieri, un centro direzionale TreNord, uno stadio per Ferrovieri, un’area festeNord, … insomma quel che le serve.
    Sindaco ed Assessore ai Lavori pubblici, mettete una buona parola con Maroni, la giunta Regionale ed il CDA TreNord.

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      1 Agosto 2017 alle 11:31

      Questa é una buona idea, ma si può anche fare un grosso incubatore per startup oppure un grande parco a pagamento per lo sport e benessere (manca a Milano una struttura simile) oppure contattare privati per un ospedale/casa di cura/campus universitario: la stazione è a due passi ed ha collegamenti frequenti verso mezza Lombardia, la posizione é appetibilissima.

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        1 Agosto 2017 alle 17:56

        Però tutto quello che dici dovrebbe essere fatto da privati non dal comune o dai cittadini. Ma dubito che lo faranno mai a maggior ragione considerando l’investimento economico da cui poi non so neppure se riuscirebbero a rientrare

        Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      1 Agosto 2017 alle 9:12

      Così poi aumentano di nuovo il costo degli abbonamenti per rientrare delle spese… ottima scelta

      Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 15:23

    facessero anche solo tabula rasa sarebbe già positivo rispetto a quello che c’è oggi..

    Rispondi
  • Avatar giobatta ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 15:21

    ….poi lo si dá in gestione al telos….

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 14:42

    Condivido il pensiero! Con tutti gli extracomunitari che ci sono in giro meno parchi ci sono meglio è! Quei pochi rimasti (Lura, Groane, Parco dei Mughetti) sono tutti invasi da nordafricani e risorse nullafacenti e moleste. NON SE NE PUO’ PIU’!!

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      1 Agosto 2017 alle 7:36

      ..eccolo uno di quelli che non ha mai messo piede in un parco…

      Rispondi
      • Avatar Anonimo ha detto:
        2 Agosto 2017 alle 14:37

        Probabilmente TU non hai mai messo piede in un parco, oppure ci vai solo la domenica mattina.

        Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 14:25

    11mlm + 9 stimati per la bonifica/ecc

    Quindi 20mln per poi iniziare a farci qualcosa….

    Rispondi
  • Avatar Paolo Cappella ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 14:02

    Chiunque si accolli l’area deve pensare alla bonifica dell’area. Una azienda che produceva motori & affini ha sicuramente prodotto inquinamento dei terreni … metalli, olii esausti, morchie di ogni genere!!!! Pensateci …. prima di fare la fine della Ticosa a Como!

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 13:52

    Alessandro Galli mi sa che si deve fare qualche piccolo conto…. 11mln considerando che i cittadini di saronno sono poco più di 39000 fanno circa 300€ a testa neonati e vecchietti moribondi inclusi… poi a questi 11mln ovviamente dovremmo aggiungerci demolizione e bonifica altri 5-10mln e poi le opere che vogliono fare e penso che anche lì se ne vanno un paio di milioni quindi fatto un conto unico ne otteniamo un 600€ a cittadino se partecipano tutti… secondo lui ci sono tanti cittadini che in questo momento sarebbero disposti a mettere 600€ per un parco che si riempirebbe in tempo zero di RISORSE e SPACCIATORI?!?!?

    Rispondi
  • Avatar Aldo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 12:51

    Non ci metto una lira , o un euro che dir si voglia …..arrangiatevi ! Se il comune la vuole che sborsi lui i soldi ……che poi son già i nostri!

