Rendiconto 2023, la sintesi di Simone Galli
11

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota del consigliere comunale Simone Galli in merito all’approvazione del bilancio consuntivo 2023 nel consiglio comunale di venerdì 20 aprile.
Grazie alla solidità del bilancio comunale, sia nella gestione finanziaria che in quella
economico-patrimoniale, è stato possibile rafforzare le misure di supporto e solidarietà
estendendole significativamente: agevolazioni e riduzioni della TARI per imprese e famiglie;
supporto alle attività educative con i servizi di pre e post scuola; centri estivi; trasporto
sociale/scolastico, assistenza domiciliare per anziani e disabili, incremento risorse a finanziamento
degli aumenti del costo dell’energia, incrementando considerevolmente il numero degli interventi e
la copertura dei bisogni.
In continuità con il percorso avviato nel 2022 l’erogazione dei servizi a supporto degli interventi su istruzione, sociale, sport e sviluppo economico continuano a crescere:
LAVORI PUBBLICI
-in corso di completamento la progettazione esecutiva della nuova pista ciclabile di via Varese (bando vinto della Provincia di Varese 1 mil. Di euro)
-completate le nuove piste ciclabili “via ROMA 2” e Via Milano (messa a norma del sottopasso ciclabile)
-interventi eseguiti per 129 mila euro sull’abbattimento delle barriere architettoniche e sistemazione percorsi pedonali in pietra nel centro storico
– eseguiti interventi sulle strade (via Volta, Caduti, Marconi, Pozzo, Milano , Roma, Busnelli) sia asfaltature, sia messa in sicurezza buche con il “cassone termico”, Via Caronni intervento programmato da eseguire; eseguiti interventi sui marciapiedi: via Volta, Pozzo, Vergani, Fiume, finanziati e da eseguire interventi sui marciapiedi di via Miola (tratto verso via Parini), via Carlo Porta;
-eseguiti interventi di asfaltature (vie Torricelli e Da Vinci) con risorse da “bonus asfalti”
-assegnato accordo quadro da 5 milioni di euro per gestire in modo organico, razionale e più efficace manutenzioni stradali, marciapiedi, stabili comunali: ciò che prima veniva manutenuto ricorrendo a molti piccoli appalti (con carico di lavoro amministrativo conseguente) ora verrà gestito centralmente con un’unica regia con evidenti recuperi di efficacia ed efficienza non dovendo più lavorare con uno “spezzatino” composto da diverse ditte da coordinare. Sottolineo come queste risorse si siano rese necessarie a causa di mancate manutenzioni protrattasi per molti anni…
-nuova sede Guardia di Finanza
-interventi di manutenzione programmata e correttiva su diversi plessi scolastici della Città
-Nido Candia: I lavori sono stati avviati con verbale in data 14.07.2023 e risultano in avanzata fase di esecuzione, l’ultimazione è prevista in tempo utile per effettuare il trasloco degli arredi e garantire la ripartenza dell’attività di asilo nido a partire da fine agosto-inizio settembre 2024.
VERDE -AMBIENTE
-completato il censimento delle alberature pubbliche
-piantumazione di nuovi alberi: 75 nel 2020, 15 nel 2021, 160 a cavallo tra 2022 e 2023, finanziate nuove piantumazioni 2024 n° 70 alberi. In corso valutazioni per incrementare ulteriormente il numero di piante nel corso dei prossimi anni.
-approvato il nuovo regolamento del verde (fornendo maggiori tutele e compensazioni nel caso di abbattimenti)
– gestione/coordinamento varie attività di bonifica e recupero ambientale delle aree dismesse (attualmente in corso n. 7 piani di bonifica, attivate nel 2023 n. 3 indagini preliminari ambientali favorevolmente concluse)
SOCIALE:
-si conferma il trend positivo di stanziamento risorse (nella tradizione che vede la Città di Saronno attenta e solidale); mi preme soffermarmi sul progetto Housing First: avviata la progettazione per ristrutturare immobili da destinare a persone con storie di marginalità sociale o problematiche abitative per favorirne la reintegrazione,
-Progetto “Take a break”: Il progetto promuove processi di inclusione sociale, riduzione dei rischi e l’aggancio precoce a livello della comunità di giovani e adulti consumatori a grave rischio di marginalità e disagio sociale, prevedendo il finanziamento per la messa a sistema del modello di intervento regionale.
