Ex Isotta Fraschini, consiglio comunale aperto per il nuovo progetto: la richiesta di ObSar e Calderazzo

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la richiesta di consiglio comunale aperto presentata da Obiettivo Saronno e dal consigliere comunale indipendente Giuseppe Calderazzo per parlare del nuovo progetto per l’ex Isotta Fraschini presentato dalla società Saronno Bene Comune con Ferrovienord.
Premesso che come si evince dalla deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 20/04/2023, in data 30/03/2023 con prot. 11131 le società Saronno Città dei Beni Comuni Srl e FERROVIENORD SpA hanno presentato congiuntamente, in qualità di proprietari delle aree, una proposta iniziale di Programma Integrato di Intervento (PII) in variante al PGT vigente per le aree ATUa1, ATUa3 e ATR1, contemplante la rigenerazione urbana e territoriale dei predetti ambiti in parziale difformità rispetto alle indicazioni della specifica scheda d’ambito di cui al Documento di Piano.
Considerato che con deliberazione di Giunta comunale n. 27 del 09/02/2023 è stato dato avvio al procedimento di Variante Generale al Piano di Governo del Territorio vigente ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 della L.R. 12/05 e s.m.i.
Considerato che la società Saronno Città dei Beni Comuni Srl, con protocollo n. 12 del 03/01/2022, aveva presentato una Manifestazione di interesse per la promozione di interventi di rigenerazione urbana e territoriale nell’ambito dell’area ex Isotta Fraschini (ATUa1) e un progetto preliminare per la suddetta area di cui è proprietaria, successivamente ritirati dalla proprietà stessa.
Visto che gli interventi di rigenerazione urbana e territoriale per l’area ATUa1 – prot. n. 12 del 03/01/2022 – sono stati ampiamente condivisi dalla società Saronno Città dei Beni Comuni Srl con la cittadinanza tramite nove incontri pubblici organizzati dalla proprietà nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2022.
Considerato che la Manifestazione di interesse per la promozione di interventi di rigenerazione urbana e territoriale nell’ambito dell’area ex Isotta Fraschini (ATUa1) e il progetto preliminare della società Saronno Città dei Beni Comuni Srl sono stati ampiamente condivisi con la cittadinanza anche tramite la seduta straordinaria non deliberativa del Consiglio Comunale in data 17 marzo 2022, in cui il Presidente del Consiglio comunale ha invitato la proprietà a relazionare sull’iniziativa di rigenerazione urbana in oggetto.
Visto che l’area ATUa3, una delle tre aree coinvolte nella proposta iniziale di Programma integrato di Intervento (PII), è oggetto del Protocollo di Intesa fra il Comune di Saronno e FERROVIENORD, proprietaria dell’area, già approvato con deliberazione di Consiglio comunale in data 18 febbraio 2021.
Considerato che con Decreto n. 8 del 15 febbraio 2022, il Sindaco Augusto Airoldi nomina l’ing. Andrea Picozzi Consigliere comunale incaricato per le funzioni di studio e cooperazione per la rigenerazione dell’area ATUa1 cosiddetta ex Isotta Fraschini.
Visto che anche se previsto dal Decreto di nomina n. 8 del 15 Febbraio 2022, né il Sindaco Augusto Airoldi né il Presidente del Consiglio comunale Pierluigi Gilli hanno ad oggi invitato il Consigliere comunale incaricato Andrea Picozzi a riferire in Consiglio comunale in merito agli atti presentati dalla proprietà dell’area ATUa1 e/o a proposte di deliberazione relative a suddetta area.
Visto che l’Allegato 1 alla deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 20/04/2023 riporta la Relazione, a firma del Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Saronno, in cui si sottolinea la complessità della nuova PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO IN VARIANTE AL PGT PER LE AREE ATUa1, ATUa3, ATR1 rispetto ai seguenti temi:
- Il tema della ampiezza e della rilevanza dei comparti urbanistici, della pluralità delle funzioni in gioco
- Il tema della pluralità degli attori in gioco e rilievo economico degli interessi pubblici e privati
- Il tema dell’impatto sull’ambiente
- Il tema del sistema della mobilità
- lL tema della molteplicità dei procedimenti in gioco
- Il tema dei tempi di esecuzione e attuazione.
Considerato che la complessità della nuova PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO IN VARIANTE AL PGT PER LE AREE ATUa1, ATUa3, ATR1, evidenziata dalla Relazione a firma del Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Saronno (Allegato 1 alla deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 20/04/2023), è stata ritenuta tale anche dalla Giunta comunale tanto da ritenere opportuno, con la stessa deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 20/04/2023, dotare la struttura organizzativa interna di un apposito e specifico team di supporto, di elevata e competente professionalità, in grado di coadiuvare gli uffici nelle attività trasversali e multidisciplinari connesse alla preventiva istruttoria della Proposta degli Operatori e consentire l’adozione dello specifico atto di indirizzo da parte degli Organi politici del Comune di Saronno nei tempi attesi (luglio 2023).
Posto che con determinazione del Dirigente dell’Area Tecnica del Comune di Saronno n. 435 del 08/05/2023 è stato affidato all’avvocato Carlo Cerami, con studio legale in Milano – Galleria San Babila 4/A, partita IVA 10180810151, cod. fiscale CRMCRL65B02L781S – l’incarico di assistenza legale specialistica per l’esame della proposta preliminare di Programma Integrato di Intervento (PII) in variante al PGT vigente per le aree ATUa1, ATUa3 e ATR1 del documento di piano, impegnando a bilancio una spesa complessiva di € 36.295,00.
Considerato che con la deliberazione di Giunta comunale n. 86 del 20/04/2023, la Giunta stessa si prefigge di conseguire l’obiettivo di dare celere compimento all’istruttoria/valutazione del Programma Integrato di Intervento (PII) affinché esso possa essere eventualmente candidato all’adozione, in consiglio comunale, entro il tempo atteso di luglio 2023, cioè in caso positivo plausibilmente approvato nel corso del presente anno solare. Tutto ciò senza attendere l’esito dei lavori di revisione del PGT vigente avviati con deliberazione di Giunta comunale n. 27 del 09/02/2023 e per i quali è stata istituita la “Commissione consiliare per la revisione del PGT” con deliberazione del Consiglio comunale n. 12 del 2 marzo 2023.
Tutto ciò premesso, con la presente si richiede al Presidente del Consiglio Comunale Pierluigi Gilli di convocare una seduta di Consiglio comunale Aperto per la trattazione del tema “INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA E TERRITORIALE: PROPOSTA INIZIALE DI PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO IN VARIANTE AL PGT PER LE AREE ATUa1 (cosiddetta Isotta Fraschini), ATUa3, ATR1”.