Il ricordo della tragedia: fiamme all’isola d’Elba nel 1985

LIMBIATE – Sono passati 34 anni e Limbiate non dimentica.
Sul sito istituzionale e sulla pagina facebook del comune di Limbiate oggi si ricorda la tragedia avvenuta il 6 agosto 1985, quando cinque ragazzi (tre dei quali residenti a Limbiate) persero la vita all’isola d’Elba, sulle colline di Campo nell’Elba.
Sandro Stocco, Emanuele Casati e Davide Pertile, residenti a Limbiate, erano insieme agli amici Nadia Zimbaldi e Marco Carminati, tutti partiti da Milano per trascorrere le vacanze nella splendida isola toscana.
Le cronache raccontano dell’incendio divampato tra San Pietro e Sant’Ilario, due località collinari, frazioni di Campo nell’Elba, e del fatto che, a causa del vento, le fiamme si siano propagate a grande velocità prima sulle colline verso San Pietro, e poi, con un cambio di direzione repentino, giù per la strada che porta all’aeroporto di La Pila. Su questa strada viaggiavano, nella loro auto, gli amici, appena ventenni, che cercavano di scappare e di scendere a valle: su uno dei tornanti del monte Perone però le fiamme hanno raggiunto il veicolo, che ha preso fuoco prima che i ragazzi potessero uscire dall’abitacolo.
Ci sono voluti complessivamente 11mila litri d’acqua per spegnere le fiamme, quel giorno e, soltanto dopo, sono stati rinvenuti i ragazzi, che il comune di Campo nell’Elba ha voluto ricordare posizionando un ceppo con la lapide riportante i loro nomi.
Un ceppo in memoria della tragedia e dei suoi giovani concittadini è stato posizionato anche a Limbiate all’interno del parco di via Cacciatori, divenuto “parco Ragazzi dell’Elba”: oggi, sotto al ricordo via facebook dell’amministrazione limbiatese, tanti commenti di cordoglio.
06082019
(nella foto: il ceppo in ricordo posizionato sul monte Perone all’isola d’Elba)