Regione Lombardia, Paola Romeo (FI): “Sempre in prima linea contro la disparità di genere”

LIMBIATE / MILANO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa delle consigliere regionali Paola Romeo (Forza Italia) e Silvia Scurati (Lega) sulla risoluzione circa la tutela del lavoro femminile presentata in consiglio regionale.
Una risoluzione per promuovere e tutelare il ruolo della donna in ogni ambito dell’esistenza, da quello personale a quello lavorativo. E’ questo l’obiettivo della risoluzione presentata oggi in Consiglio regionale dalle consigliere Paola Romeo (Forza Italia), e Silvia Scurati (Lega) rispettivamente vice presidente e capo gruppo (Lega) regionale Attività produttive, istruzione, formazione e occupazione.
Romeo, durante il suo intervento in aula, ha posto l’accento sulla necessità di mettere in campo “tutte le misure necessarie affinché non ci siano più disuguaglianze legate al genere nel mondo lavorativo, sociale e familiare. Sappiamo – ha proseguito l’esponente di Fi – che una maggior partecipazione delle donne al mondo del lavoro, avrebbe un effetto moltiplicatore positivo, generando anche maggior Pil di
conseguenza”, che “le donne lavorano spesso part-time, ma è un part-time involontario, dettato dalla necessità di conciliare tutti gli altri carichi che gravano sulle loro spalle, dalla cura dei propri bambini o dei propri genitori anziani, per esempio. Sappiamo che sulle spalle delle donne gravano 5 ore di lavoro giornaliero non retribuito contro un’ora e 44 minuti per gli uomini”. Il dato più allarmante, in questo senso, è dato dal fatto che (come dimostrano recenti studi), nonostante le donne diano prova di un maggiore rendimento negli studi, una volta entrate nel lavoro percepiscano in media il 20% in meno di stipendio rispetto agli uomini, che si ritrovano peraltro a occupare posizioni professionali di più alto livello.
“Il grande impegno di Regione Lombardia, che in questi anni ha dato vita a importanti misure come “Formare per assumere” (dove, su 3671 assunzioni totali, 1797, ovvero il 49%, riguardano donne, per le quali vi è una premialità aggiuntiva di 2000 euro) e tramite il Consiglio per le pari opportunità ha istituito il “premio parità virtuosa: condividere per conciliare”, che premia le best practice adottate da imprese, aziende che favoriscono una serie di misure a sostegno della genitorialità, della maternità e della paternità, resta ancora tanto da fare per valorizzare in maniera piena e soddisfacente l’indipendenza e i diritti delle donne. Una battaglia – conclude Romeo – per la quale saremo sempre in prima linea”.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
07102022