Infomobilità: ecco i cartelli luminosi per trovare parcheggio

SARONNO – Sono stati posizionati qualche settimana fa e negli ultimi giorni sono stati anche accesi per le prove tecniche. Il riferimento va ai cartelli luminosi di infomobilità voluti dall’Amministrazione comunale.
In sostanza sono stati posizionati in città, ed ovviamente all’ingresso dei parcheggi, cartelli luminosi che informeranno gli automobilisti di quanti stalli liberi e dove sono disponibili. Un progetto che viene realizzato nell’ambito del Dat, distretto d’attrattiva con un contributo regionale del 50% dell’investimento. A far parte del progetto sono i parcheggi di piazza Saragat, quello che serve soprattutto l’ospedale di piazzale Borella, di via Pola situato a metà strada tra il centro storico e la stazione, l’autosilo di via Milano e l’area di sosta via Primo Maggio.
“L’obiettivo – ha spiegato in diverse occasione il sindaco Alessandro Fagioli – è quello di fare in modo che chi entri in città in momenti particolarmente critici sul fronte della sosta penso ad esempio agli orari di visita dell’ospedale, in occasione di particolari eventi, dello shopping di Natale o del sabato pomeriggio possa sapere con precisione dove c’è spazio disponibile”.
Al momento sono arrivati i cartelloni: ci sono quelli riassuntivi, ad esempio in via Bergamo e in via Milano, e quelli dedicati ad una sola area di sosta come quello in via Marconi sul parcheggio di piazza Saragat. Al momento si vedono alternativamente il numero totale degli stalli o la scritta prove tecniche ma la sensazione è che a breve l’intero sistema possa essere attivato.
[gallery type=”rectangular” ids=”117270,117271″]
03072017
Lascia un commento
Commenti
Parcheggi tutti gratis così tutti i ben pensanti con il camper ne possono usufruire…
La questione non è la distanza dal centro o il parcheggio a pagamento. Il pendolare che già usa i mezzi pubblici perché deve venire tartassato ancora di più? Gabelle e distanze dalla stazione sono eccome motivi validi per poter parcheggiare senza ansia. Invito chi usa i mezzi per spostarsi anche solo a Saronno a fare un giro sui treni al mattino, già affollati alle 7 e poi ci diranno
sarebbe utile se come a legnano tutti i parcheggi sono in vicinanza del centro qui parliamo di piazza saragat che è a un chilometro e mezzo dal centro istituiranno sicuramente un bus navetta…
e poi è risaputo che piazza saragat è ad uso quasi esclusivo di chi va in ospedale e farlo pagare è un po come la corazzata potemkin…Una cagata pazzesca.cit.
-
da google maps 350 dal parcheggio all’inizio della ztl
-
in realtà uscito dal saragat, e passato l’ingresso dell’ospedale sei già in centro… 2 passi non fanno male fidati
-
1 km e mezzo? saranno 500 metri sì e no dal Silvio Pellico.
-
Peccato che a dire inesattezze si faccia la figura del millantatore.
Provi con un navigatore a simulare una passeggiata da piazza Saragat a Piazza Libertà: sono 600 metri.
Dal parcheggio di Via Milano 350 metri.
Dal parcheggio di via Pola 650 metri.
Dal parcheggio di via I Maggio 850 metri.
vengono indicati solo i posteggi a pagamento, bella inventiva inutile. facciano più posteggi liberi e controllino che su quelli riservati ai residenti non parcheggino abusivi
C’è soltanto una cosa utile che dovrebbero fare, togliere i posteggi a pagamento e farli tornare tutti gratuiti smettendo di fare cassa sui cittadini!!!
-
questa è davvero la cosa più “ben detta” tra tutti questi inutili post. parcheggi liberi gratuiti per tutti e basta far cassa sugli automobilisti.
-
sì certo come no? Aggiungo anche lavorare due giorni la settimana e ferie sei mesi all’anno. ma in che decennio vivete? negli anni ’60? I posteggi sono rari e allora vanno pagati come ogni cosa scarsa, punto e basta; andate a leggervi qualche testo di economia a fumetti; e se non vi va traslocate in Arizona.
