Orologi usati: a cosa prestare attenzione in fase di acquisto

Quando si tratta di sostituire il proprio attuale orologio, c’è sempre un senso di incertezza tra puntare su un modello completamente nuovo oppure rivolgersi al mercato dell’usato, che potrebbe riservare un bel po’ di soddisfazioni. In effetti, però, il problema di quest’ultimo settore è che riuscire a trovare un sistema per orientarsi tra i numerosi venditori di orologi usati non è proprio un gioco da ragazzi.
Ci sono sempre più venditori che propongono delle offerte e promozioni fin troppo convenienti, oppure prodotti che in realtà non presentano un sufficiente rapporto tra qualità e prezzo. Per poter individuare un modello in grado di soddisfare le proprie esigenze e preferenze, è bene anche sviluppare un po’ di competenze in questo settore. Spesso, invece, ci si affida solo alle proprie sensazioni e, senza avere un po’ di esperienza, si rischia di commettere errori che portano a investire i propri soldi in maniera completamente sbagliata. Tutto sta a trovare il portale migliore e più affidabile dove poter trovare un’ampia gamma di modelli, tra cui degli orologi Panerai usati.
Valutare l’aspetto dell’originalità
Potrebbe anche sembrare abbastanza scontato e banale, ma in realtà la valutazione dell’originalità di un orologio non è così semplice. Infatti, bisogna riflettere sull’assemblaggio complessivo del prodotto, visto che dovrebbe avere sempre delle componenti originali. Nel caso in cui, però, presenti al suo interno delle componenti sempre originali, ma facenti parte di epoche differenti, allora buona parte del suo valore va a scemare. Ci sono alcuni aspetti che solamente i più esperti conoscono e che possono fare la differenza in fase di valutazione.
Curare il movimento
In fase di acquisto è necessario prestare la massima attenzione a un altro aspetto che può fare la differenza, ovvero il movimento. In questo caso, è necessario che ad occuparsi di tale valutazione siano degli esperti, magari degli orologiai certificati, che hanno un quadro ben chiaro delle caratteristiche non solo tecniche, ma anche estetiche di ciascun prodotto.
Non è difficile intuire come, spesso e volentieri, sia proprio il meccanismo a creare il maggior numero di problemi in fase di valutazione. Se dal punto di vista estetico, le componenti potrebbero anche essere tutte originali, nel momento in cui si apre un fondello si può scoprire un vero e proprio mondo parallelo. Infatti, un tecnico competente e con una certa esperienza, è in grado di capire se i meccanismi sono falsi oppure commerciali. I questi casi, di conseguenza, ecco che il valore dell’orologio diminuisce in maniera importante.
Le componenti estetiche
Di solito, l’estetica è uno dei fattori su cui è più facile avere delle certezze nel momento in cui si pensa all’acquisto di un orologio usato. Ebbene, capita piuttosto di frequente di riuscire a identificare con un alto grado di efficacia le repliche, soprattutto per i modelli più recentemente lanciati sul mercato.
Ad ogni modo, anche per via dell’evoluzione tecnologica che ha permesso di fare, purtroppo, passi da gigante in tal senso, ci sono diversi falsi che presentano una somiglianza pazzesca rispetto alla versione originale. E di conseguenza chi non ha esperienza e un occhio ben allenato, potrebbe molto facilmente cascare nel tranello e spendere in malo modo i suoi soldi.
Non bisogna sottovalutare la capacità di tanti malintenzionati di realizzare un vero e proprio mix tra degli orologi originali e alcuni falsi. In alcuni casi, giusto per fare un esempio, c’è la possibilità di trovarsi di fronte ad una cassa originale, affiancata magari da un bracciale originale, ma che ha una differente referenza. Altre volte ancora, invece, ci si potrebbe trovare di fronte a una cassa falsa, con un inserto ghiera originale, oppure un bracciale falso e una chiusura, invece, completamente originale.