Gilli: “Grazie a sindaco e volontari per il ritorno dei Nonni amici

nonni amici
SARONNO – L’ex sindaco e capogruppo di Unione italiana Pierluigi Gilli plaude, con un intervento sul suo blog, al ripristino della convezione con l’Associazione nazionale carabinieri che riporterà davanti alle scuole i “Nonni amici”.
“Lo scorso anno, nel redigere il programma elettorale di Unione Italiana, scrivevamo: “Sono altri obiettivi il ripristino dei “Nonni Amici” per la vigilanza fuori delle scuole e l’estensione dell’accompagnamento degli scolari mediante il servizio Piedibus, l’impiego della Protezione Civile e degli Ispettori Ambientali per la sorveglianza del decoro rubano, l’estensione dell’orario di servizio della Polizia Locale mediante accordi con la Regione. Regione Lombardia che, recentemente (il 25 marzo 2015), ha approvato la nuova legge sulla Polizia Locale, che valorizza e promuove il volontariato di associazioni che potranno essere impiegate nella sicurezza urbana, con obbligo di previa formazione”.
Queste proposte hanno raccolto ampio consenso e più volte, dopo l’insediamento della nuova Amministrazione, siamo intervenuti per insistere sull’attuabilità di queste proposte, semplici ma efficaci.
Quanto ai Nonni Amici, già nel giugno 2013 avevamo formulato un’interrogazione a risposta scritta alla Giunta Porro, in occasione della soppressione di quel servizio, criticandone la miope decisione, nella certezza che questi volontari ausiliari, dal momento della loro istituzione da parte della mia prima Amministrazione nel 1999, avessero svolto una funzione sociale di prevenzione e di controllo graditissima ai Saronnesi.
Non abbiamo mai mancato di rimarcare la necessità del ripristino, come in occasione dell’80 anniversario di fondazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Saronno, come più volte in interventi in Consiglio Comunale (da ultimo in sede di discussione del bilancio 2016, il mese scorso), come il 26 febbraio 2016, appresa la notizia che i “Nonni Amici” erano nati a Gerenzano.
Proprio in questa circostanza, dopo aver rimarcato che “la convenzione stipulata a Gerenzano è la smentita più evidente delle difficoltà accampate dalla precedente amministrazione Porro: l’abolizione del servizio dei benemeriti Nonni Amici si rivela come una sciagurata e miope scelta politica!”, concludevo: “Io l’avevo riproposto nel mio programma elettorale, ne era un punto qualificante per la sicurezza. Se il Sindaco condivide, che cosa aspetta per darsi da fare? Avrebbe non solo il mio plauso, ma l’unanime consenso dei cittadini. Attendiamo un segnale, con rapidità”.
Il segnale è arrivato: l’Amministrazione comunica che “dal 1° aprile i volontari dell’associazione Carabinieri forniranno il loro supporto per la sorveglianza di alcuni plessi scolastici all’entrata/uscita degli alunni e, ove richiesto, per l’attività di controllo dei parchi e giardini e per il monitoraggio/controllo del mercato settimanale: queste attività saranno svolte sotto la direzione e il coordinamento del Comando di Polizia Locale che fornirà le indicazioni operative e le linee guida ai volontari”, come apprendo dalla stampa.
Ne siamo ampiamente soddisfatti e, con tutta onestà, ringraziamo il Sindaco per aver ripristinato questo servizio importantissimo ed i Carabinieri in congedo per la generosa disponibilità, che li rende ancor più cittadini benemeriti.
Le decisioni ben prese non hanno distinzioni di piccola politica; quando sono utili per i Saronnesi (e in questo caso l’utilità è notoria), non si può che condividerle, indipendentemente dalla collocazione dentro o fuori la maggioranza.
E conclude: “Ci piace poter dire che, con il ritorno dei Nonni Amici, abbiamo percepito sì le note di una musica diversa; la stessa musica che ha soffiato tra il 1999 ed il 2009, purtroppo in gran parte smantellata con superbia nel sordo quinquennio successivo: non sempre la restaurazione si rivela negativa”.
03042016