Tra i binari, Mazzucotelli: “Ecco tutte opere ferroviarie nel programma triennale dei lavori pubblici lombardo”

SARONNO – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Andrea Mazzucotelli, portavoce del Comitato Viaggiatori Tpl Nodo di Saronno.
Nel corso del mese di febbraio, le notizie più significative in merito al Trasporto Pubblico sono state:
L’incontro dei Rappresentanti Regionali dei Viaggiatori e delle Associazioni dei Consumatori con l’Assessore Regionale ai Trasporti, tenutosi il giorno 7, in merito al quale è stato diramato apposito comunicato;
La notizia di cronaca del giorno 9, quando una Capotreno è stata aggredita dal proprio istruttore, un tentato femminicidio in merito al quale si esprime completa e piena solidarietà alla vittima, con l’auspicio che episodi simili non abbiano mai più a verificarsi e, per il resto, si lascia il passo alla Giustizia.
Per il resto non abbiamo (per il momento) attestazioni scritte e ufficiali di novità importanti nel Trasporto Pubblico o altri episodi di rilievo sul nostro territorio, e il Trasporto Pubblico Locale lombardo prosegue nella sua placida ancorché dannosa, monotona, insufficiente mediocrità, ancora senza un rinforzo dell’opinione pubblica sul tema, nonostante la complessa e lucida analisi di Legambiente nel Rapporto Pendolaria 2024 (https://www.pendolaria.it/wp-content/uploads/2024/02/Rapporto-Pendolaria-2024.pdf).
Unico Atto di rilievo recente non ancora affrontato qui è il Programma Triennale dei Lavori Pubblici di Regione Lombardia, approvato con Deliberazione di Giunta XII / 1818 del 29 gennaio 2024.
Per quanto riguarda le infrastrutture ferroviarie, non vi sono grandissime novità ma è ovviamente utile monitorare l’avanzamento di progetti importanti, verificando così le capacità realizzative della Regione.
Ecco quindi l’elenco delle opere contenute nel Programma 2024-2026:
- Piattaforma di Diagnostica e Manutenzione – Train Management Sistem (scritto con la “i”, ndr) – Informazione al Pubblico – Allestimento postazioni operatori; priorità massima; 8 321 859.02€;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Milano Bovisa; priorità massima; 21 335 744.83€;
- Polo Tecnologico di Saronno; priorità massima; 46 916 716.02€;
- Sotto-Stazioni Elettriche di Gemonio e Galliate/Turbigo; priorità media; 9 110 148.14€;
- Rifacimento Trazione Elettrica; priorità massima; 13 210 000.00€;
- Rinnovo binari Ferrovienord ramo Milano; priorità massima; 15 000 000.00€;
- Sede di incrocio a Seveso-Baruccana lungo la ferrovia Saronno-Seregno; priorità media; 10 944 920.83€;
- Rinnovo binari e Trazione Elettrica deposito di Novate Milanese; priorità massima; 5 300 000.00€;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Saronno + “Dorsali Fo Milanese”; priorità massima; 2 000 000.00€;
- Completamento Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Milano Bovisa; priorità massima; 35 068 872.05€;
- Eliminazione Passaggi a Livello presso Cittiglio; priorità media; 10 000 000.00;
- Risoluzione Passaggi a Livello presso Locate Varesino (Fase 2); priorità media; 2 000 000.00€;
- Adeguamento stazione di Cittiglio; priorità media; 1 400 000.00€;
- Eliminazione Passaggi a Livello presso Caslino al Piano, realizzazione passerella ciclopedonale; priorità media; 10 886 392.74€;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Vanzaghello-Novara; priorità massima; 5 200 000.00€;
- Manutenzione straordinaria Ponte di Malnate; priorità media; 4 023 767.22€;
- Adeguamento per traffico merci e manutenzione straordinaria ferrovia Saronno-Seregno; priorità media; 1 800 000.00€;
- Raddoppio ponti Novara-Turbigo (asta di manovra); priorità media; 4 000 000.00€;
- “Y – Saronno-Seregno – Adeguamento a standard piazzale”; priorità massima; 2 090 000.00€;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione “Milano Compl. Piaz. Aff-Cad-Sar”; priorità massima; 13 717 198.01€;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Garbagnate-Saronno; priorità massima; 10 906 994.18€;
- Eliminazione Passaggi a livello presso Mariano Comense; priorità media; 13 800 000.00€;
Di questi interventi, fanno parte dell’elenco annuale 2024 i seguenti:
- Piattaforma di Diagnostica e Manutenzione – Train Management Sistem (scritto con la “i”, ndr) – Informazione al Pubblico – Allestimento postazioni operatori; progetto esecutivo;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Milano Bovisa; progetto definitivo;
- Polo Tecnologico di Saronno; progetto definitivo;
- Sotto-Stazioni Elettriche di Gemonio e Galliate/Turbigo; progetto esecutivo;
- Rifacimento Trazione Elettrica; progetto esecutivo;
- Rinnovo binari Ferrovienord ramo Milano; progetto esecutivo;
- Sede di incrocio a Seveso-Baruccana lungo la ferrovia Saronno-Seregno; progetto definitivo;
- Rinnovo binari e Trazione Elettrica deposito di Novate Milanese; progetto esecutivo;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Saronno + “Dorsali Fo Milanese”; progetto definitivo;
- Completamento Apparato Centrale Computerizzato Multistazione di Milano Bovisa; progetto definitivo;
- Eliminazione Passaggi a Livello presso Cittiglio; progetto di fattibilità;
- Risoluzione Passaggi a Livello presso Locate Varesino (Fase 2); progetto definitivo;
- Adeguamento stazione di Cittiglio; progetto definitivo;
- Eliminazione Passaggi a Livello presso Caslino al Piano, realizzazione passerella ciclopedonale; progetto di fattibilità;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione Vanzaghello-Novara; progetto definitivo;
- Manutenzione straordinaria Ponte di Malnate; progetto definitivo;
- Adeguamento per traffico merci e manutenzione straordinaria ferrovia Saronno-Seregno; progetto definitivo;
- Raddoppio ponti Novara-Turbigo (asta di manovra); progetto definitivo;
- “Y – Saronno-Seregno – Adeguamento a standard piazzale”; progetto definitivo;
- Apparato Centrale Computerizzato Multistazione “Milano Compl. Piaz. Aff-Cad-Sar”; progetto definitivo.