Estate 2021: Ibiza si conferma tra le mete di tendenza

Sono migliaia i viaggiatori che, anche quest’anno, faranno tappa a Ibiza. L’isola delle Baleari si conferma una delle mete più amate dai vacanzieri da tutto il mondo, attratti dalla ricca offerta turistica, a metà strada fra relax e cultura.
Ibiza, infatti, offre spiagge da sogno, panorami incontaminati e acque cristalline, ma è anche un’area che conserva intatte le testimonianze dei popoli che, in passato, hanno solcato i suoi territori; all’imbrunire, inoltre, offre una vivace vita notturna, le cui feste, fra locali e terrazze panoramiche, attraggono ogni anno migliaia di giovani.
Estate 2021 a Ibiza: come raggiungere l’isola
Il turismo a Ibiza è alimentato da una ricca rete di trasporti. L’isola dispone di tre porti, per chi vuole giungere via mare, e di un aeroporto, situato nei territori più a sud, in un’area particolarmente strategica.
L’aeroporto offre diversi collegamenti con la penisola iberica e con altrettante destinazioni europee ma, allo stato attuale, è spesso luogo di partenza e destinazione di aerei a noleggio. I viaggiatori, infatti, per raggiungere l’isola in tutta sicurezza, sempre più spesso optano per i jet privati, soprattutto alla luce dell’emergenza sanitaria che rende meno sicuro il viaggio sui voli di linea.
In particolare, gli aeromobili a noleggio sono i mezzi favoriti per raggiungere l’isola poiché, non prevedendo contatti con passeggeri sconosciuti, riducono notevolmente anche il rischio contagio.
Il tutto, in una formula dai controlli più snelli, dagli orari di partenza flessibili e con importi ampiamente più accessibili. Basta infatti consultare l’approfondimento “affitto jet privato e costi” disponibile sul portale di Fast Private Jet per comprendere che le tariffe, rispetto al passato, oggi sono molto più convenienti.
L’aeroporto di Ibiza si trova nella località di Sant Jordi, in una posizione favorevole che facilita i collegamenti con i luoghi più importanti dell’isola. Una volta atterrati, si può raggiungere in pochi minuti qualsiasi località balneare, noleggiando un’auto, una moto o adoperando i mezzi di trasporto.
Naturalmente, a Ibiza si trovano alcune delle spiagge più affascinanti e incontaminate del pianeta, servite da hotel, bed and breakfast e case vacanza. L’offerta comprende sia litorali famosi, affollati dai turisti da tutto il mondo, sia calette riservate, nelle quali riscoprire la bellezza selvaggia della natura, nel più completo relax.
Ibiza: le spiagge più belle, fra natura e beach club esclusivi
Stilare una lista delle spiagge più belle di Ibiza non è semplice, poiché ogni località, tra rocce bianchissime, sabbia dorata e acque cristalline, garantisce scorci dal fascino indiscusso.
Una delle più vicine all’aeroporto è Playa d’en Bossa che, con i suoi 3 km di lunghezza, è la spiaggia più estesa dell’intera isola. L’area, inoltre, è costeggiata da un suggestivo lungomare ricco di famosi beach club, nei quali ogni sera migliaia di ragazzi si riuniscono per dare vita a party all’insegna del divertimento.
Tra le spiagge più suggestive in prossimità dell’area aeroportuale c’è invece Ses Salines, incastonata nelle bellezze naturali dell’omonimo parco naturale: si tratta di una spiaggia bianchissima, abbracciata da un verde filare di pini e ginepri, i cui fondali, dall’azzurro smeraldo, sono ricoperti di posidonia oceanica.
Poco più a nord, invece, spicca S’Argamassa, una piccola spiaggia, nota per la vicinanza a celebre Nikki Beach Club, ma particolarmente amata anche per la sua offerta di sport acquatici.
L’offerta culturale di Ibiza
Chi sogna invece una vacanza tra mare e cultura, può trovare ciò che cerca nel capoluogo dell’isola, la città di Ibiza, in cui a spiccare è soprattutto la storica città alta Dalt Vila, cinta da mura costruite nel XVI secolo, per difendere l’insediamento dalle invasioni turche.
I confini custodiscono il Castello, la Cattedrale e numerosi luoghi di interesse storico, oggi sede di turismo e di diversi eventi culturali.
La ricchezza di questi scorci, che comprendono anche la Necropoli fenicio-punica di Puig des Molins, sono una delle testimonianze più preziose degli insediamenti fenici e cartaginesi lungo il mediterraneo, tanto da spingere l’Unesco, nel 1999, a inserire Ibiza tra i siti patrimonio dell’Umanità.