Gallera: “Impegno assoluto per aiutare questo presidio strategico”:diretta

SARONNO – Stamattina all’ospedale di Saronno la visita dell’assessore al Welfare Giulio Gallera e del consigliere regionale e presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali Emanuele Monti che inaugureranno la nuova Tac.
Una visita che considerando le norme anti Covid-19 e gli spazi del presidio sarà gestita con soluzione nuove.
Qui la diretta de ilSaronno
“Il Day hospital oncologico riapre nella sua storica sede al 6° piano del Padiglione verde, con 18 posti tecnici sufficienti a rispondere alle numerose richieste di trattamenti chemioterapici – afferma il Stefano Bracelli, Direttore Dipartimento oncologico ASST Valle Olona – Quotidianamente saranno effettuati trattamenti farmacologici in circa 30 pazienti e saranno effettuate visite di follow-up e prime visite con un afflusso medio di circa 60 pazienti al giorno. Oltre a questa iniziale ripartenza si aggiunge il progetto di ampliare i locali utilizzando la rimanente parte del 6° piano, al fine di migliorare la sicurezza e il comfort dei pazienti. E’ in programma inoltre l’ampliamento dell’orario di attività, per rispondere al meglio alle numerose richieste di pazienti che giungono a Saronno da tutta Italia.
Contemporaneamente ripartirà l’attività della Radioterapia oncologica, con i consueti orari dalle 8 alle 16. “In questo modo sarà possibile trattare 40 pazienti al giorno, integrando trattamenti farmacologici e radioterapici utili ad affrontare patologie così complesse – riprende il Professor Bracelli -. Obiettivo della Direzione è la riorganizzazione dell’attività oncologica, rendendola omogenea in tutti i suoi Presidi”. “Fondamentale la ripresa dell’attività oncologica all’Ospedale di Saronno – commenta Emanuele Monti, Presidente della III Commissione Sanità e Politiche Sociali di Regione Lombardia – che prevede un importante potenziamento dell’offerta sanitaria, con l’ampliamento degli orari di attività e il progetto di ampliamento degli stessi spazi. Come Regione abbiamo sostenuto in maniera costante l’Ospedale cittadino, basti pensare solo come ultimo intervento, in ordine di tempo, lo stanziamento di circa 23 milioni di euro per l’efficientamento della struttura”.