Accademia Diciannove, domani debutta il gruppo di studi tolkeniani “I fuochi di Gondor”.

SARONNO – L’associazione culturale Accademia Diciannove presenta il proprio gruppo di studi tolkeniani, “I fuochi di Gondor”.
“Frutto della passione di alcuni nostri attivisti riguardo l’universo tolkeniano, il gruppo nasce con l’obiettivo di studiare e approfondire i messaggi che l’autore britannico lascia all’interno delle sue opere e nella costruzione del suo mondo di fantasia, che se letto con gli occhi adeguati, appare più prossimo ad una vera e propria mitologia contemporanea, con un importante aspetto psicologico e pedagogico da scoprire”.
La scelta del nome è caduta su quello che, secondo gli organizzatori, è il grande fil rouge del lavoro di Tolkien: la speranza. Così nell’opera, quando le tenebre minacciano la Terra di mezzo, gli uomini accendono questi fuochi, certi che con loro divampi la speranza e l’aiuto reciproco per combattere le ombre e far tornare la luce e l’armonia.
“Ben distante quindi da un mero studio nozionistico e maniacale, quest’anno sono in agenda tre macro-argomenti da approfondire: come primo il personaggio di Gandalf, e in relazione ad esso l’archetipo del mago, il rapporto con l’ombra che alberga in ciascuno di noi, e la fedeltà alla propria missione di vita. A seguire il personaggio di Aragorn, l’archetipo del guerriero, e la trasformazione da ramingo a re caratterizzata dall’assunzione di responsabilità. Come terzo e ultimo macro argomento dell’anno di attività, è in programma un approfondimento sulla Contea e il rapporto che gli Hobbit vivono con la loro terra”
Il gruppo studi “I Fuochi di Gondor” si ritroverà a cadenza bisettimanale il mercoledì sera a partire da domani 11 settembre dalle 21 alla nostra sede in via Parini 54 (ex Pizzigoni).
Gli incontri sono aperti a tutti, previo tesseramento, e saranno strutturati come discussioni aperte con un tema specifico per ogni serata.
10092019