I fratelli di Omt Garage in gara per diventare “Lord of the bikes”

ORIGGIO – E’ partita martedì 22 marzo su Sky Uno HD l’avventura di Marco e Mario Troiano titolari del garage Omt di via per Caronno a “Lord of the bikes”, il contest che lancia la sfida tra squadre di customizzatori di motociclette e che vedrà, tra i protagonisti, il leggendario marchio Moto Guzzi che nel 2016 festeggia il proprio 95° anniversario.
Il programma, condotto da Ringo, vede 10 coppie di customizzatori sfidarsi a colpi di creatività e manualità ed essere giudicati da Filippo Barbacane, un customizzatore italiano di fama mondiale e artista che rappresenta il mito moderno della filosofia Moto Guzzi; Paolo Sormani un giornalista molto stimato nel settore, e Aryk, esperta di aereografie e grafiche per caschi.
La prima prova è stata quella di realizzare uno schizzo della propria moto dei sogni e poi, in ogni puntata, i 10 team di customizzatori dovranno re-interpretare, in una sfida uno contro uno, una Guzzi V7 II Special su un tema assegnato dai giudici mentre i finalisti si scontreranno sulla nuovissima Moto Guzzi V9.
Location del contest la storica fabbrica Moto Guzzi di Mandello del Lario – dove il “marchio dell’aquila”, conosciuto e amato in tutto il mondo, nacque nel 1921.
“E’ stata sicuramente una bella occasione essere scelti per quest’avventura” spiegano dal garage origgese.
Costituito nel 1978 da papà Gaetano, sin dagli inizio, Omt garage si distingue per l’attenzione all’innovazione tecnica e la propria passione per il mondo dei motori. Questi caratteri sono impressi dal fondatore ai figli Mario e Marco. I due fratelli, vissuti in officina respirando gasolio per tutta la loro vita, dal 2008 hanno impiantato il loro nuovo quartier generale ad Origgio dove oggi trova spazio un garage specializzato nella vendita, ed una officina altamente specializzata in kit di modifica e restyling di moto Harley Davidson, Guzzi e Ducati.
Oltre alla passione, il segreto del successo di Omt Garage è sicuramente la conduzione famigliare e la forte attenzione alle persone. Lo stesso fondatore era solito stare sempre tra gli operai, in officina, primo ad arrivare in azienda ed ultimo ad uscire, pur di accontentare il cliente.
[gallery type=”rectangular” ids=”85296,85295,85297,85298″]
29032016