Boom dell’e-car: a Milano obbligo di nuove colonnine presso i benzinai a partire dal 2023

Le auto elettriche stanno avendo un grande successo in Italia e anche i primi mesi del 2022 hanno confermato il trend positivo. Vediamo con maggiori dettagli lo sviluppo del mondo delle auto elettriche in Italia con un particolare in riferimento alla città di Milano e ai territori vicini, alle nuove normative in atto ed anche all’incremento necessario per quanto riguarda i punti di ricarica.
Il boom delle auto elettriche in Italia: vantaggi e svantaggi
Il 2022 ha di fatto aperto dei nuovi scenari per il settore delle auto elettriche in quanto oltre all’espansione delle vendite dei modelli attuali, le case produttrici si stanno concentrando sempre di più sulla realizzazione di batterie più solide ed in grado di garantire una maggiore competitività rispetto a quelle attuali a ioni di litio. Anche le auto elettriche, naturalmente, come qualsiasi altro mezzo, hanno sia dei pro che dei contro: tra i loro vantaggi si può citare sicuramente l’ecobonus che le rende più appetibili dal punto di vista del prezzo, l’esenzione dal pagamento del bollo auto per i primi 5 anni, con alcune regioni come il Piemonte e la Lombardia che hanno deciso per l’esenzione totale e la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato. In alcune località, poi, tale possibilità si espande anche al parcheggio gratuito, che per tutte le altre vetture, invece, risulta essere a pagamento. Un altro punto di forza delle auto elettriche, inoltre, risiede nella manutenzione, su cui si può risparmiare notevolmente, in particolar modo per quella dei freni e per quella del motore, che rispetto ad una vettura tradizionale subiscono una minore usura.
Per quanto concerne gli svantaggi, invece, si va dal maggior tempo necessario per la ricarica delle batterie alla minore autonomia; ciò nonostante, sono davvero molte le città che hanno seguito la crescita dell’elettrico e si sono adeguate al suo utilizzo. Va sottolineato, però, che tra le varie città italiane Milano è senza dubbio quella che incarna meglio la scelta della mobilità elettrica ed è anche definita la “città dell’e-mobility“, proprio a causa della disponibilità di molte stazioni di ricarica, alle facilitazioni offerte dall’Amministrazione Comunale e anche grazie alla maggior diffusione della cultura ecologica.
Milano, sì alla guida delle e-car
Guidare un’auto elettrica a Milano è una soluzione pratica ed efficace, e la scelta si può effettuare tra molte tipologie d’auto, tenendo conto di fattori importanti quali l’autonomia e il prezzo del mezzo, oltre alle dimensioni più adatte per poter circolare al meglio nelle zone centrali della città. Quando si tratta di effettuare questa scelta, inoltre, chi fosse interessato all’acquisto di un’e-car da utilizzare soprattutto nella capitale milanese godendo di tutti i suoi vantaggi, può ricorrere ad alcuni servizi ad hoc che consentono di individuare una serie di modelli di macchine in vendita a Milano e provincia tramite il web, al fine di avere una panoramica completa. Per quanto riguarda le colonnine di ricarica, poi, il cui numero attualmente sta crescendo meno di quello delle auto elettriche in circolazione, l’amministrazione comunale ha messo a punto un piano che prevede il loro raddoppio entro i prossimi 3 anni, e già nel 2023 si dovrebbe avere un incremento sostanzioso, con l’obbligo della loro presenza presso i distributori di benzina. Attualmente i punti di ricarica presenti a Milano sono 717, con un rapporto di 0,51 ogni mille abitanti, che pone il capoluogo lombardo in terza posizione dietro a Firenze e Roma.