Escavatori cingolati: macchine specializzate con elevata capacità di caminezza
Il funzionamento delle macchine in condizioni fuoristrada, su terreno sciolto e paludoso, campi con terreno difficile, è irto di difficoltà che gli escavatori cingolati sono in grado di superare. Si tratta di macchine specializzate dotate di nastro a cingoli, caratterizzate da un’elevata capacità di caminezza, di facile manutenzione e funzionamento.
Le caratteristiche degli escavatori cingolati
Gli escavatori cingolati sono i leader nel segmento dei macchinari specializzati, si possono trovare su link https://machineryline.it/-/escavatori-cingolati–c167. Popolarità è dovuta all’affidabilità e alle elevate prestazioni della macchina, che è in grado di sostituire diverse unità di macchinari speciali.
La struttura standard dell’unità include il telaio (nastro a cingoli), un’unità di lavoro rotante con le benne e una cabina. I cingoli nella quantità di 2, 4 o 8 pezzi vengono utilizzati per spostare il meccanismo sul campo. Il nastro può avere diverse lunghezze e larghezze. Più cingoli ha la macchina e più larghe sono, più stabile è l’unità e migliore è la sua capacità di caminezza.
L’escavatore cingolato è più richiesto nel settore edile. La macchina può eseguire, ad esempio i seguenti lavori:
- scavo di buche e pozzi;
- costruzione di argini e fossati durante la costruzione e il restauro delle strade;
- movimento di sabbia e ghiaia;
- demolizione degli edifici vecchi
I macchinari sono utilizzati anche nel settore agricolo, forestale, comunale e manifatturiero.
Varietà di escavatori cingolati
Le principali direzioni della classificazione delle macchine:
- tipo di motore (a diesel, benzina, elettrico);
- la quantità di benne (una o tante) e la loro forma (pala dritta, benna di costruzione);
- la natura dell’azionamento del corpo di lavoro (idraulico o meccanico);
- tipologia e materiale dei cingoli (ordinari, allargati-allungati, gomma, metallo, gomma-metallo).
Nel lavoro in cava, come un’attrezzatura di lavoro viene utilizzata una pinza per movimentazione e per ripulire i canali di corpi idrici e fiumi viene utilizzato il dragline.
Il fattore determinante per il funzionamento di un escavatore cingolato è il peso della macchina. Quindi, i miniescavatori che pesano fino a 10 tonnellate vengono utilizzati per eseguire lavori in uno spazio limitato, soprattutto nell’edilizia privata.
Le macchine di classe media del peso di 20-40 tonnellate sono richieste nell’edilizia dell’infrastruttura e civile, nelle cave, nel settore pubblico per la posa di reti elettriche e condotte. E le macchine pesanti sono utilizzate nel settore petrolifero, del gas e minerari.
Un ruolo separato nella classificazione degli escavatori è assegnato alla presenza di accessori aggiuntivi (trapani idraulici, allentatori, martelli idraulici), che ampliano la funzionalità dei macchinari.
Vantaggi, svantaggi e le specifiche della selezione di escavatori cingolati
I principali vantaggi degli escavatori includono:
- versatilità grazie alla presenza delle attrezzature aggiuntive;
- maggiore capacità di caminezza, che consente di lavorare su terreni sabbiosi e torbosi;
- manovrabilità con la possibilità di girare ovunque, il corpo di lavoro ruota a 360°;
- stabilità e affidabilità;
- bassa pressione sul terreno, che consente di superare aree difficili.
Lo svantaggio principale della macchina è la bassa velocità. Per spostare la macchina, al fine di evitare danni al manto stradale, è necessario un semirimorchio a pianale ribassato. Un altro svantaggio di tali macchine è l’alto costo del telaio