– Bullismo Il fenomeno del bullismo si sta manifestando sempre più frequentemente in particolar modo tra i preadolescenti. L’approccio scelto è stato quello di procedere ad una mappatura della situazione all’interno delle scuole predisponendo (con l’aiuto di un sociologo)
– PROGETTO RA.DI.CI YOUNG
Il distretto di Saronno ha aderito al bando regionale “E-state e + insieme”, ottenendo l’assegnazione dei fondi a settembre 2022 per poter attivare diverse azioni a favore dei ragazzi delle scuole secondarie di primo grado.
Il progetto, si articola in più fasi:
1a fase: si è attivato, all’interno degli istituti scolastici aderenti all’iniziativa, un “educatore di corridoio” che agisce nei contesti informali della scuola, con l’obbiettivo di intercettare i ragazzi e le ragazze e offrire un primo momento di presa in carico dei bisogni e di fornire momenti di formazione /informazione e sensibilizzazione a livello di gruppi classe.
2a fase: i ragazzi vengono coinvolti in progetti extrascolastici e indirizzati verso laboratori e attività artistiche, teatrali, musicali o sportive o anche semplicemente momenti di incontro informali, attivate in collaborazione con il C.A.G e le altre realtà del territorio, allo scopo di favorire la socializzazione, l’inclusione e lo sviluppo delle life skills, oltre alla possibilità di attivare percorsi singoli o di gruppo di accompagnamento psicologico.
–
-centri estivi: confermata e potenziata l’offerta (anno 2023 n° 172 presenze, stanziate risorse aggiuntive per educatori specializzati allo scopo di includere bambini/e con disabilità o bisogni educativi speciali
PARI OPPORTUNITA’
In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della donna, sono state proposte due serate aperte al pubblico:
-il 7 marzo la proiezione del film Profeti, di Alessio Cremonini, presso il Cinema Silvio Pellico. Storia del confronto/scontro fra Sara, una giornalista italiana rapita dall’Isis durante un reportage di guerra in Siria, e Nur, giovane moglie di un miliziano del Califfato che la tiene prigioniera nella sua casa;
l’8 marzo lo spettacolo di cabaret dal titolo Cabarazze, presso il Cineteatro Prealpi, con la partecipazione di Chibo, Francesca Puglisi, Giorgia Battocchio, Giada Parisi, Rosy Cannas, Silvia Pelucchi e Sonja Collini. La serata ha registrato un grande successo di pubblico ed ha rappresentato un momento di riflessione e approfondimento delle tematiche di genere in chiave ironica.
-nella settimana dedicata al contrasto dell’omolesbobitransfobia, nelle scuole secondarie di II grado che hanno aderito (Liceo Legnai, Liceo Grassi, IAL e IPSIA Parma), si è attivato un progetto a cura di Arcigay Varese con l’obiettivo di sensibilizzazione sull’omobitransfobia, sui pregiudizi e gli stereotipi derivati dall’orientamento sessuale, e per l’accrescimento della consapevolezza sui temi del bullismo e delle discriminazioni nei confronti delle persone LGBTQIA+. Il progetto ha visto coinvolte 7 classi o gruppi classe per un totale di 130 studenti in un percorso di formazione, oltre che a momenti dedicato a insegnanti e genitori.
SPORT
-interventi per l’adeguamento strutturale dei centri sportivi esistenti sul territorio ai fini del conseguimento dei requisiti minimi di agibilità ed accessibilità in sicurezza delle infrastrutture ed impianti, e per garantire un uso razionale delle risorse energetiche. Nello specifico:
1. Centro sportivo Colombo Gianetti e Palestra Dozio;
2. Centro sportivo baseball e softball;
3. Centro sportivo Matteotti;
4. Centro Asd Amor sportiva.
fine lavori prevista per luglio 2024
-degno di nota è stato l’evento ” SPORT SI PUÒ”: Nei mesi di marzo e maggio sono stati organizzati i corsi di avviamento al nuovo per ragazzi disabili in collaborazione con l’Associazione Polha di Varese. Grazie a questo progetto 58 ragazzi con disabilità delle scuole Primarie e Secondarie di I Grado hanno partecipati gratuitamente a 10 lezioni di nuoto. Al progetto hanno aderito l’Istituto comprensivo Aldo Moro, Ignoto Militi, Leonardo da Vinci e l’Istituto Orsoline.
