Saronno, tornano gli amici del Mils: ecologia e etica al prossimo incontro

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del Museo dell’industria e del lavoro circa il nuovo appuntamento con “Gli amici del mils”.
Dopo la pausa estiva, riprendiamo gli appuntamenti con gli “amici del Mils” con un incontro su due temi di grande attualità e interesse, la transizione energetica e l’economia circolare.
Le questioni su cui discutere sono molte:
- Il perché dell’urgenza della transizione energetica: cambiamenti climatici, perdita della biodiversità, inquinamento di suolo, acqua e aria, i cambiamenti demografici a livello mondiale e una domanda di prodotti ed energia sempre crescente;
- L’economia circolare e l’affermazione di nuovi modelli di business;
- Cosa sta facendo l’Europa e come ci stiamo muovendo in Italia (luci e ombre);
- Le barriere di tipo tecnologico, economico ma anche i risvolti di tipo culturale ed etico;
- Il ruolo della ricerca per una maggiore efficienza energetica e per l’accelerazione nello sviluppo delle fonti rinnovabili;
- come riuscire a coniugare il rispetto per l’ambiente con lo sviluppo economico.
Ovviamente siamo consapevoli che non riusciremo a coprire tutti questi temi con la dovuta completezza ma l’obiettivo dell’incontro è soprattutto quello di stimolare la discussione tra i partecipanti e offrire spunti di riflessione per ulteriori approfondimenti.
Mi è particolarmente gradito invitarla a questo incontro che è organizzato nell’ambito dell’edizione 2023 del Festival Terra Mater e si terrà sabato 16 Settembre alle 16 nella sede del Mils in via don Griffanti 6 a Saronno.
Vuoi ricevere le principali notizie in tempo reale?
Su Whatsapp invia il messaggio “notizie on” al numero + 39 3202734048
Su Telegram cerca il canale @ilsaronnobn o clicca su https://t.me/ilsaronnobn