Vertice sicurezza nelle Groane, la relazione dell’assessore: novità in arrivo

MILANO – Nel capoluogo il vertice sulla sicurezza nelle Groane, la riunione del Comitato interprovinciale per l’ordine e la sicurezza: ecco cosa è stato detto e le novità in arrivo dalla relazione dell’assessore comunala di Solaro, Christian Caronno.
Il comune di Solaro conferma il proprio impegno con le amministrazioni locali e gli enti del territorio nella ricerca di soluzioni e nell’attuazione di interventi per contrastare il fenomeno dello spaccio nel Parco delle Groane.
L’amministrazione ha contribuito con convinzione nella stesura di una lettera da inviare alla prefettura di Milano, firmata da sei sindaci della zona nord della provincia sulla cosiddetta dorsale delle Groane, e sta seguendo da vicino l’evoluzione dei progetti presentati durante la riunione del comitato interprovinciale per l’ordine e la sicurezza alla quale hanno partecipato i tre prefetti delle province di Milano, Monza Brianza e Varese, l’assessore regionale Gallera, i magistrati della Procura di Milano, i comandanti provinciali dei carabinieri, i questori, i comandanti provinciali di Guardia di finanza, vigili del fuoco e PolFfr, le Ats di zona, i Noc, Ferrovie Nord, Rfi, il presidente del Parco delle Groane, sei sindaci, il comune di Milano e varie
polizie locali. In rappresentanza dei sindaci della “Città Metropolitana” si è scelto di mandare Daniele Davide Barletta primo cittadino di Garbagnate e Francesco Vassallo sindaco di
Bollate, vista anche la sua esperienza da delegato di Città Metropolitana.
Un breve resoconto di quanto avvenuto. Il presidente del Parco Roberto Della Rovere, invitato dal prefetto, ha informato i
presenti della situazione di spaccio e delle azioni degli enti in merito al contenimento, anche socio-assistenziale, di tale fenomeno sottolineando la preoccupazione delle amministrazioni comunali in merito alla possibilità di “espansione e recrudescenza
dello stesso”. La Procura ha evidenziato che da circa un anno sono in corso indagini investigative che a breve porteranno “risultati tangibili”, mentre i rappresentanti delle forze
dell’ordine presenti hanno sottolineato come la situazione di spaccio all’interno del Parco (che, ricordiamolo, consta di 80 milioni di metri quadri) sia importante, che sono in
corso varie azioni di contenimento e di intelligence e che, conclusioni del prefetto di Milano, sarà convocato a breve il comitato tecnico composto dalle forze dell’ordine e coordinato dai tre prefetti per il potenziamento dell’attenzione/azione, chiedendo
anche una mano alle amministrazioni comunali in termini di coordinamento e collaborazione per aumentare il “presidio sociale”.
Christian Caronno
Assessore comunale di Solaro con delega alla comunicazione
22112019