Airoldi revoca la seduta per l’approvazione del bilancio previsionale “confidando” in nuove risorse dal Governo Meloni o dal Parlamento

SARONNO – Il sindaco Augusto Airoldi ha deciso la revoca della seduta l’approvazione del bilancio già convocata per questa serata e annunciandone il rinvio “al più breve tempo possibile”. E’ stato il colpo di scena, per la verità ampiamente trapelato nelle ultime ore (tanto che malgrado il protrarsi della seduta e quella prevista per la sera successiva nessun consigliere ne di maggioranza ne di opposizione ha chiesto aggiornamenti) ed arrivato formalmente al termine della seduta di consiglio comunale di ieri sera.
Una decisione di cui si parlava da lunedì ma presa ufficialmente dal primo cittadino nella giornata di ieri, anche alla luce di alcuni elementi del bilancio da limare (come tengono a precisare alcuni esponenti della maggioranza). Un rinvio deciso nel pomeriggio si è preferito ufficializzare al consiglio e alla città solo al termine della prima seduta.
Quale la motivazione ufficiale? Nella nota letta dal presidente del consiglio comunale Pierluigi Gilli il primo cittadino Airoldi spiega come lunedì 19 dicembre sulla Gazzetta ufficiale il termine per l’approvazione del bilancio degli enti locali sia stato prorogato al 31 marzo 2023. La decisione di rinviare la seduta arriva insomma perchè l’Amministrazione spera in nuove risorse che arrivino dal Governo centrale “considerato che entro il 31 dicembre dovrà essere approvata la legge di bilancio nazionale” e che “si confida che il Governo e il Parlamento introducano significative modifiche a favore degli enti locali incidenti sui loro bilanci”.
Un rinvio provvidenziale anche alla luce della comunicazione, arrivata dal consigliere di Fratelli d’Italia Gianpietro Guaglianone, che aveva fatto notare, nella giornata di lunedì come non fossero stati rispettate la norme del regolamento di contabilità armonizzata visto che il deposito dei documenti del bilancio era avvenuto 21 giorni prima delle seduta e non trenta.
La vicenda è stata al centro di un lungo intervento del presidente Pierluigi Gilli che dopo una articolata disanima ha rimarcato come ci fosse “un bug” nel regolamento in materia anche per alcune scelte lessicali e si è impegnato a trovare una soluizione.
Resta quindi grande attesa per l’approvazione del bilancio previsionale al centro, soprattutto per la parte relativa all’aumento della tassazione dall’addizionale Irpef all’Imu, che ha suscitato, malgrado l’assessore al Bilancio Mimmo D’Amato abbia parlato di “un’armonizzazione”, perplessità persino nella maggioranza.
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatasapp e Telegram de ilSaronno.
Per Whatsapp aggiungere il numero + 39 3202734048 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero il messaggio “notizie on”
Per Telegram cercare il canale @ilsaronnobn o cliccare su https://t.me/ilsaronnobn
C’è anche la newsletter: clicca qui per info e iscrizione