• Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
Il Saronno, Notizie ed Eventi di Saronno
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Attualità:
Crisi di maggioranza: come va
Dimissioni presidente Gilli
Pgt Saronno
Ex Isotta
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni
Cerca nel sito
news

Worldcoin al bivio: possibili problemi legali rischiano di fermarne il percorso. Gli investitori si rivolgono a Wall Street Memes!

0
0
  • copiato!

Worldcoin perde investitori a causa delle preoccupazioni sulla privacy e su possibili inchieste sulla criptovaluta. Dopo l’ondata di investimenti iniziali, Worldcoin ha visto i trader spostarsi su altri progetti, come ad esempio Wall Street Memes e BTC20.

VAI ALLA PREVENDITA DI WALL STREET MEMES

Raggiri, sfruttamento e pagamenti in nero: Worldcoin rischia di finire sotto inchiesta

Secondo una recente inchiesta di Reuters, Worldcoin verrà esaminato da “The Information Commissioner’s Office (ICO)”, il garante della privacy britannico. A scatenare le polemiche è stata la caratteristica principale di Worldcoin, ovvero il sistema di identificazione basato sulla scansione dell’iride.

Al momento, Worldcoin sta facendo parlare di sé proprio per la sua controversa funzionalità che seppur interessante, sembra molto rischiosa per la privacy. Creato dal CEO di OpenAI Sam Altman, il token WLD è stato lanciato il 24 luglio.

La risposta iniziale del mercato è stata positiva, ma il 25 luglio il token ha subito un brusco crollo, finendo in perdita nel giro di poche ore. Il valore di WLD ha avuto una ripresa mercoledì, senza però ritrovare il consenso del mercato che, al contrario, si sta mostrando sempre più ostile nei confronti del token.

L’obiettivo di Worldcoin è offrire un modo decentralizzato e privato di verificare online l’identità degli utenti umani.

Tuttavia, l’ambizioso obiettivo di Worldcoin è stato accolto tiepidamente dal mercato. Per alcuni è inquietante e distopico, mentre per altri è assolutamente necessario, in quanto tecnologie virtuali e IA sono in costante sviluppo.

Con Worldcoin, sarà possibile memorizzare un World ID (un passaporto digitale globale) sul proprio telefono, per dimostrare di essere effettivamente degli utenti umani. Questo elimina la necessità di fornire ai siti web il proprio numero di telefono o un qualsiasi documento di identità valido.

L’8 maggio Worldcoin ha lanciato un wallet “gas free”, permettendo agli utenti di registrarsi per ottenere un World ID, utilizzando il numero di telefono o la scansione dell’iride.

In seguito, sebbene gli sviluppatori abbiano garantito la sicurezza dei dati personali, ci sono state diverse polemiche.

A maggio il progetto ha ottenuto un finanziamento di 115 milioni di dollari per poter sostenere il suo sistema di identificazione decentralizzato e il suo wallet di criptovalute, la World App.

Il 14 luglio Worldcoin ha registrato oltre 2 milioni di adesioni, aumentando le aspettative di crescita del valore del suo token nativo. Tuttavia, secondo uno studio del MIT Technology Review, gran parte degli utenti iniziali (circa un milione) sono stati portati al progetto da Paesi in via di sviluppo, tramite “raggiri, pagamenti in nero e sfruttamento”.

I trader passano da WLD a WSM per sfuggire al possibile crollo

Worldcoin sta affrontando un lancio difficile, per questo molti trader stanno puntando su Wall Street Memes (WSM). La presale della meme coin ha raccolto più di 18 di dollari, cosa che fa ben sperare in un listing di successo sugli exchange.

Tornando a Worldcoin: uno dei fattori chiave che ha attirato l’attenzione dei trader durante la presale è stato il nome collegato al progetto, ovvero OpenAi, l’organizzazione fondata dallo stesso Sam Atlman e da Elon Musk, ormai diventata famosa a livello globale grazie a Chat GPT.

Tuttavia, trattandosi di una criptovaluta utility-first sostenuta da un progetto blockchain, i trader non si aspettano che Worldcoin si affidi solo sul suo valore speculativo. Nei prossimi giorni Worldcoin dovrà dimostrare la sua credibilità nel settore blockchain e giustificare il finanziamento ricevuto.

In realtà, il percorso di Worldcoin potrebbe finire bruscamente, in quanto le accuse contro il progetto sono molto gravi. Per ottenere l’approvazione del mercato e delle autorità, Worldcoin dovrà rivedere il suo approccio, perché attualmente i trader non lo vedono come un buon investimento a lungo termine.

