Il ruolo del noleggio a lungo termine nell’era delle auto elettriche
Le auto elettriche – ai tempi d’oggi – giocano e giocheranno un ruolo indispensabile nella vita di tutti i giorni. In questo caso interviene in nostro aiuto il noleggio a lungo termine, che garantisce un risparmio economico non indifferente pur attenzionando l’impatto ambientale.
Molte società di autonoleggio hanno delle flotte di mezzi elettrici (plug-in e ibridi) che permettono agli automobilisti di poter circolare in qualunque zona essi vogliano (evitando di fatto le ZTL) oltre che ottenere dei vantaggi specifici (come ad esempio la gratuità dei parcheggi nei centri storici).
Il contratto di locazione a lungo termine nel caso di auto elettriche presenta delle caratteristiche particolari, date dalla natura del veicolo.
Contratto di noleggio di un’auto elettrica: condizioni e clausole
Un contratto che prevede la locazione di un’auto elettrica funziona allo stesso modo dei classici “affitti a lungo termine”. Quello che potrebbe variare sono alcune condizioni legate alla natura del veicolo interessato.
Una prima differenza – a favore del NLT di un’auto elettrica – starebbe proprio nel prezzo. Grazie a degli incentivi statali e privati, le vetture senza un motore termico potrebbero costare molto meno rispetto a quelle alimentate a diesel e a benzina.
Un contratto di affitto di un’auto elettrica implica il pagamento di un canone mensile fisso e costante (per tutta la durata del patto) che si traduce in “rata all inclusive”. Quest’ultima contiene: l’assicurazione RCA, la manutenzione (sia ordinaria che straordinaria), un veicolo sostituivo e l’assistenza in strada.
Manutenzione ordinaria e straordinaria (scopriamone i vantaggi)
Anche la manutenzione è inclusa nel noleggio a lungo termine di un’auto elettrica. Rispetto ad una vettura a motore termico, quella elettrificata prevede un maggior consumo della batteria (inevitabile dato il suo utilizzo).
Un’attenzione particolare – a questo proposito – va posta quando si scelgono i limiti chilometrici. Un’auto elettrica più chilometri percorre (annualmente) maggiore sarà l’usura della batteria (con conseguente necessità di manutenzioni).
Rispetto ad un motore termico i veicoli elettrici non prevedono né interventi meccanici e né cambi dell’olio, questo implica un maggior vantaggio in termini economici (nel noleggio equivale a pagare una rata mensile ancora più bassa).
In questi contratti è altresì inclusa la manutenzione straordinaria (laddove dovesse succedere un problema improvviso di qualsiasi natura). Come ribadiamo sempre, è indispensabile leggere le clausole contrattuali al fine di accertarsi che l’intervento di riparazione sia realmente incluso nel canone mensile.
Auto nuova e all’avanguardia
Le auto elettriche – indipendentemente si tratti di una ibrida plug-in o 100% elettrica – godono di una longevità maggiore rispetto ad un motore termico. Nel noleggio a lungo termine è possibile accedere a queste vetture ottenendo una qualità superiore e ineguagliabile.
Con il trascorrere del tempo è possibile godere di automobili elettriche con una maggior autonomia (grazie al potenziamento e alla miglioria delle nuove batterie).
Esenti dal bollo auto
Anche se il canone mensile dei contratti NLT include gran parte dei servizi che andrebbero pagati separatamente, il bollo dell’auto – così come il rifornimento – sono a carico del conduttore.
Noleggiare un’auto elettrica significa godere dell’esenzione del bollo auto per i primi cinque anni. Le agevolazioni variano in base alla Regione di riferimento, in alcune il tempo potrebbe essere ancora più esteso.
Benefici ancora più estesi
Le auto elettriche – oltre ai vantaggi sopra citati – godono di ulteriori benefici che vengono predisposti da Comune a Comune. Nelle grandi città di Italia ad esempio, tutti i veicoli elettrificati possono accedere alle ZTL e parcheggiare gratuitamente.
Alcuni costi nel noleggio – come già specificato – sono a carico del conduttore. Questo significa che grazie alla locazione delle auto elettriche è possibile ottenere un risparmio significativo: dall’esenzione del bollo al risparmio sul carburante, dall’accesso alle ZTL ai parcheggi gratuiti.
La transizione alla mobilità elettrica spinge il Governo e le aziende private a promuovere l’utilizzo delle vetture elettriche al fine di far circolare un maggior numero di veicolo meno inquinanti e a basso impatto ambientale.
Tutti i motivi per noleggiare un’auto elettrica a lungo termine
Abbiamo visto che noleggiare un’auto elettrica a lungo termine garantisce dei benefici significativi. In conclusione possiamo elencarli di seguito al fine di poter avere delle idee più chiare:
- Flessibilità: questa forma di locazione garantisce una maggior flessibilità e una scelta più ampia di auto elettriche innovative e comode da usare.
- Minor impatto ambientale: grazie alle nuove vetture elettriche è possibile risparmiare un buon 40% (minimo) sull’emissione di CO2.
- Ottimizzazione delle spese: i costi che normalmente sono a carico del conduttore, con il noleggio vengono dimezzati o addirittura azzerati (come l’esenzione del bollo, l’accesso gratuito alla ZTL).
- Nessuna scadenza: anche gli impegni burocratici vengono completamente azzerati. Questo implica una maggior tranquillità al fine di evitare sanzioni legate a degli inadempimenti da parte dell’automobilista.
In conclusione possiamo affermare che noleggiare dei veicoli elettrici è decisamente conveniente sotto ogni profilo (sia economico che personale). A maggior ragione per le aziende che possono godere di benefit fiscali (detraendo e deducendo fino al 100% del canone mensile).