Groane, a dimora un albero dei Giusti per i migranti di Lampedusa
0
0
copiato!
PARCO DELLE GROANE – Dopo il rinnovo della convenzione con Gariwo, il Bosco dei Giusti del Parco delle Groane si arricchisce di un nuovo albero. La cerimonia si terrà nel Bosco dei Giusti nell’area verde dell’ex polveriera di Solaro venerdì 28 ottobre a partire dalle 10. Per l’occasione saranno presenti il presidente del Parco Groane Roberto Della Rovere, Mohamed Hamadi, cittadino italo-siriano, oltre ai rappresentanti dell’associazione Senza Confini che organizzano l’evento in collaborazione con il Parco delle Groane. L’albero messo a dimora sarà dedicato a Pietro Bartolo che sarà presente a Solaro e racconterà ai presenti la sua storia e la sua opera a favore dei migranti in qualità di medico a Lampedusa. Alla cerimonia saranno presenti anche gli studenti delle scuole di Seveso, Villa Raverio (che daranno vita a una piccola rappresentazione teatrale) e Monza. L’evento di venerdì 28 ottobre si inserisce in una intensissima due giorni di manifestazioni denominata “Dal mare e dalla terra, la Brianza incontra Lampedusa, sguardi e parole che stanno cambiando il mondo”. Si comincia giovedì a Seveso alle 17 con l’incontro tra operatori e medici del territorio in Villa Dho, a seguire aperitivo solidale a cura dell’Arci Scuotivento a favore del Fondo Hope in Sala Fla, con chiusura dedicata alla testimonianza diretta dello stesso Pietro Bartolo. Dopo la cerimonia di venerdì mattina invece ci si sposta all’opera Don Orione di Seregno per Il tavolo dei migranti di Seregno moderato dal giornalista Luigi Losa. Alle 17 a Monza, il seminario Il dottore dell’isola con Pietro Bartolo, a seguire un secondo aperitivo solidale alla Casa del volontariato di Monza ed un nuovo incontro sul Medico di… comunità, alle 21.