– SPORT AL CENTRO: questa manifestazione ha suscitato grande partecipazione con l’allestimento in piazza e nel centro storico degli stand di 32 tra associazioni e società sportive saronnesi
CULTURA
-un vero fiorire di eventi pensati per tutte le età: organizzati 17 eventi, 5 manifestazioni, 13 concerti, 3 eventi enogastronomici, festival di poesia giorni DIVersi, festival della filosofia, segni del settecento, evento “casta diva” su Giuditta Pasta; svolte altresì una serie di iniziative sul tema degli Internati Militari in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale in occasione dell’80° anniversario dell’8 settembre,
-Dal 3 al 23 dicembre sono stati organizzati eventi dedicati ad adulti e bambini: cinque appuntamenti gratuiti per bambini e famiglie nei cinque quartieri della città con gli spettacoli “INCANTI DI NATALE” a cura del Teatro del Sole Org, FREDDIE IL POSTINO SPECIALE DI BABBO NATALE e LA STELLA MAGICA DI BABBO NATALE a cura del Teatro La Fiaba di Andrea Anzani. All’aperto sono stati organizzati due spettacoli itineranti e tre concerti.
Per quanto riguarda la musica, il primo concerto si è tenuto il 24 giugno nei giardini di Villa Gianetti con l’esibizione del CORO HEBEL seguita dalla rassegna corale NOTE D’INCANTO (8 luglio), due CONCERTI in Piazza Libertà in data 16 luglio con il gruppo folk Andrea Capezzuoli e Compagnia ed il CONCERTO DI FERRAGOSTO con la PAOLO TOMELLERI BAND. In data 21 luglio in Villa Gianetti per la Rassegna Storie di Cortile 7° edizione il concerto I PADRI DELLA MUSICA con i SULUTUMANA, la violinista di Bob Dylan SCARLET RIVERA e SARAH LEE GUTHRIE.
Nell’ambito del Festival della Ceramica che ha avuto luogo dal 23 al 25 giugno è stato proposto in Villa Gianetti l’evento “La forza della fragilità. Tavola rotonda a margine del libro I Fragili”
alla presenza di Virginio Colmegna e degli autori del libro. L’appuntamento clou dell’estate è stata la Buskers Night NOTTE BIANCA organizzata il 1° luglio nella ZTL e vie adiacenti in collaborazione con DUC e ASCOM.
Ancora nei giardini di Villa Gianetti sono stati proposti il FESTIVAL DELLE BIRRE ARTIGIANALI (9/11 giugno) e dal 6 luglio al 3 settembre le serate di musica live e intrattenimento nell’ambito di THE GARDEN, uno spazio contenitore con somministrazione di cibo e bevande. Nel weekend di chiusura della programmazione estiva THE GARDEN ha ospitato ANIMATICA, piccolo festival di corti di animazione organizzato in collaborazione con l’associazione Il Tassello.
– L’estate saronnese si è chiusa con TERRA MATER – Festival per il futuro del pianeta”, evento al quale il Comune ha fornito supporto.
TEATRO
-Grazie al nuovo direttore artistico elaborato un progetto culturale di alto livello con l’obiettivo di rilanciare il nostro teatro; il riscontro del pubblico sta dimostrando grande apprezzamento!
SICUREZZA
-attivato il controllo del vicinato grazie ai volontari (17 unità) vie Dell’Orto – Pellegrini; si affianca all’ormai ultradecennale esperienza già attiva nel quartiere Cassina Ferrara
-incrementati i presidi della PL in zona stazione: servizi sono stati svolti per intensificare i presidi nelle zone limitrofe alle stazioni ferroviarie con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza e diminuire gli episodi delittuosi.
-dal 29 agosto sino al 28 novembre 2023 sono state ulteriormente incrementate le ore di presidio nei pressi delle stazioni grazie all’accordo “Stazioni Sicure” siglato tra vari Enti e finanziato da Regione Lombardia.
-assunzione di n° 3 nuovi agenti della PL e n° 2 ufficiali
-presenza costante in Saronno di 2 pattuglie della PL divise su tre turni
DIGITALIZZAZIONE
-grazie ai fondi PNRR importanti progetti per la digitalizzazione dei documenti e informatizzazione dei processi con attuazione misure tecnologiche ed organizzative per riorganizzazione e di transizione dell’Amministrazione al digitale per erogare servizi facilmente accessibili e di qualità, attraverso maggiore efficienza ed economicità; mappatura dei processi e relativa ristrutturazione dei sistemi informatici
-lanciato un importante progetto di digitalizzazione all’istituzione Zerbi (informatizzazione della gestione presenze, atti amministrativi, protocollo, gestione personale).