-
Allora siccome sono rari facciamoli pagare 15 euro l’ora così sarai contento anche tu!!!
-
-
Sicuramente soldi spesi per opera utile; consiglio che i Vigili controllino e sanzionino i posteggi con disco orario (invece di rimuovere l’auto i furbi spostano il disco e parcheggiano tutto il giorno).Particolare attenzione agli stalli per disabili che i maleducati dopo averli occupati si giustificano così: ma faccio subito!Il parcheggio di piazza del mercato va regolamentato, non è tollerabile che tutte quelle auto occupino gratuitamente uno spazio pubblico.Si deve implementare la mobilità no l’occupazione gratuita di suolo pubblico da parte di cittadini dei paesi vicini.
soldi buttati via, tra sei mesi ricordatevi di andare a vedere in piazza Saragat quante macchine saranno parcheggiate.
-
Il problema di piazza saragat é che ci sono persone insistenti che ti chiedono di comperare qualcosa: io non ci vado perchè non mi va di discutere continuamente con queste persone.
Se fosse un parcheggio senza scocciature come gli altri io ci andrei volentieri, vicino all’ospedale, a due passi dal centro, anzi andrebbe ampliato con un po’ di terreno ex cantoni.-
Quando era gratis il parcheggio era pieno anche se c’erano le persone insistenti.
Quando è diventato a pagamento si è svuotato….sia di macchine che di persone insistenti che di sono spostati di un centinaio di metri.-
Le persone “insistenti” ci sono eccome, più agguerrite che mai, anche se il parcheggio é a pagamento.
-
-
Iniziamo a sistemare le strade prima di fare ste ca*ate. Il parcheggio di Piazza Saragat diventerà un’altra area di spaccio? …
Soluzione utilissima già studiata ai tempi di Expo (bloccata per mancanza contributi). A Saronno non ci può essere un solo stallo di sosta in più, a meno di non entrare nei giardini privati o realizzare un nuovo parcheggio multipiano. La segnaletica permette di evitare il traffico dovuto alla sola ricerca, spesso vana, dei posti liberi (anche il 20% del traffico totale!) e di ottimizzare l’uso dei pochi stalli liberi, ad esempio piazza Saragat, spesso semivuoto. È un sistema già presente in molte città a noi vicine. Finalmente un progetto utile.
-
Soluzione “poco”utile per Expo quanto “in”utile ancor più adesso. Il problema dei parcheggi a Saronno è risolvibile solo se ne verranno creati di nuovi: mancando lo spazio orizzontale, dovranno per ragion veduta essere creati in verticale con autosilos.
Il traffico da ricerca non è per un posto auto in un qualsiasi stallo di Saronno, la finalizzato a quello più vicino al luogo dove ci si deve recare: insignificante proporre possibilità di parcheggio in piazza Saragat, quando poi devo andare in viale rimembranze!
Il parcheggio di piazza mercanti DEVE essere assolutamente regolamentato: non è accettabile che venga preso d’assalto, tranne il mercoledì, da chi vuol parcheggio libero e illimitato per tutta la giornata.
Riduzione degli stalli a strisce blu: più zone a disco con cadenza 30 minuti e più controlli! -
Secondo me sono soldi buttati ma se in via milano mi vieni a dire che ci sono posti in piazza saragat, considerando il traffico mattutino, ora che ci arrivo hanno fatto in tempo a costruire un palazzo al posto del posteggio
-
E quindi ti fermi nel parcheggio di via Milano 🙂
-
Che è sempre semivuoto…
-
-
Ecco un altro regalo a Sac….
Molto utili direi… Tanto da pendolare già il mattino presto posti non ce ne sono!!! Soldi nostri spesi inutilmente. Magari qualche parcheggio in più non a pagamento sarebbe stato apprezzato
Al momento e poi definitivemente si vedrá solo la poca utilitá di tutto il sistema.
A Saronno servono piú parcheggi “liberi”, non le segnalazioni dei posti “librri” nelle aree a pagamento.
La sensazione? Questa è una cosa utilissima e va implementata al più presto. Desedes!