Un mini “Juventus stadium” alle porte della città? Il progetto è pronto
SARONNO – Nessuno ne parla ufficialmente, ne l’Amministrazione e ne i privati coinvolti, ma come spesso accade in questi casi, tutti sanno.
Si tratta del progetto presentato da una cordata di imprenditori pronti a investire per realizzare un nuovo stadio alle porte del Matteotti. Precisamente nello spazio tra via Sampietro, via Galli e viale Europa. Una struttura moderna e funzionale con parcheggi, un campo moderno, una bella tribuna che potrebbe diventare la casa dell’Fbc Saronno che potrebbe uscire dall’esilio al centro sportivo di Cesate in cui è costretto da due anni per l’inadeguatezza del centro sportivo di via Biffi.
La nuova struttura potrebbe anche essere l’occasione per trovare nuove soluzioni per l’area feste che l’Amministrazione vuole realizzare proprio alle porte del Matteotti e per la quale sarebbe pronta a mettere sul piatto 400 mila euro.
Al momento siamo solo nella fase dei progetti ma certo, se tutti i tasselli andranno al proprio posto, il nuovo stadio potrebbe essere il classico terno al Lotto. L’Amministrazione avrebbe l’occasione per centrare due degli obiettivi annunciati dalla maggioranza durante l’approvazione del previsionale 2017 ossia “un proseguo del rilancio del quartiere più popoloso della città” e “l’investimento sullo sport come modo per tenere viva la città e sviluppare le eccellenze cittadine”.
In più se nascesse un nuovo stadio ad uso dell’Fbc, il Colombo Gianetti, che il sindaco Alessandro Fagioli sta riqualificando, come previsto dal programma elettorale della maggioranza, potrebbe diventare un nuovo tempio dell’atletica saronnese e lombarda.
Nelle prossime settimane partirà il cantiere che con un investimento da 300 mila euro permetterà di rinnovare e mettere a norma la tribuna. In contemporanea grazie ad un contributo regionale, che Saronno ha acciuffato per i capelli, sarà rinnovata anche la pista d’atletica. Insomma il Colombo Gianetti potrebbe diventare un fiore all’occhiello a livello lombardo e italiano. Del resto in una recente visita i vertici della Fidal hanno già lodato ed apprezzato la pista indoor del Paladozio e la possibilità di avere in uso uno stadio rinnovato e funzionale farebbe ulteriormente aumentare le possibilità dell’atletica saronnese che conta anche grandi promesse come l’ostacolista Lorenzo Perini e il giovane talento Irene Morelli.
(foto archivio: un’immagine del Colombo gianetti)
10022017
Lascia un commento
Commenti
Ma per abbonarsi allo Stadium Saronno?
C’è qualche prelazione?
Il pallone e importante ma a Saronno non manca i spalti manca i giocatori tanti tanti
Dopo”cattocomunisti” il termine più in voga tra molti esimi lettori e’ la parola “gufi”. Sostenete i vostri argomenti.. Se ne avete..ad maiora
Mettetevi d’accordo, area feste o stadio ?
Tutte e due le cose nel medesimo posto non ci stanno.
Illudere per occupare gli spazi di visibilità è come raccontare favole irreali. Il vero investimento è creare posti di lavoro duraturi per le nuove generazioni e non iniziative dal futuro incerto e frammentario, dipendente da eventi occasionali. Chi ha lanciato l’idea si è informato dell’area predestinata al progetto già pronto? Non è forse vincolata ad essere esclusivamente area agricola senza possibilità di cambiamento della destinazione d’uso?
-
È destinata ad ampliamento impianti sportivi,legga il pgt prima di scrivere inesattezze
Biscardi?
Perchè spendere 300.000 € per lo stadio vecchio quanto c’è un progetto per farne uno nuovo? Quale delle due notizie è falsa?
Elio pensaci tu a convincere il figliolo
Lars la barzelletta l hai scritta tu!
-
Mi scusi, non volevo urtare la sua profonda sensibilità.
-
????????????? un mondo di ☋☋☋☋☋☋☋☋☋☋
Speriamo sia tutto a spese del ptivato, compreso l’acquisto dei terreni, la costruzione dei parcheggi, delle tribune, del centro commerciale, negozi, sistemazione viabilità ed infine PAGAMENTO oneri di URBANIZZAZIONE.
Sarebbe un bel colpo per la LEGA ed il suo sindaco..
L’ ha promessa il Sindaco in Consiglio Comunale! Lo stadio c’è già…. Non si rimangerà mica la parola???!!!
Va bene tutto, ma non chiamatelo mini Juventus stadium perché quella é una squadra di Torino, quindi di un’altra regione, della famiglia italiana più ricca e intrallazzata con la politica e che spesso agisce al di fuori delle regole.
-
Interista vero??
Mi sa che peró il sindaco il treno buono lo sta perdendo…
-
gufo 2 : commento inutile
-
Grande …….☻☻☻☻☻☻☻☻☻☻☻
-
Ennesima barzelletta…per rilanciare lo sport lasciamo costruire uno stadio ad una squadra di calcio che arranca da anni in maniera fallimentare tra i dilettanti. Tutto ciò è vergognoso. Pensate a creare più strutture sportive di piccole dimensioni e delocalizzate e soprattutto a migliorare quelle esistenti invece di favorire un’onerosa quanto inutile opera su un’area pubblica. Che pagliacciata..l’FBC Saronnum stadium..
-
gufo 1 : non fermarti al titolo ….http://www.novarellovillaggioazzurro.com/2012/
-
Caro Luigi…Novarello è di proprietà della famiglia De Salvo attiva nel settore della sanità privata..loro hanno anche sistemato il Piola e stanno per ristrutturare un centro sportivo a Mariano Comense (funzionale per la loro base in Lombardia ossia la Caratese) …il paragone non regge perché loro non hanno chiesto nulla ai comuni…
-
sognare fa bene allo spirito….
-
Quindi secondo il tuo prezioso punto di vista (in riferimento al link postato) l’area dovrebbe accogliere non solo uno stadio d’avanguardia (per una realtà dilettantistica) ma anche qualche altra piccola infrastruttura adiacente (non so, tipo un’area Oktoberfest, etc..). Alcune domande (se posso permettermi): hai letto per caso i dettagli dell’area di Novarello? Hai capito a quale realtà professionistica si riferisce? Conosci l’estensione dell’area di Saronno dove si vorrebbe costruire il tanto bramato Stadium? Forse mi sto perdendo qualcosa.. comunque grazie per il prezioso quanto utile contributo fornito
-
Soluzione talmente intelligente che dubito possa avverarsi a Saronno. Ora attendo commenti di gufi,gufini,gufetti che godono nel parlare male dell’FBC Saronno.