Richiedenti asilo al lavoro per il comune, parla il sindaco

SOLARO – Della questione dei richiedenti asilo impegnati settimanalmente dal comune per la pulizia di vie e parchi del centro, torna a parlare il sindaco Diego Manenti. «Siamo soddisfatti di aver raccolto la disponibilità degli ospiti del Cas di via Mazzini a concorrere nel progetto nelle modalità di una sperimentazione che ha l’obiettivo di migliorare il decoro urbano a vantaggio di tutti. Spiace che qualcuno ne faccia una questione di polemica spicciola senza cogliere che i costi sostenuti (poco più di mille euro per carrelli attrezzati per la raccolta rifiuti) vanno in attrezzi di proprietà comunale che verranno reimpiegati all’interno di strutture pubbliche. Non pare proprio siano queste le risorse sottratte ai solaresi, che possono invece rivendicare in questo senso i tributi non pagati o il servizio mensa o di trasporto pubblico non pagato, rispetto ai quali non emergono distinzioni di razza o di status, ma di malcostume e maleducazione tra chi si impegna ad onorare i propri doveri e chi prova a non farlo, fatti salvi coloro che dimostrino oggettive difficoltà che vengono affrontate con gli strumenti del caso. Questi ultimi sanno o dovrebbero sapere che troveranno un’amministrazione in prima linea nell’impegno alla riscossione del dovuto. Lo testimoniano gli sforzi di questi anni che grazie all’impegno di tanti, e penso anche agli amministratori della Solaro Multiservizi oltre ai funzionari comunali, sta dando qualche frutto buono, sia esso il rientro da situazioni arretrate sui tributi oppure l’abbattimento della morosità sul servizio mensa, sceso a meno dell’1% in tre anni. Si accusa l’amministrazione di aver iniziato la campagna elettorale, ma forse è più corretto dire che… gallina che canta ha fatto l’uovo».
Nel dettaglio le aree coinvolte dal progetto di pulizia del lunedì saranno: via Mazzini, dall’angolo via Conciliazione all’angolo via Pertini, via Pellizzoni, piazza Cattorini e il giardino della Villa Comunale.
17102018