Covid, hub vaccinale Saronno Airoldi: “L’attivazione sarà probabilmente il 12 aprile”. Ecco i 13 comuni che fanno riferimento all’ex Pizzigoni

SARONNO – “Oggi la struttura è pronta, ma per problemi legati all’organizzazione di Ats la data prevista per l’apertura del centro vaccinale di Saronno sarà il 12 aprile”.
Sono le parole del sindaco Augusto Airoldi che fa il punto sulla situazione dell’hub vaccinale allestito all’ex Pizzigoni di via Parini.
“Ci saranno 5 linee vaccinali che saranno al servizio di 12 comuni della provincia di Varese e di Comune. Noi abbiamo allestito tutto quello che serve, ma al momento l’ipotesi è quella di partire il 12 aprile. L’idea è quella di una struttura che lavori per 12 ore al giorno (l’orario di apertura dipenderà dal tipo di vaccino assegnato) per i primi tempi sei giorni alla settimana, poi 7 su 7”.
I comuni coinvolti saranno quelli del Saronnese (Caronno Pertusella, Origgio, Gerenzano, Cislago, Uboldo) e quelli della Bassa Comasca: (Bregnano, Carbonate, Cermenate, Locate Varesino, Mozzate, Rovellasca, Rovello Porro e Turate)
Complessivamente il centro dovrebbe essere attivo fino a settembre per vaccinare indicativamente 115 mila persone: “Nei prossimi giorni lo mostreremo alla stampa, non c’è niente di segreto. Stiamo lavorando per rendere un po’ più gradevoli gli spazi visto che ci saranno delle attese prima e dopo il vaccino. Allestiremo una mostra fotografica del Santuario di Saronno e organizzandoci con dei giovani musicisti che possano produrre musica per allietare la permanenza delle persone”. L’organizzazione sarà affidata a protezione civile, di Como e Varese con Croce Rossa.
“E’ importante che i cittadini di Saronno e non solo arrivino il più possibile preparati sulle modalità, tempi e documenti necessari alla vaccinazione per questo dopo Pasqua lanceremo una campagna informativa ad hoc”.
___________________________________________________
Vuoi restare aggiornato sui dati della pandemia, sui divieti e sulle novità? Iscriviti al canale Telegram ilSaronno covid https://t.me/ilsaronnocovid
Dall’inizio della pandemia abbiamo sempre diffuso i dati relativi al contagio forniti dalle fonti ufficiale.
La Regione Lombardia diffonde quotidianamente un bollettino coi i dati relativi ai nuovi positivi emersi dall’elaborazione dei tamponi. Vengono conteggiati esclusivamente coloro che risultano positivi per la prima volta. Riportiamo il totale da inizio pandemia e la variazione giornaliera.
Altri dati vengono forniti dai sindaci che hanno a disposizione i dati forniti dall’Ats nel cruscotto a loro dedicato.
In questo caso oltre ai positivi ci sono anche i decessi, i guariti e in alcuni casi la fascia d’età.
Per informazioni generali sul Covid chiamare il numero 1500, numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute o telefonare al proprio medico di medicina generale o al medico pediatra.