Cancro vescica e reni: strumenti diagnostici e prevenzione
Il cancro alla vescica e ai reni è una malattia che colpisce le cellule che rivestono la superficie interna di questi organi e rientra tra le tipologie di tumori più frequenti in Italia. Si stima, infatti, che solo nel 2022 le diagnosi siano state 29.200 per il tumore alla vescica e 12.600 per il tumore ai reni.
Il fumo di sigaretta, l’esposizione a sostanze chimiche e metalli pesanti, alcune infezioni e condizioni genetiche sono i principali fattori di rischio per lo sviluppo di queste neoplasie, che possono manifestarsi con sintomi come sangue nelle urine, bruciore e dolore nella zona lombare e pelvica e maggiore frequenza urinaria.
Per diagnosticare il cancro ai reni e alla vescica è necessario eseguire una serie di esami che possono includere:
- l’ecografia all’addome,
- la citologia urinaria,
- la cistoscopia,
- la biopsia.
Nello specifico, l’ecografia addome completo è un esame non invasivo che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare lo stato degli organi interni dell’addome, tra cui appunto la vescica e i reni. Questo esame permette di valutare la forma, la dimensione e l’eventuale presenza di anomalie o lesioni a carico degli organi interessati.
Ad oggi, l’ecografia all’addome rappresenta il primo e più importante strumento di prevenzione, un esame semplice ed efficace che può aiutare a scoprire in tempo la presenza di un tumore e agire tempestivamente con le cure.
Chi volesse effettuare una prenotazione di ecografia dell’addome completo può usufruire sia del sistema sanitario pubblico che di quello privato con convenzione. In ottica di prevenzione, è quindi consigliabile eseguire l’esame con regolarità.
Ecografia addome completo: come prenotarla in Lombardia
Per prenotare un’ecografia addome completo con urgenza a Milano o in Lombardia, ci sono diverse modalità a disposizione dei cittadini. Si può scegliere tra:
- il servizio online di Regione Lombardia, accessibile dal PC o dal tablet con la ricetta elettronica del medico, il codice fiscale e la tessera sanitaria;
- l’app Salutile Prenotazioni, scaricabile sullo smartphone, che permette di prenotare le prestazioni con ricetta elettronica per tutta la famiglia;
- il contact center regionale, chiamando il numero verde per rete fissa o per rete mobile;
- le farmacie lombarde, presentando la ricetta del medico e la tessera sanitaria;
- gli sportelli CUP delle singole strutture sanitarie, recandosi di persona o telefonando.
- I portali di prenotazione prestazioni sanitarie come Cupsolidale, che permettono di accedere alle principali visite mediche presso centri e strutture private a prezzi calmierati, dando la possibilità di scegliere anche la struttura, il giorno dell’appuntamento e l’orario.
Cancro alla vescica e ai reni: incidenza e tasso di sopravvivenza
I tumori al rene e alla vescica sono più frequenti negli adulti over 60, tuttavia, possono interessare persone di tutte le età. Benché non esistano veri e propri programmi di screening per queste due tipologie di tumori, alcuni urologi consigliano di effettuare un’ecografia di controllo ogni due anni a partire dai 40 anni, in modo da diagnosticare un eventuale tumore quando è ancora in stadio iniziale e massimizzare le possibilità di guarigione.
Il tasso di sopravvivenza del cancro alla vescica e ai reni è abbastanza alto, si parla di una sopravvivenza a 5 anni stimata intorno al 70-80%, ma molto dipende anche dallo stadio in cui viene diagnosticato. Purtroppo, circa un tumore alla vescica su quattro viene scoperto quando è già in fase avanzata o metastatica.
Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se si hanno fattori di rischio o sintomi come quelli descritti in precedenza. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono fare la differenza nella lotta contro queste patologie.
Ecografia addome completo: come si svolge l’esame e come prepararsi
L’ecografia all’addome completo è un esame semplice e non invasivo, che si svolge in pochi minuti e non richiede l’uso di radiazioni o contrasti. Il paziente deve sdraiarsi su un lettino e scoprire l’addome. Il medico applicherà, poi, un gel trasparente sulla pelle e farà scorrere una sonda a ultrasuoni che restituirà le immagini degli organi indagati.
Durante l’esame il paziente può essere invitato a cambiare posizione o a trattenere il respiro per facilitare l’esame. Ad ogni modo, l’esame non è doloroso e non comporta alcun tipo di rischio.
Tuttavia, per prepararsi all’ecografia addome completo, è necessario seguire alcune indicazioni che hanno lo scopo di ridurre l’aria nell’intestino e rendere la visione più nitida. Queste indicazioni possono variare a seconda della struttura sanitaria che effettua l’esame, ma in generale prevedono:
- digiuno dalle 6-8 ore prima dell’esame;
- evitare cibi che favoriscono la formazione di gas intestinali nei giorni precedenti l’esame;
- bere almeno un litro e mezzo di acqua naturale nelle due ore prima dell’esame;
- non svuotare la vescica prima dell’esame.