Saronno, nuova stazione radiobase nella zona di via Venezia. Residenti pronti alla mobilitazione
SARONNO – Il permesso di costruire è datato 9 aprile ma i residenti hanno visto “comparire” il cantiere solo negli ultimi giorni. Avvicinandosi all’area di cantiere delimitata dalla rete rossa hanno scoperto che l’intervento prevede la realizzazione di una stazione radiobase.
C’è preoccupazione tra i residenti di via Venezia per l’arrivo della zona della nuova installazione: “E’ stata una sorpresa, una doccia fredda perchè non ne sapevamo nulla – spiegano i saronnesi che vivono all’estrema periferia cittadina al termine della Cassina Ferrara al confine con Rovello Porro – abbiamo deciso di mobilitarci con un legale per capire che tipo d’impianto verrà realizzato, la portata e valutare anche la possibilità di realizzare una petizione. Il primo passaggio sarà però recuperare le informazioni del caso perchè davvero non sappiamo nulla a parte le informazioni riportate sul cartello sul cantiere”.
Si parla di un intervento del valore di 60 mila euro con un inizio dei lavori previsto lo scorso 15 aprile ma evidentemente posticipato di qualche settimana.
Dall’Amministrazione comunale si spiega: “La materia è regolata dalla legge regionale ed esce dalle competenze comunali – chiarisce l’assessore Franco Casali delegato all’Ambiente – come Comune abbiamo ovviamente controllato che l’iter seguisse tutte le procedure del caso e che fosse previsto il pieno rispetto delle emissioni. Ovviamente al termine dell’installazione ci saranno i controlli e gli accertamenti degli enti proposti”.
Ma cos’è un stazione radio base? “E’ – come spiega Arpa – il sistema costituito dalle antenne, dai ricetrasmettitori, dagli apparati di controllo e di comunicazione con la rete, e dalle strutture di supporto (pali, armadi, alimentazione) che consentono di fornire la copertura radio necessaria per il funzionamento dei terminali di telefonia mobile (telefonini). Ogni Srb è in grado di coprire un’area limitata del territorio, detta “cella”, la cui dimensione è funzione sia dell’orografia del terreno sia del numero di utenti da servire contemporaneamente: più la densità di utenti è alta, minore è l’estensione spaziale della cella. Per questo motivo nelle aree urbane densamente popolate può essere necessaria la presenza di più Srb vicine tra loro”.
A Saronno si è parlato molto del tema per la realizzazione di una stazione radio base in via Vicinale della Cassinetta al confine con Ceriano Laghetto.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche il canale whatsapp, clicca qui per iscriverti