Anche pompieri saronnesi in aiuto dei terremotati
Questa mattina all’alba sono partiti nove vigili con quattro automezzi della sezione operativa, diretti verso il comune di Amatrice (RI). Tra questi anche un pompieri del distaccamento di Saronno.
Un funzionario tecnico sta raggiungendo il Socav Sala Operativa Coordinamento e Assistenza al Volo di Roma-Ciampino, al fine di collaborare all’organizzazione del soccorso aereo.
In questi istanti stanno partendo altre undici unità con la sezione logistica.
Il personale inviato fa parte della colonna mobile regionale Vigili del Fuoco.
Il corpo nazionale dei vigili del fuoco, in adempimento dei propri compiti istituzionali, istituisce le colonne mobili di soccorso, suddivise sul territorio nazionale, in colonne mobili regionali. Queste rappresentano i rinforzi che arrivano ai vigili del fuoco delle zone coinvolte da eventi calamitosi.
L’organico delle colonne mobili regionali è costituito da circa il 20% del personale attinto tra quello in servizio di soccorso ordinario, giornalmente presente i comandi provinciali vigili del fuoco.
Si tratta di un dispositivo stabilito quotidianamente e autosufficiente in tutto. Ogni giorno anche se non ci sono emergenze, tutti i comandi stabiliscono il personale e i mezzi che faranno parte dell’eventuale colonna mobile, che ha come dovere la partenza immediata in caso di un’emergenza straordinaria come terremoti, alluvioni, frane, grandi e gravi incidenti.
L’organizzazione, così decentrata, permette, fruendo della flessibilità del sistema, di avere l’immediata disponibilità di forze per fronteggiare gli eventi calamitosi, dando così delle risposte straordinarie ad emergenze straordinarie.
Parte del personale sarà impiegato direttamente per la ricerca dei dispersi, mentre altro sarà a supporto al fine di organizzare la struttura logistica durate tutta la fase dell’emergenza.
(foto archivio)
24082016