Distribuzione “di prossimità” dei sacchetti: buona la prima. Guaglianone: “Grazie a personale e volontari”

SARONNO – Niente assembramenti, poca attesa e tanta collaborazione da parte dei volontari e del personale di Comune, Amsa ed Econord che hanno creato una sorta di task force. Sono gli elementi che raccontano il successo della distribuzione dei sacchetti della raccolta differenziata organizzata dall’assessorato all’Ambiente guidato da Gianpietro Guaglianone con Amsa ed Econord e l’ausilio dei volontari di Croce rossa, Protezione civile ed associazioni d’Arma.
I primi a partire da martedì sono stati i residenti della zona 1 della raccolta differenziata che potranno ritirare i sacchetti fino a sabato 13 giugno. Oltre ai sacchetti viene consegnata anche una mascherina per ogni componente del nucleo familiare. Per effettuare il ritiro di sacchetti e mascherine è necessario presentarsi con Carta Regionale dei Servizi. Sarà possibile effettuare il ritiro anche per familiari e vicini sempre portando la Crs. Ad occuparsi della distribuzione personale comunale, Econord, Amsa ma anche volontari di Croce Rossa, Protezione civile e associazioni d’Arma.
La scelta dell’assessore è stata quella, proprio per rispettare le norme antiassembramento di attuare una distribuzione di prossimità invece che fare una consegna in Municipio è stata organizzata un punto distribuzione attivo a rotazione per una settimana in un diverso quartiere. Il debutto alla scuola media Leonardo da Vinci con ingresso da via Gianetti. La distribuzione avviene nel cortile della palestra. Obbligatorio uso mascherina e rispetto delle normative anticontagio. Si proseguirà, zona dopo zona, fino al 18 luglio nei sei punti di distribuzione. Vicini, familiari e parenti potranno ritirare i sacchetti per i propri cari o per chi si trova fuori città avendo con sè la Crs della persona per cui effettuano il ritiro.
“C’è stato tanto impegno – il commento dell’assessore che ha seguito in prima linea non solo i giorni di consegna ma anche l’allestimento – da parte di tutti i soggetti coinvolti: il Comune, l’Amsa ed Econord ma anche i tanti volontari che facendo i turni garantiscono un supporto prezioso e quelli di protezione civile che hanno gestito la divisione delle mascherine nei sacchetti.