Indelicato riflette sull”idolatria della natura” e “l’ambientalismo oltranzista”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo la nota dell’ex consigliere comunale Alfonso Indelicato.
Fervono a Saronno, e si prolungheranno per tutto settembre, le iniziative ispirate nel loro complesso al concetto di “madre terra”, declinato dagli organizzatori religiosi e laici nel titolo un po’ kitsch “Terra Mater festival”.
Le iniziative si collocano in quell’ambito ecologico di cui tutti ormai conosciamo le idee-forza, ma il concetto di “madre terra” merita un cenno a parte per le implicazioni che può avere in altri contesti. La “Madre Terra” è una divinità che – con differenti denominazioni e varianti – compare in molte culture dell’antichità (cito solo Cerere per rispetto ai padri latini) , e oggigiorno resiste presso popolazioni vissute e viventi in condizioni di isolamento e arretratezza. Tali divinità hanno in comune il dato fondamentale di essere al centro di culti di tipo naturalistico, cioè – mi scuso per la semplificazione – culti che divinizzano la natura.
Viene così meno la distinzione fra Creatore e creatura, che è essenziale per chi voglia dirsi cristiano, ed anche quella tra creatura privilegiata (l’uomo in quanto fatto a immagine e somiglianza di Dio) e ciò che il Foscolo chiamò “questa bella d’erbe famiglia e di animali”, ossia la natura nel senso comune del termine.
Ora, vorrei sommessamente osservare che l’idolatria della natura, come la chiamò papa Ratzinger, con cui va di conserva l’ambientslismo oltranzista, conduce ad una visione distorta della realtà, fino al raggiungimento di forme di vero e proprio feticismo (tipico di antichi riti pagani) come ad esempio quella oggi diffusa consistente nell’abbracciare gli alberi e rimanere immoti ed estatici in così ruvido amplesso.
Esempio estremo forse, ma che ci dice a quali estremi può condurre il prisma deformante dell’ideologia. Di qualsiasi ideologia, anche la più à la page.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn