Trasporto 2015: la tradizione e il programma
Chiamata anche “El feston de Saronn“. Si svolge la quarta domenica di ottobre, con la processione per le vie cittadine del santo crocifisso, molto venerato dai saronnesi in Prepositurale. La celebrazione risale al 1734, anno dell’abbattimento dell’antica chiesa di San Cristoforo dalla quale, in processione, la comunità religiosa trasportò il crocifisso in Prepositurale dove è stato collocato definitivamente nella navata sinistra. Da allora il “Trasporto” del crocifisso viene celebrato ogni anno. Recentemente la settimana di festa è preceduta da un “tour” del Crocifisso nelle sei parrocchie dove si tengono momento di preghiera e raccoglimento. Quest’anno il giro è iniziato lunedì 12 ottobre alla Regina Pacis e si è concluso, dopo aver fatto tappa a nelle chiese San Giovanni Battista, Sacra Famiglia, San Giuseppe e al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli, sabato scorso in Prepositurale. L’evento è stato salutato alle 18 dalla celebrazione di una Santa Messa della gioia, animata dal coro ‘Sahuti wa afrika’, che ha segnato l’avvio degli appuntamenti del calendario delle celebrazioni per il Trasporto.
Oggi alle 15,30 sarà celebrata la messa per i malati con l’unzione degli infermi mentre alle 21 sarà la volta del concerto spirituale in Prepositurale. Il fulcro delle celebrazioni saranno domenica 25 ottobre con la messa solenne alle 10 in Prepositurale e la processione che partità alle 15,30. Il corteo, alla presenza di monsignor Gervasio Gestori, percorrerà piazza Libertà, via Portici, via San Cristoforo, via San Giuseppe e corso Italia. Lunedì 26 ottobre alle 10 sarà celebrato l’ufficio generale per i defunti della città e alle 18,15 la concelebrazione con i preti saronnesi. Per i prossimi due finesettimana, dalle 10 alle 12,30 e delle 16 alle 19, sarà aperta la mostra artistica “L’ultima cena lignea del santuario di Saronno”.
24102015