La patente di guida nella provincia di Varese

Un recente studio del Ministero dei Trasporti dice che, a livello nazionale, nel 2020 sono stati sostenuti 1.535.616 esami della patente, di cui il circa 97% in autoscuola e il 3% da privatisti.
Quella di Varese è la quarta provincia lombarda per numero di esami sostenuti (19.532), dopo quelle di Milano (72.969), Brescia (33.072) e Bergamo (28.356).
A Varese la percentuale di esami sostenuti in autoscuola si attesta al 98%, dunque superiore rispetto alla media nazionale. Delle 19.532 prove sostenute, 10.719 riguardavano l’esame di teoria e 8.813 quelle di partica, ovvero il 55% vs il 45%.
Il numero di idonei è stato di circa del 79,01%, un dato migliore rispetto a Brescia (78,59%), Como (76,04%), Lodi (77,92%), Milano (75,35%), e Mantova (72,94%), ma peggiore di Bergamo (80,71%), Cremona (81,71%), Lecco (80,00%), Pavia (82,12%), e Sondrio, i più “bravi” in assoluto nella provincia (83,92 %).
Un altro dato molto interessante riguarda il numero di respinti all’esame di teoria, superiore più del doppio rispetto a quello di pratica. A livello nazionale, infatti, circa il 29% dei candidati vengono respinti alla prova teorica, e “solo” l’11% all’esame di guida.
La percentuale nazionale, in questo caso, è molto simile nella città di Varese, con il 28,77% di respinti all’esame di teoria e l’11,53% a quello di pratica.
Questo dato evidenzia l’importanza di prepararsi accuratamente prima di sostenere la prova di teoria. Ricordiamo che da dicembre del 2021 l’esame è passato da 40 a 30 quesiti, a cui rispondere “vero” o “falso” in 20 minuti di tempo (e non più 30). Per essere promossi non si può superare il numero massimo di 3 errori (in precedenza il limite era di 4 errori).
Ma qual è il trucco per prepararsi bene al tanto temuto esame di teoria?
Il primo semplicissimo consiglio è quello di seguire le lezioni in scuola guida. Il secondo, altrettanto semplice ma altrettanto importante, è quello di esercitarsi online con i quiz della patente.
Sul web si trovano siti specializzati che permettono di simulare una scheda di esame della patente, approfondire determinate tematiche con i quiz per argomento, ripassare le definizioni di teoria, scoprire tutte le risposte “vere” e tutte quelle “false” di una determinata domanda, e conoscere qualche “trucchetto” per superare al meglio l’esame.