Dalla ciclometropolitana ai bagolari: ecco tutti i dettagli dei 2 progetti in via Roma

SARONNO – Dopo l’accordo tra Solaro e Saronno per la definizione del nuovo progetto da finanziare tramite la Ciclometropolitana c’è stata un po’ di confusione gli interventi che saranno realizzati in via Roma. Ecco il punto della situazione
CICLOMETROPOLITANA SARONNESE
E’ il maxi progetto che coinvolge 11 comuni che ha ottenuto il finanziamento del Ministero dell’ambiente. Era partito dalla volontà dell’Amministrazione comunale di realizzare un parco lineare con green way sul tracciato della Saronno-Seregno ma visto che il vincolo imposto dalla Soprintendenza impedisce di eliminare la massicciata il Comune ha deciso di rinunciare ad ogni progetto sul percorso. Così con il comune di Solaro si è deciso di realizzare un altro percorso ciclopedonale che porta nel cuore di Saronno. Dalla pista ciclabile della tangenzialina esterna che arriva ad Introini partirà un nuovo percorso che per prima cosa “attraverserà via Roma” con un semaforo a chiamata e poi correrà sul lato destro dell’arteria fino alla rotonda con via Miola. L’intervento sostituisce il progetto della greenway e sarà realizzato, se arriverà il nullaosta, con i fondi del ministero. “Con questo progetto – ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Dario Lonardoni in una nota diffusa dall’Amministrazione comunale – possiamo tranquillamente affermare di aver raggiunto l’obiettivo di collegare Solaro alla città di Saronno e di averlo fatto con un percorso omogeneo. Non solo, perché inoltre andiamo a riqualificare una delle arterie più importanti della nostra città. Un progetto dunque certamente importante che andrà ad incidere positivamente sulla vita dei nostri concittadini e per il quale abbiamo investito circa 600.000 euro”. A ringraziare il comune di Solaro “per la fattiva collaborazione” anche il sindaco Alessandro Fagioli.
VIA ROMA
Dal gennaio scorso l’Amministrazione comunale vuole rinnovare i marciapiedi di via Roma in particolare nel tratto dall’intersezione con via Guaragna a quella con via Manzoni. L’intervento che inizialmente prevedeva il taglio di una ventina di piante poi di tutti i sessanta bagolari è stato finanziato con un contributo regionale richiesto presentando il primo progetto quello che prevedeva il taglio di un terzo delle piante. Al momento è tutto fermo per il ricorso al Tar presentato da un gruppo di cittadini con il comitato Salva via Roma. Il tribunale amministrativo regionale ha fermato il cantiere fino alla decisione sul merito.
“Il piano amministrativo che abbiamo portato avanti in questi quattro anni di lavoro – ha spiegato il sindaco Alessandro Fagioli in un nota relativa agli interventi di via Roma – ha una visione complessiva e generale, possiamo dire a 360°. I diversi progetti finanziati, anche attraverso l’assegnazione di contributi da parte di Regione Lombardia e ministeri, si stanno via via concretizzando e oggi possiamo finalmente renderci conto di quanto sia cambiata la nostra città: è stato un lavoro duro e faticoso ma del quale siamo orgogliosi. Ogni singola iniziativa che abbiamo introdotto, come quelle che realizzeremo nei prossimi mesi, si inserisce in un quadro complessivo che va a migliorare gli aspetti della vivibilità dei cittadini in termini di sicurezza, viabilità e decoro”.
(foto: sopra il progetto della ciclometropolitana, sotto il rendering dell’intervento comunale in via Roma)