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 12:43

    Facciamo fare lo stadio al milan

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 12:42

    Ma figurati Fagioli ha gia idea di fare la super mega area feste ultragalattica mega spazio temporale con i soldi degli oneri…

    Rispondi
  • Avatar Anonimo ha detto:
    31 Luglio 2017 alle 12:42

    A Saronno una cosa del genere è impensabile,troppi campanilismi…

    Rispondi
    • Avatar Anonimo ha detto:
      31 Luglio 2017 alle 14:00

      Eppure sarebbe una bellissima cosa x la nostra città ed una prova di grande lungimiranza da parte di chi governa il territorio…. È per questo che non ce la faremo. Peccato

      Rispondi
  • ← articolo precedente
    articolo successivo →

    Continua a leggere

    Saronno, domenica delle bici: un successone. Fotogallery
    Città
    Saronno, domenica delle bici: un successone. Fotogallery
    SARONNO - Grande successo per la prima edizione de “Le bici di una volta”, esposizione di biciclette d'epoca patrocinata dal…
    Al ballottaggio stravince Airoldi: ecco tutte le interviste de IlSaronno
    Speciale Elezioni 2020
    Al ballottaggio stravince Airoldi: ecco tutte le interviste de IlSaronno
    SARONNO - Si è conclusa pochi minuti fa la diretta de IlSaronno, per commentare insieme lo spoglio in diretta. Ad…
    Ceriano Laghetto, al 4 novembre bimbi protagonisti
    Ceriano Laghetto
    Ceriano Laghetto, al 4 novembre bimbi protagonisti
    CERIANO LAGHETTO - Sono stati i giovanissimi i protagonisti a Ceriano Laghetto delle celebrazioni del centenario del 4 novembre, fine…
    Regina Pax: AAA under 14
    Calcio
    Regina Pax: AAA under 14
    SARONNO - La nuova stagione calcistica è cominciata e tra le tante realtà cittadine che si sono messe in moto…
    La controffensiva dei ciclisti contro i ladri delle due ruote
    Primo piano
    La controffensiva dei ciclisti contro i ladri delle due ruote
    SARONNO - Otto consigli e regole per "salvare" la propria due ruote dalla grinfie dei ladri: è questa l'iniziativa presa…

    In Primo piano

    Giornata dell’albero, piantumazioni all’Aquilone con un ricordo “vivo” per Ronda
    Città
    Giornata dell’albero, piantumazioni all’Aquilone con un ricordo “vivo” per Ronda
    SARONNO - In differita rispetto alla tradizionale data del 21 novembre, la Giornata Nazionale dell’Albero, a Saronno, è stata celebrata…
    25 Novembre 2024
    • 17
    Primo piano
    Sport: le interviste ai protagonisti del weekend. Roncari (Fbc Saronno), Vianello (Cinisello) e Gambaro (Az Saronno)
    SARONNO - Un altro intenso fine settimana di sport a Saronno, raccontato attraverso le parole dei protagonisti. Dal calcio all’Eccellenza…
    25 Novembre 2024
    • az saronno
    • basket serie b
    • calcio eccellenza
    • Fbc Saronno
    • Robur Saronno
    Saronno, San Francesco ha accolto i carabinieri per la Virgo Fidelis
    Città
    Saronno, San Francesco ha accolto i carabinieri per la Virgo Fidelis
    SARONNO - Giovedì, nella cornice della chiesa di San Francesco a Saronno, si è tenuta la celebrazione in onore della Virgo…
    24 Novembre 2024
    • virgo fidelis saronno
    Ottimizzazione delle operazioni aziendali: digitalizzazione e stampa
    Primo piano
    Ottimizzazione delle operazioni aziendali: digitalizzazione e stampa
    L’adozione di tecnologie digitali e soluzioni innovative rappresenta un passo essenziale per migliorare l’efficienza operativa in settori come il trasporto,…
    22 Novembre 2024
    Solaro, la burocrazia ferma il progetto della rotonda anti-traffico sulla Saronno-Monza
    Primo piano
    Solaro, la burocrazia ferma il progetto della rotonda anti-traffico sulla Saronno-Monza
    SOLARO - Con la variazione di bilancio approvata nell’ultima seduta di consiglio comunale viene posticipata la realizzazione della rotatoria tra…
    19 Novembre 2024
    • rotonda
    • saronno-monza
    • 53
    Tutta Saronno online. Tutti i giorni
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Preferenze Cookie

    Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

    logo Edinet s.r.l.
    Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966