Fabrizio Sala al Salone del mobile: “No all’aumento Iva, imprese vanno sostenute”

RHO – “I dati che emergono dal Salone del Mobile ci dicono che il settore del design in Lombardia crea 4 mila assunti all’anno, la metà dei quali giovani, con oltre 17 mila imprese, il 20 per cento del totale nazionale. Numeri eccellenti, che però vanno sostenuti. Gli imprenditori vogliono lavorare con meno vincoli burocratici e con una tassazione più equa e che permetta loro di investire, con una chiara ricaduta in termine occupazionale”. Lo ha detto il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione Fabrizio Sala, già sindaco di Misinto, in occasione della visita al Salone del Mobile 2019. Presenti agli incontri l’assessore al Commercio, Attività produttive e ambiente di Carate Eleonora Frigerio e il consigliere comunale di Giussano Adriano Corigliano. “L’Iva non va toccata: aumentarla significherebbe penalizzare oltre modo cittadini e imprese che creano lavoro e che sorreggono gran parte dell’economia – ha aggiunto Sala – In questo senso occorrono anche investimenti in infrastrutture, senza i quali le nostre imprese verrebbero tagliate fuori dai mercati competitivi e noi, che rappresentiamo l’eccellenza, non possiamo stare a guardare” ha aggiunto Sala.
Il vicepresidente ha visitato le aziende Flou di Meda, Rimadesio di Giussano, Flexform di Meda, Milano Bedding di Desio, Riva 1920 di Cantù, Chateau d’Ax di Lentate sul Seveso, Jumbo Group di Cantù, Bellotti di Cermenate, Tagliabue Mobili di Giussano, Molteni&C. di Giussano, Poltrona Frau di Meda e Cleaf di Lissone.
Per creare sviluppo basta fare quello che dicono le nostre eccellenze – “Oggi abbiamo toccato con mano la creatività, il saper fare e la passione dei nostri imprenditori brianzoli e lombardi. Hanno fatto dell’innovazione e della continua evoluzione un punto di forza che il mondo ci invidia – ha aggiunto Sala – Con queste eccellenze non è difficile creare sviluppo, basta fare quello che dicono loro” ha concluso il vicepresidente.
Linee ecosostenibili – “Le nuove linee ecosostenibili, la ricerca del particolare dedicato ad elementi naturali e l’attenzione all’ambiente, sono le principali novità del Salone del Mobile 2019. Progetti importanti che ricordano ancora una volta le scelte operate quotidianamente da parte dei produttori per creare complementi d’arredo che ogni volta lasciano a bocca aperta per originalità e gusto – ha sottolineato l’assessore Eleonora Frigerio – Grazie all’ingegno e alla grande abilità degli artigiani, alla fantasia degli architetti e alla capacità produttiva delle aziende della Brianza il legno rimane l’elemento essenziale ma si evolve, si unisce con altri materiali e diventa sempre nuovo, il più importante biglietto da visita del saper fare della Brianza nel mondo” ha concluso Frigerio.
13042019