Non a caso, i primi investitori del progetto lo hanno abbandonato per altre criptovalute emergenti come Wall Street Memes e BTC20.

Wall Street Memes: un progetto speculativo e lineare

Dopo Worldcoin, una delle presale più importanti del 2023 è stata quella di Wall Street Memes. Il progetto non è legato a nomi come Sam Altman o ChatGPT, ma gode comunque di un buon seguito sui social media. Va detto che Elon Musk ha interagito con il progetto su Twitter, attirando diversi investitori e appassionati a Wall Street Memes.

A differenza della maggior parte delle meme coin, la community di Wall Street Memes non è nata da un giorno all’altro sulla base di un trend o di un tweet sul web. Infatti, la meme coin vanta una community in crescita costante dal 2019, unendo investitori e imprenditori appartenenti a vari settori.

Inoltre, WSM è un token speculativo, quindi non deve dimostrare la sua utilità o il suo scopo. Secondo gli analisti, Wall Street Memes può crescere del 15-25x dopo una sola settimana dal lancio. Con una crescita stabile, il valore del token potrebbe aumentare anche del 70-80x, specialmente se riuscirà ad attirare le balene.

Il team di Wall Street Memes è già conosciuto all’interno del mercato degli asset digitali grazie alla collezione NFT Wall Street Bulls, esaurita in appena mezz’ora dal lancio.

Secondo la stampa specializzata, entro l’anno WSM potrebbe ottenere lo status di “unicorno”, ovvero raggiungere 1 miliardo di dollari.

WSM può detronizzare Pepe entro due settimane dal lancio e diventare la meme coin più performante del 2023. Resta da vedere se riuscirà a superare Dogecoin e Shiba Inu, un obiettivo forse troppo ambizioso, almeno per quest’anno.

Notizie sulle altcoin in crescita questa settimana

Gli investitori hanno ripiegato su Wall Street Memes mentre Worldcoin sembra dover crollare da un momento all’altro. Ci sono però altri progetti validi come BTC20 e yPredict, entrambi capaci di attirare l’attenzione di investitori.

La FOMO di BTC spinge la presale di BTC20

BTC20 unisce la tokenomics di Bitcoin e la tecnologia di Ethereum. Il progetto vuole dare un’altra opportunità ai trader che hanno perso l’occasione di investire in Bitcoin al momento del suo arrivo sul mercato.

I token BTC20 sono venduti in fase di presale a 1 dollaro, proprio come il BTC nel 2011. L’offerta totale è di 21 milioni di token, di cui 6,05 milioni destinati alla presale.

La vera attrattiva del progetto sta nel suo sistema “stake-to-earn” che permette agli investitori di ottenere un reddito passivo. Almeno 14,95 milioni di token sono bloccati nel protocollo di staking, per poi venire distribuiti gradualmente nell’arco di circa 120 anni.

yPredict e Launchpad XYZ continuano ad attrarre gli investitori

yPredict e Launchpad XYZ vogliono provare a rendere il mercato delle criptovalute più accessibile. yPredict è un marketplace di modelli predittivi, mentre Launchpad XYZ è un hub Web 3.0 con una serie di strumenti utili per la navigazione.

I due progetti sono molto simili, in quanto permettono agli investitori di trovare opportunità ad alto rendimento sul mercato. Gli strumenti e le funzionalità di yPredict e LaunchpadXYZ possono risultare rilevanti sul mercato a lungo termine, in quanto con nuove normative a favore delle criptovalute, ci saranno sempre più investitori alle prime armi, bisognosi di un aiuto iniziale per orientarsi.

Roberto Migliore
28 Luglio 2023
  • criptovalute
← articolo precedente
articolo successivo →

In

Cmp
  • Chi siamo
  • La redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Preferenze Cookie

Il Saronno: uno spazio nella Rete dove trovare gli eventi, le storie, le foto e i video della città degli amaretti e dove condividerli per informare e essere informati, emozionarsi, conoscere, riflettere e dare il proprio contributo alla crescita della città.

Privacy Policy Cookie Policy Cookie Policy Commenti Cmp P.Iva 10169810966
Exit mobile version
Menu
  • home
  • Cronaca
  • Città
  • Sport
    • Basket
    • Calcio
    • Softball
    • Volley
  • Politica
  • Il saronnese
    • Caronno Pertusella
    • Cislago
    • Gerenzano
    • Origgio
    • Uboldo
  • Groane
    • Ceriano Laghetto
    • Solaro
    • Lazzate
    • Misinto
    • Cogliate
    • Cesano Maderno
  • Comasco
  • Il Meteo
  • Comuni