Veronesi:”Vittoria della Lega in consiglio sull’Imu. Aliquota più bassa per le seconde case occupate dai figli”.

Ecco il resoconto della serata del Carroccio
Delle molte proposte presentate dalla Lega Nord in Consiglio Comunale a favore delle famiglie, siamo riusciti a far prendere alcuni impegni concreti alla Giunta per quanto riguarda l’Imu
Siamo soddisfatti del risultato raggiunto – commenta il capogruppo leghista Angelo Veronesi – anche se si sarebbe potuto fare molto di più se fossimo stati noi in maggioranza.
Abbiamo ottenuto una sostanziale modifica al regolamento Imu riducendo l’aliquota dal 10 al 7,6 per mille per tutti gli immobili concessi in comodato (o uso gratuito) a parenti in linea diretta fino al primo grado, ovvero per figli e genitori.
Questa scelta è da considerare come una misura anti-crisi per tutte quelle famiglie che si aiutano reciprocamente ospitando ed essendo ospitate in case di proprietà dei propri parenti.
La proposta della Lega a favore delle famiglie era stata scritta dal consigliere comunale Raffaele Fagioli, che aveva raccolto le sollecitazioni dei cittadini saronnesi. In Consiglio Comunale è stato poi il capogruppo Angelo Veronesi a trattare con gli altri gruppi consiliari che si sono dimostrati disponibili ad accogliere in buona parte le nostre giuste ed eque richieste.
Non abbiamo ottenuto tutto ciò che avevamo chiesto, ma siamo riusciti a far cambiare in parte rotta a questa Amministrazione. E’ stata una bella vittoria per la Lega Nord che vogliamo dedicare a tutte le famiglie saronnesi. Dobbiamo ringraziare tutti i consiglieri comunali che sono stati coinvolti nella trattativa ed in particolare Enzo Volontè del Pdl, Bendini di Ui, Nicola Gilardoni del Pd per il risultato consentito e l’assessore Mario Santo del Pd che non ha chiuso le porte alla trattativa.
Vogliamo fare ancora di più nel prossimo consiglio comunale del 3 luglio visto che l’Amministrazione e gli altri gruppi consiliari si sono dimostrati possibilisti nella richiesta leghista di abbassare l’aliquota base per le imprese, per i commercianti e per gli artigiani, in modo che tutte queste categorie possano usare i soldi risparmiati per creare posti di lavoro e far ripartire l’economia locale.
Se è vero che i soldi che non incassa subito il Comune si trasformeranno in nuovi posti di lavoro o nell’ampliamento del giro d’affari dell’azienda, ci rendiamo conto delle difficoltà per far quadrare il bilancio comunale. Il nostro desiderio sarebbe quello di lasciare soldi alle imprese e alle famiglie perchè più persone lavorano e meglio staremo tutti, visto che le tasse servono per mantenere i servizi di tutti.
Vogliamo continuare a chiedere al Consiglio Comunale di investire sui saronnesi: sulle famiglie e su nuovi posti di lavoro.
28062013