A Gerenzano via alla serate delle scienza, dalle staminali all’ebola
GERENZANO – Una conferenza dedicata alla scienza ed a “Le cellule staminali tra miti e promesse biomediche”: inizia giovedì 4 dicembre, alle 21, nella sala auditorium dell’Insubrias Biopark di via Lepetit a Gerenzano il ciclo delle “Serate della scienza”, cinque incontri che, una volta al mese, affronteranno con autorevolezza scientifica e taglio divulgativo una serie di tematiche legate alla ricerca in campo medico e farmaceutico di strettissima attualità. L’iniziativa è organizzata dal biopark in collaborazione con “Scientificamente Associazione scientifica Cislago”.
Gli argomenti che verranno affrontati, hanno, oltre che una elevata importanza scientifica, anche un interesse strettamente sociale e culturale: dall’allerta ebola, alla questione Ogm, alla meteorologia e climatologia e per concludere la celiachia. Sono questi i temi illustrati negli incontri in programma nei prossimi mesi.
Giovedì sera, invece, Fulvio Gandolfi e Tiziana Brevini di Unistem terranno una conferenza sulle staminali, durante la quale verranno illustrate al pubblico le caratteristiche e le potenzialità di queste cellule, ma anche i limiti, al momento disponibili e conosciuti, oltre che le metodiche necessarie per isolare queste cellule e mantenerle in coltura. I relatori poi illustreranno gli esperimenti portati a termine e racconteranno di cellule che hanno una potenziale applicazione nella terapia rigenerativa descrivendo come funziona la cura cellulare del diabete e la possibilità di ottenere cellule che producono insulina a partire da un piccolo prelievo di cute.
“Uno dei nostri compiti – spiegano i responsabili della fondazione Istituto insubrico di ricerca per la vita, che gestisce il bioparco – è promuovere e diffondere la cultura medico scientifica. Ed è proprio con questo fine che abbiamo organizzato le “Serate della scienza”. Di volta in volta interverranno relatori qualificati ed esperti dell’argomento trattato e il pubblico che parteciperà avrà anche modo di conoscere l’importante attività di ricerca che portiamo avanti nel nostro centro”.
Il calendario, con date ancora da definire, e gli argomenti sono i seguenti: a gennaio si parlerà di “Allerta ebola: cos’è e come combattere il virus”; a febbraio di “Ogm, chi ha paura degli organismi geneticamente modificati”; a marzo di “Meteorologia e climatologia, due facce della stessa medaglia”; ad aprile di “Celiachia oggi e domani”.
04122014