Saronno, sottopasso di via Milano: è arrivata segnaletica, corrimano e fioriere
SARONNO – Sono stare realizzate nel corso delle ultime settimane la segnaletica orizzontale e verticale e il corrimano del riqualificato sottopassaggio pedonale di via Milano. Sono elementi, soprattutto il corrimano, richiesti dai pedoni più anziani che usano il percorso e non a caso il loro arrivo è stato molto apprezzato da chi utilizza il collegamento tra il centro e via Milano. Il riqualificato percorso è infatti stato aperto ad inizio novembre in occasione delle ricorrenze legate alla commemorazione dei defunti (in modo da permettere un transito più agevole dei saronnesi verso il cimitero di via Milano). Proprio in quella circostanza l’Amministrazione aveva annunciato l’intenzione di provvedere ad un’ulteriore serie di interventi per rendere più agevole e fruibile il percorso. Interventi che si sono concretizzati nelle ultime settimane.
Realizzato con fondi ministeriali ottenuti dalla passata Amministrazione nell’ambito del progetto ciclometropolitana saronnese il progetto del nuovo percorso ciclopedonale che costeggia il sottopassaggio di via Milano è stato completamente ideato dall’attuale Amministrazione che ha puntato su una “significativa riduzione della pendenza della rampa per favorire la sicurezza del transito, ottenuta aumentandone la lunghezza con importanti opere di sbancamento, e all’eliminazione dei gradini per consentirne l’uso sia ai pedoni che ai ciclisti, oltre ad un incremento dell’illuminazione”.
Vista la presenza promiscua di ciclisti e pedoni, che prevede comunque la precedenza di questi ultimi rispetto a biciclette e monopattini, è stata realizzata nelle ultime settimane un’apposita segnaletica e la posa di elementi dissuasori, oltre ad un corrimano a muro sul lato dedicato ai pedoni. Come annunciato in una nota dall’Amministrazione comunale “sono stati inseriti a fine rampa archetti colorati per impedire l’accesso alle motociclette. Completa il quadro la segnaletica verticale “indicante che si tratta di pista ciclopedonale e che le rampe vanno affrontate a bassa velocità dai ciclisti e conducenti di monopattini con limite a 10 chilometri orari, i pittogrammi rifrangenti separati col simbolo del pedone sul lato est e del ciclista sul alto ovest per indicare loro dove transitare, la presenza di bande sonore rifrangenti sul tracciato e di catarifrangenti sulle spalle del ponte a segnalarne gli ingombri”.